Un approccio «giuspluralistico» ai Feminist Studies |
Cliniche legali: terza missione tra formazione e public engagement. L'esperienza genovese: migrazioni e protezione internazionale nella mediazione etnoclinica-legale |
Costruire la giustizia riparativa in Italia: gli stimoli internazionali, i cantieri minorili e l'accelerazione legislativa |
Da Rawls all'era digitale: il capovolgimento di un paradigma filosofico-giuridico di giustizia |
Engaging the courts: Adivasi women, constitutional agency and practices of contestation |
The ethics of space travelling and extraterrestrial colonization. What is moral in space is also moral on earth |
L'intelligenza artificiale del diritto Luci e ombre del ragionamento algoritmico |
La interacción entre el orden jurídico estatal y los órdenes jurídicos indígenas en Colombia: conflictos entre jurisdicciones, asimetrías de poder y resistencia femenina |
Judicial review ed efficacia della decisione tra positivismo giuridico inclusivo ed esclusivo |
Leibniz e l'interpretazione giuridica. Considerazioni sulla risoluzione dei casi "perplessi" |
Pluriversi culturali e agency delle donne: tra intersezionalità e interlegalità. Introduzione |
Il ritorno dell'Unlawful Enemy Combatant e l'individualizzazione dell'inimicizia: storia di una categoria giuridica ambigua e interpretazione del suo utilizzo contemporaneo |
La violencia política de género contra las mujeres indígenas en la justicia electoral mexicana |
Where the spirits live. Ecowomanist movements and interlegal struggles: the case of Kikuyu and Ogoni women |
La cittadinanza europea nel dibattito della comunità scientifica: uno sguardo oltre la comparazione |
La dimensione della "resilienza" nel diritto UE della cybersicurezza |
Il diritto alla salute e il criterio del merito: una questione macroallocativa |
Diritto, morale e realtà. Riflessioni a partire da Lo normativo di J.J. Moreso |
Discursive References for Identifying Legal Correctness |
Ernesto Garzón Valdés (1927-2023) In memoriam |
La filosofia degli animali di Piero Martinetti: dalla «conoscenza orientante» allo «sguardo dell’altro» |
Norme, abitudini e metodo sperimentale. Una rilettura di Logical Method and Law di John Dewey |
Testimonianza "deformata", irresponsabilità comunicativa online e parzialità epistemica |
Virtuous and Vicious AI Technologies: The Scope and Limits of Collective Reasoning at Apex Courts |