Articoli pubblicati da:
Tonizzi, M. ElisabettaRisultato della ricerca: (58 titoli )
A. Nirenstajn: E' successo solo 50 anni fa. Firenze, La Nuova Italia, 1993 [Recensione] |
Storia e memoria - 1994
Agostino Giovagnoli (a cura di), 'Interpretazioni della Repubblica', Bologna, il Mulino, 1998 [Recensione] |
Storia e memoria - 1998
Alfredo Romanzi (Stefano): una testimonianza |
Storia e memoria - 1994
Alfredo Romanzi (Stefano): una testimonianza [A P. 74-82: Documenti. Nel numero monografico 'Carmine Alfredo Romanzi'] |
Storia e memoria - 2013
'Anche contro donne e bambini': a proposito di un libro di Lutz Klinkhammer sulle stragi naziste in Italia |
Storia e memoria - 1997
Antonio Giolitti: 'Lettere a Marta. Ricordi e riflessioni', Bologna, Il Mulino, 1992 [Recensione] |
Storia e memoria - 1993
Le armi della Resistenza senz'armi. I Gruppi di difesa della donna (1943-1945) [In 'Dalla nascita della Repubblica alla stagione del centrismo'] |
Storia e memoria - 2018
Aurelio Lepre: Storia della prima repubblica. L'Italia dal 1942 al 1922, Bologna, il Mulino, 1993 [Recensione] |
Storia e memoria - 1994
Borghesi a Genova nell'Ottocento. Associazionismo ricreativo e culturale dell'élite tra la Restaurazione e l'Unità |
Contemporanea - 2010
Bruno Caizzi, 'Meridionalismo critico. Scritti sulla questione meridionale 1945-1973', a cura di C.G. Lacaita, Editore P. Lacaita, Manduria-Bari, Roma, 1998, pp. 5-243 [Recensione] |
Storia e memoria - 1998
Carlo Galante Garrone: 'Vita e opinioni di Alessandro Prefetti, Milano, Angeli, 1992 [Recensione] |
Storia e memoria - 1993
Il ceto politico locale a Genova e provincia: 1946-1951 |
Storia e memoria - 1995
Claudia Baldoli, Brendan Fleming (eds.), A British Fascist in the Second world war. The Italian war diary of James Strachey Barnes, 1943-1945 [Recensione] |
Italia contemporanea - 2016
Claudio Dellavalle (a cura di), Operai, fabbrica, Resistenza. Conflitto e potere nel triangolo industriale (1943-1945) [Recensione] |
Italia contemporanea - 2019
Combattenti di tutte le battaglie: le donne della Resistenza in Liguria. Storiografia e nuove fonti quantitative |
Storia e memoria - 2025
La Corte straordinaria d'Assise di Genova e Chiavari 1945-1948: il contesto e l'attività giudiziaria |
Storia e memoria - 2020
Dal 25 luglio all'8 settembre 1943. I Quarantacinque giorni |
Storia e memoria - 2013
Dal salotto alla Camera. I diritti delle donne tra pregiudizi ed emancipazione |
Storia e memoria - 2014
Davide Tabor, Il cerchio della politica. Notabili, attivisti e deputati a Torino tra '800 e '900 [Recensione] |
Italia contemporanea - 2015
Una discussione su un libro controverso: Rockefeller d'Italia di Paride Rugafiori. Gerolamo Gaslini. Affari, politica e filantropia |
Italia contemporanea - 2010
Elezioni, amministratori e amministrazione locale a Genova tra ricostruzione e anni Cinquanta |
Storia e memoria - 1995
Ernesto Galli della Loggia, 'L'identità italiana', Bologna, il Mulino, 1998 [Recensione] |
Storia e memoria - 1998
F. Biga - P. Conti - R. Paoletti (a cura di): I precursori della lotta per la libertà nella Liguria contemporanea, Dizionario biografico, Genova, ANNPIA, 1994 [Recensione] |
Storia e memoria - 1994
Fabrizio Loreto, Il sindacato nella città ferita. Storia della Camera del lavoro di Genova negli anni Sessanta e Settanta [Recensione] |
Italia contemporanea - 2019
Federico Fornaro, Giacomo Matteotti. L'Italia migliore, Torino [recensione] |
Storia e memoria - 2025
Fotografia delle libertà e delle dittature da Sander a Cartier-Bresson 1922-1946 |
Storia e memoria - 1995
I Gap e i gappisti: nuove Storie [Nota basata su: Luigi Borgomaneri, Li chiamavano terroristi. Storia dei Gap milanesi (1943-1945)] |
Italia contemporanea - 2017
Genova nella guerra 1940-1945 |
Storia e memoria - 1993
Giacomo Buranello comunista e partigiano. Il pensiero e l'azione di un giovane ribelle [Nella sezione monografica 'I protagonisti della Resistenza in Liguria'] |
Storia e memoria - 2021
Giulio Guderzo, 'L'altra guerra. Neofascisti, tedeschi, partigiani, popolo in una provincia padana. Pavia, 1943-1945', Bologna, il Mulino, 2002, pp. 851 [Recensione] |
Storia e memoria - 2003
In ricordo di Giovanni Battista Varnier storico dell' età contemporanea [Nella sezione monografica: Ricordo di Giovanni Battista Varnier: lo storico e lo studioso] |
Storia e memoria - 2024
Insurrezione e liberazione di Genova: 23-26 aprile 1945 |
Storia e memoria - 2005
Istruzione tecnico-scientifica e agenti di sviluppo. Il sistema genovese 1861-1914 |
Italia contemporanea - 2009
L'Italia e il mare. I porti e la politica portuale 1861-1913 |
Contemporanea - 2018
L'Italia negli anni Settanta: la stagione dei diritti civili |
Storia e memoria - 2017
Le Italiane. Dalla Grande guerra al diritto di voto 1915-1945 |
Storia e memoria - 2016
Laura Orlandini, La democrazia delle donne. I Gruppi di Difesa della Donna nella costruzione della Repubblica (1943-1945) [Recensione] |
Italia contemporanea - 2019
Lavoro e lavoratori del mare nell'età della globalizzazione |
Contemporanea - 2014
Luciano Maffi, Private bankers in the Italian 19th century. The Parodi of Genoa in the national and international context [Recensione] |
Italia contemporanea - 2022
Magistrati nella Resistenza: il Distretto giudiziario della Liguria, 1943-1945 |
Italia contemporanea - 2019
Marco Caligari, Dall'uncino ai container. I lavoratori portuali di Genova in una prospettiva globale [Recensione] |
Italia contemporanea - 2022
Nazisti contro i civili: le stragi in Italia 1943-1945 [Relazione tenuta al seminario internazionale 'Società e conflitto: dall'età delle rivoluzioni al secolo americano'] |
Storia e memoria - 2000
P. Ortoleva, 'Mediastoria. Comunicazione e cambiamento sociale nel mondo contemporaneo', Pratiche Editrice, Parma, 1995 [Recensione] |
Storia e memoria - 1996
Paolo Emilio Taviani nella Resistenza [Intervento al convegno 'Paolo Emilio Taviani nella cultura politica e nella storia d'Italia', svoltosi a Genova il 25 e 26 maggio 2012] |
Storia e memoria - 2012
Il Partito d'Azione a Genova tra antifascismo e Resistenza [Intervento alla giornata di studio in onore di Eros Lanfranco svoltasi a Genova il 6 maggio 2006] |
Storia e memoria - 2006
Paul Corner, Valeria Galimi (a cura di), Il fascismo in provincia. Articolazioni e gestione del potere tra centro e periferia [Recensione] |
Italia contemporanea - 2016
La pedagogia della patria [Recensione a: Patrioti si diventa. Luoghi e linguaggi di pedagogia patriottica nell'Italia unita, a cura di Arianna Arisi Rota, Monica Ferrari, Matteo Morandi] |
Italia contemporanea - 2010
Porte per le Americhe. Porti e musei delle migrazioni in Italia e in Europa nell'età della globalizzazione |
Italia contemporanea - 2015
Il porto di Genova: 1861-1970 |
Memoria e ricerca - 2002
Prigionieri di guerra italiani negli Stati Uniti e in Gran Bretagna. Studi recenti e contestualizzazioni storiografiche |
Italia contemporanea - 2013
Raul Hilberg: Carnefici vittime spettatori. La persecuzione degli ebrei 1933-1945. Milano, Mondadori, 1994 [Recensione] |
Storia e memoria - 1994
S. Peli, La Resistenza difficile [Recensione] |
Storia e memoria - 2020
Santo Peli, La Resistenza difficile [Recensione] |
Italia contemporanea - 2019
Settant'anni di attività nel settore petrolifero ed energetico. Erg 1938-2008. Uno sguardo d'insieme: oltre la 'sindrome dei Buddenbrook' |
Italia contemporanea - 2010
Stragi di civili nell'Italia occupata dai nazisti [Intervento tenuto al convegno 'Memoria e giustizia'] |
Storia e memoria - 1999
Sul contributo di Santo Peli. Commenti critici a altre considerazioni [In 'Guerra di liberazione e Resistenze. Il forum dell'Istituto nazionale'] |
Italia contemporanea - 2009
The Swiss community in Genoa from the Old Regime to the late nineteenth century [In 'Elite migrations in modern Italy: patterns of settlement, integration and identity negotiation'] |
Journal of modern Italian studies - 2008
Il voto alle donne. Una tappa fondamentale dell'emancipazione femminile |
Storia e memoria - 2016