Articoli pubblicati da:
Bologna, ChiaraRisultato della ricerca: (24 titoli )
Apparenza d'imparzialità o tirannia dell'apparenza? Magistrati e manifestazione del pensiero |
Quaderni costituzionali - 2018
Baka c. Ungheria: Strasburgo condanna il "prepensionamento" del Presidente della Corte suprema per le opinioni espresse |
Quaderni costituzionali - 2014
I casi Vannacci e Apostolico: l'esercizio di pubbliche funzioni tra libertà di espressione e dovere di riserbo |
Quaderni costituzionali - 2023
Il caso Sebelius sulla riforma sanitaria: il federalismo alla prova dell'accountability |
Quaderni costituzionali - 2013
Quaderni costituzionali - 2005
caso Zelman: la Corte Suprema dice sì ai buoni scuola. |
Quaderni costituzionali - 2003
Circolazione dei rifiuti tra parametro competenziale e primo comma dell'art. 120 Cost.: quando 'la diritta via' non è 'smarrita' (Osservazione a Corte cost., 30 aprile 2021, n. 82) |
Giurisprudenza costituzionale - 2021
La Commissione per la riforma della Corte suprema: gli Stati Uniti e il demos basileus |
Quaderni costituzionali - 2021
Corte suprema e same-sex marriage: opportuna tutela di nuovi diritti o iperattivismo giudiziario? |
Quaderni costituzionali - 2015
Difendere la Costituzione o difendere i suoi nemici? Il caso del Maccartismo |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2009
Diritti e ordinamenti federali: una risposta a Bassani. |
Quaderni costituzionali - 2003
Il divieto di pubblicazione di sondaggi elettorali disapplicato in Francia perché in contrasto con la CEDU. |
Quaderni costituzionali - 2002
Dopo le mid-term elections un nuovo caso di governo diviso: poteri condivisi o poteri contesi? |
Rassegna parlamentare - 2010
Hamdan vs. Rumsfeld: quando la tutela dei diritti è effetto della separazione dei poteri |
Quaderni costituzionali - 2006
La legge statunitense sul same-sex marriage, tra federalismo, Congresso e Corte suprema |
Quaderni costituzionali - 2023
Magistrati e social media: nuovi mezzi per vecchi problemi |
Osservatorio costituzionale - 2024
Nomine alla Corte suprema e governo "diviso": il caso Garland |
Quaderni costituzionali - 2016
"Parlare con la voce di un giudice": il rapporto tra politica e giurisdizione negli Stati Uniti |
Il Mulino - 2020
"Partitico" o "politico"? L'impeachment di Donald Trump e la polarizzazione del sistema politico americano |
Quaderni costituzionali - 2020
Saluto romano e pericolo «concreto» di riorganizzazione del partito fascista: le Sezioni Unite Penali decidono secondo Costituzione |
Quaderni costituzionali - 2024
Quaderni costituzionali - 2020
Gli Stati Uniti oggi: un federalismo «caleidoscopico» |
Le regioni - 2024
Sulla riforma sanitaria di Obama: una vittoria per Obama e una sconfitta per il governo federale? |
Quaderni costituzionali - 2012
We the People o We the Judges? |
Quaderni costituzionali - 2014