Articoli pubblicati da:
Travi, AldoRisultato della ricerca: (128 titoli )
A proposito di una sentenza del Consiglio di Stato sulla trascrizione del matrimonio fra persone dello stesso sesso (Nota a Cons. Stato, sez. III, 26 ottobre 2015, n. 4899) Parte III |
Il Foro italiano - 2016
Abuso del processo e questione di giurisdizione: una soluzione conclusiva? (Nota a Cass. 20 ottobre 2016, n. 21260) - Parte I |
Il Foro italiano - 2017
L'accesso ai documenti amministrativi in Francia |
Amministrare - 1986
Accoglimento dell'impugnazione di un provvedimento e 'non annullamento' dell'atto illegittimo [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. VI, 10 maggio 2011, n. 2755] |
Urbanistica e appalti - 2011
Accordi tra proprietari e comune per modifiche al piano regolatore ed oneri esorbitanti |
Il Foro italiano - 2002
Ancora sulla denuncia di inizio attività e la tutela dei terzi [Nota a sentenza: T.A.R. Liguria, sez. I, 22 gennaio 2003, n. 113] |
Urbanistica e appalti - 2003
Arbitrati negli appalti pubblici: nuovi divieti e incertezze persistenti |
Corriere giuridico - 2008
Attività commerciali e strumenti urbanistici: ovvero, 'il diritto preso sul serio' [Nota a sentenza:T.A.R. Lombardia Milano, sez. I, 10 ottobre 2013, n. 2271] |
Urbanistica e appalti - 2014
Avvio della procedura per un'intesa con una confessione acattolica e tutela giurisdizionale (Nota a Corte cost. 10 marzo 2016, n. 52) - Parte I |
Il Foro italiano - 2016
Celerità ed effettività della tutela giurisdizionale dopo il codice |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2017
CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO E GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA (Nota a Cons. Stato sez. VI 15 novembre 2010, n. 8053) |
Il Foro italiano - 2010
La competenza all'annullamento della trascrizione del matrimonio celebrato all'estero fra persone dello stesso sesso (Nota a Cons. Stato, sez. III, 1° dicembre 2016, n. 5047) - Parte III |
Il Foro italiano - 2017
Considerazioni generali sulle tecniche di semplificazione in materia edilizia |
Rivista giuridica di urbanistica - 2023
Considerazioni minime sull'appello contro i decreti cautelari dei tribunali amministrativi regionali (Nota a Cons. Stato, sez. III, dec. caut. 26 novembre 2020, n. 6795) |
Il Foro italiano - 2021
Considerazioni sul recente codice del processo amministrativo |
Diritto pubblico - 2010
Il Consiglio di Stato e l'accesso delle donne ai pubblici uffici (ricordando Federico Cammeo) (Nota a Cons.Stato, sez IV, 27 aprile 2012,n.2472) - Parte III |
Il Foro italiano - 2014
Il Consiglio di Stato fra legislazione ed amministrazione |
Diritto pubblico - 2011
Consiglio superiore della magistratura e legittimità amministrativa: un binomio in crisi (Nota a Cons.Stato, sez IV, 7 aprile 2014,n.1625, ad.plen. 15 gennaio 2013,n.2, Tar Lazio, sez. I, 26 maggio 2014,n. 5569, Tar Lombardia, sez. III, 22 maggio 2014,n. 1325, e Tar Lazio, sez. I, 13 maggio 2014, n.4960)- Parte III |
Il Foro italiano - 2014
Controversie di lavoro con la pubblica amministrazione e ragioni della giustizia amministrativa. Alcuni problemi ancora aperti |
Jus - 2023
Corte di Strasburgo e giudici nazionali: equilibri problematici ed esigenze di rigore (Nota a Cons. Stato, ad. plen., 20 dicembre 2017, n. 12) - Parte III |
Il Foro italiano - 2018
Corte europea dei diritti dell'uomo e Corte costituzionale: alla ricerca di una nozione comune di 'sanzione' ([nota a sentenza] Corte cost., 4 giugno 2010, n. 196) |
Giurisprudenza costituzionale - 2010
La Corte regolatrice della giurisdizione e la tutela del cittadino. |
Corriere giuridico - 2006
La denuncia di inizio attività fra modelli generali e problemi pratici |
Urbanistica e appalti - 2002
La DIA e la tutela del terzo: fra pronunce del g.a. e riforme legislative del 2005 [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. IV, 22 luglio 2005, n. 3916] |
Urbanistica e appalti - 2005
Difetto di giurisdizione e riassunzione della causa: alcune questioni aperte [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. VI, 13 marzo 2008, n. 1059] |
Urbanistica e appalti - 2008
Il diritto amministrativo e l'ordinamento giuridico di Santi Romano |
Diritto pubblico - 2018
La disapplicazione dell'atto amministrativo da parte del giudice civile in alcuni recenti interventi della Cassazione |
Il diritto processuale amministrativo - 2020
Eccesso di potere giurisdizionale e diniego di giurisdizione dei giudici speciali al vaglio delle Sezioni Unite della Cassazione |
GiustAmm.it - 2017
Effetti del provvedimento e competenza territoriale dei Tar: un binomio difficile (Nota a Cons. Stato, ad. plen. ord. 2 aprile 2013,n. 6, 4 febbraio 2013,n.4, sent. 12 dicembre 2012,n.38, e ord. 9 dicembre 2011,n.22) |
Il Foro italiano - 2013
Gli elementi caratterizzanti della legge regionale della Lombardia 11 marzo 2005, n. 12. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2006
Fascicolo di fabbricato e oneri esorbitanti [Nota a sentenza: T.A.R. Lazio, sez. II, 13 novembre 2006, n. 12320] |
Urbanistica e appalti - 2007
FELICIANO BENVENUTI E LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA (Relazione al Convegno organizzato in occasione della presentazione degli Scritti giuridici di Feliciano Benvenuti, Milano, 16 maggio 2008) |
Jus - 2008
I fonogrammi come beni di interesse nazionale |
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 1992
Forum. Il nuovo articolo 111 della Costituzione (Quesito 1) |
Rivista di diritto costituzionale - 2002
Forum. Il nuovo articolo 111 della Costituzione (Quesito 2) |
Rivista di diritto costituzionale - 2002
Forum. Il nuovo articolo 111 della Costituzione (Quesito 3) |
Rivista di diritto costituzionale - 2002
Forum. Il nuovo articolo 111 della Costituzione (Quesito 4) |
Rivista di diritto costituzionale - 2002
Forum. Il nuovo articolo 111 della Costituzione (Quesito 5) |
Rivista di diritto costituzionale - 2002
Franco G. Scoca, L'interesse legittimo. Storia e teoria, Torino, Giappichelli, 2017 |
Diritto pubblico - 2017
Il giudicato amministrativo |
Il diritto processuale amministrativo - 2006
Il giudicato amministrativo [Relazione alle Giornate di studio sulla giustizia amministrativa dedicate ad Eugenio Cannada-Bartoli sul tema 'Cosa giudicata e processo amministrativo', Siena, 9-10 giugno 2006] |
Giustizia amministrativa - 2008
Il giudice amministrativo come risorsa? |
Questione giustizia - 2021
Giudice amministrativo e Autorità indipendenti: il caso del sindacato sugli atti dell'Autorità antitrust |
Analisi giuridica dell'economia - 2002
Il giudice amministrativo e le questioni tecnico-scientifiche: formule nuove e vecchie soluzioni |
Diritto pubblico - 2004
Giudici e legislatori, con interventi di |
Diritto pubblico - 2016
Giudici e legislatori, con interventi di Cesare Pinelli, Giuseppe Ugo Rescigno, Aldo Travi, Marco Bombardelli, Vittorio Angiolini, Pietro Ciarlo, Alessandra Pioggia, Stefano Civitarese Matteucci, Gaetano Azzariti, Francesco Bilancia, Paolo Carnevale, Domenico Sorace |
Diritto pubblico - 2016
Il giudizio amministrativo promosso nei confronti di un soggetto privato (Nota a Cons. Stato, sez. IV, 29 ottobre 2001, n. 5624) |
Il Foro italiano - 2002
Giudizio sul silenzio e nuovo processo amministrativo (Nota a Cons. Stato, sez. V, 11 gennaio 2002, n. 144, e ad. plen. 9 gennaio 2002, n. 1). |
Il Foro italiano - 2002
La 'giurisdizionalizzazione' del ricorso straordinario (Nota a Cons. Stato, ad. plen., 6 maggio 2013,n.9) |
Il Foro italiano - 2013
La giurisdizione amministrativa al bivio (commento a Cons. Stato, ad. plen., ord. 30 marzo 2000, n. 1; Cass., sez. un. 30 marzo 2000, n. 71; Cass., sez. un. 30 marzo 2000, n. 72). |
Giornale di diritto amministrativo - 2000
La giurisdizione amministrativa per le sanzioni pecuniarie previste dal testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia |
Banca borsa e titoli di credito - 2002
La giurisdizione civile nelle controversie di lavoro dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni. |
Il diritto processuale amministrativo - 2000
Giurisdizione e amministrazione. Rileggendo Edoardo Garbagnati |
Jus - 2014
Giurisdizione esclusiva e legittimità costituzionale, nota a Corte cost., 17 luglio 2000, n. 292. |
Il Foro italiano - 2000
Giurisdizione esclusiva e legittimità costituzionale, nota a Corte cost., 17 luglio 2000, n. 292. |
Il Foro italiano - 2000
La giurisdizione esclusiva prevista dagli art. 33 e 34 d.leg. 31 marzo 1998 n. 80, dopo la sentenza della Corte costituzionale 6 luglio 2004, n. 204 (Nota a Corte cost. 6 luglio 2004, n. 204) |
Il Foro italiano - 2004
La giurisdizione sul contratto fra giurisdizione amministrative e giurisdizione ordinaria: la disciplina del c.p.a. e i nuovi interrogativi [Nota a ordinanza: Cassazione civile, sez. un., 29 maggio 2012, n. 8515] |
Urbanistica e appalti - 2012
La giurisprudenza della Cassazione sul risarcimento dei danni per lesione di interessi legittimi dopo la sentenza delle sezioni unite 22 luglio 1999, n. 500/SU (Nota a Cass. 26 settembre 2003, n. 14333) |
Il Foro italiano - 2004
Giustizia amministrativa e giurisdizione esclusiva nelle recenti riforme. |
Il Foro italiano - 2001
La giustizia amministrativa negli ordinamenti statuali: elementi per un confronto con la giustizia amministrativa nella Chiesa |
Ephemerides iuris canonici - 2022
[Il governo autonomo della magistratura a sessant'anni dalla legge istitutiva del Consiglio superiore della magistatura (l. 24 marzo 1958 n. 195) (parte seconda)]. XVI. Nozione di legittimità e sindacato sui provvedimenti del Csm - Parte V |
Il Foro italiano - 2019
Incertezza delle regole e sanzioni amministrative |
Diritto amministrativo - 2014
L'incostituzionalità dell'art. 33 D.Lgs. n. 80/98 e i giudizi in corso [Nota a ordinanza: Consiglio di Stato, sez. V, 28 settembre 2000, n. 4822] |
Urbanistica e appalti - 2001
Incostituzionalità dell'art. 33 del D.Lgs 90/1998 e decisioni in corso di deposito [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. V, 12 ottobre 2004, n. 6574] |
Urbanistica e appalti - 2004
Inefficacia del decreto di occupazione e giurisdizione esclusiva: la soluzione dell'Adunanza Plenaria non convince. Consiglio di Stato, ad.plen., 30 agosto 2005, n. 4 |
Corriere giuridico - 2005
Un intervento di Francesco Rovelli sull'eccesso di potere |
Diritto pubblico - 2000
Introduzione a un colloquio sull'interesse legittimo (in ricordo di Umberto Pototschnig) |
Diritto amministrativo - 2013
L'introduzione del giudizio nel processo amministrativo telematico (Osservaz. a Cons. Stato, sez. IV, 4 aprile 2017, n.1541 - Parte III |
Il Foro italiano - 2017
La legge n. 15/2005: verso un nuovo diritto amministrativo? |
Corriere giuridico - 2005
La legittimazione processuale del progettista all'impugnazione del silenzio-rifiuto [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. VI, 12 aprile 2000, n. 2185] |
Urbanistica e appalti - 2000
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 1998
Libertà di culto e pubblici poteri: l'edilizia di culto oggi |
Iustitia - 2018
Libertà di culto e pubblici poteri: l'edilizia di culto oggi. |
Rivista giuridica di urbanistica - 2018
Luci ed ombre nella tutela dei diritti davanti al giudice amministrativo |
Questione giustizia - 2015
Luis Medina Alcoz, Libertad y autoridad en el Derecho administrativo. Derecho subjetivo e interés legitímo: una revisión, Madrid, Marcial Pons, 2016 |
Diritto pubblico - 2017
Memorandum sulle tre giurisdizioni superiori. XII. - Rapporti tra le giurisdizioni e interpretazione della Costituzione: osservazioni sul Memorandum dei presidenti delle tre giurisdizioni superiori - Parte V |
Il Foro italiano - 2018
Il metodo nel diritto amministrativo e gli 'altri saperi' |
Diritto pubblico - 2003
I motivi inerenti alla giurisdizione e il diritto dell'Unione europea in una recente ordinanza delle sezioni unite (Nota a Cass., ord 18 settembre 2020, n. 19598) |
Il Foro italiano - 2020
La nuova disciplina della translatio iudicii |
Urbanistica e appalti - 2009
Le nuove leggi sui migranti e l'"altro" diritto |
Diritto pubblico - 2019
Nuove modifiche al Testo unico in materia edilizia |
Urbanistica e appalti - 2003
Le nuove sfide della giustizia amministrativa[Opinioni. La giustizia amministrativa nel 2017] |
Giornale di diritto amministrativo - 2017
Organi consultivi e processi decisionali dopo la riforma universitaria |
Munus - 2011
Per l'unità della giurisdizione |
Diritto pubblico - 1998
Per un nuovo dialogo fra la dottrina e la giurisprudenza amministrativa |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2015
La plenaria interviene sul c.p.a.: segnalazione da parte del giudice delle questioni rilevabili d'ufficio e concessione del beneficio dell' errore scusabile [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, Ad. Plen., 2 dicembre 2010, n. 3] |
Urbanistica e appalti - 2011
Pregiudizialità amministrativa e confronto fra le giurisdizioni |
Il Foro italiano - 2008
Pregiudizialità civile e processo amministrativo (Nota a Cass. 27 giugno 2018, n. 16959) - Parte I |
Il Foro italiano - 2018
Pregiudizialità dell'annullamento e risarcimento per lesione di interessi legittimi (Osservaz. a Cass. 27 marzo 2003, n. 4538) |
Il Foro italiano - 2003
Prime considerazioni sul codice del processo amministrativo: fra luci e ombre |
Corriere giuridico - 2010
Prime osservazioni sul recente Codice del processo avanti alla Corte dei conti |
Il diritto processuale amministrativo - 2016
Principi costituzionali sulla giurisdizione esclusiva ed occupazioni senza titolo dell'amministrazione (nota a Corte cost. 11 maggio 2006, n. 191) |
Il Foro italiano - 2006
El principio de legalidad y el control judicial de la discreciònalidad administrativa / Juan Carlos Cassagne [Recensione] |
Diritto pubblico - 2011
Processo amministrativo e azioni di risarcimento del danno: il risarcimento in forma specifica. |
Il diritto processuale amministrativo - 2003
Professore di diritto amministrativo |
Amministrare - 2001
Pronunce della corte di Strasburgo e revocazione delle sentenze: un punto fermo della Corte Costituzionale (Osservazione a Corte cost. 26 maggio 2017 n. 123) |
Giurisprudenza costituzionale - 2017
Questioni attuali di responsabilità dell'Amministrazione: giurisdizione, risarcimento dei danni, pregiudizialità. |
Responsabilità civile e previdenza - 2003
I 'rapporti individuali di utenza' ancora alla ricerca di una definizione [Nota a sentenza: Cassazione, sez. un. civ., 16 aprile 2004, n. 7265] |
Urbanistica e appalti - 2004
Recenti orientamenti della Cassazione in tema di disapplicazione degli atti amministrativi da parte del giudice ordinario (Nota a Cass. 2 novembre 2018, n. 28053) - Parte I |
Il Foro italiano - 2019
Recenti sviluppi sul principio della domanda nel giudizio amministrativo (Osservaz. a Cons. Stato, ad. plen., 27 aprile 2015, n.5, e 13 aprile 2015, n. 4) - Parte III |
Il Foro italiano - 2015
La responsabilità della persona giuridica nel D.Lgs. n. 231/2000: prime considerazioni di ordine amministrativo |
Le società - 2001
Ricorso straordinario e impugnazione di atti connessi |
Il Foro italiano - 2007
Riflessioni su laicità e pluralismo |
Diritto pubblico - 2006
Riflessioni sulla deontologia del giudice |
Il diritto processuale amministrativo - 2020
La riforma dell'organizzazione, dei rapporti di lavoro e del processo nelle amministrazioni pubbliche (d.ls. 3 febbraio 1993, n. 29 e successive modificazioni ed integrazioni): Decreto legislativo n. 80 del 1998; Artt. 33 - 35 |
Le nuove leggi civili commentate - 1999
Riforma della giustizia amministrativa: profili critici |
Amministrare - 2001
Rileggendo le pagine di giustizia amministrativa |
Amministrare - 2018
Rileggendo Orsi Battaglini, Alla ricerca dello stato di diritto. Per una giustizia 'non amministrativa' (Sonntagsgedanken) |
Diritto pubblico - 2006
Rilevanza e tutela degli interessi diffusi: modi e forme di individuazione degli interessi della collettività |
Amministrare - 1978
La ristrutturazione edilizia in una recente circolare ministeriale [Commento a circ. min. Infrastrutture e Trasporti 7 agosto 2003, n. 4174] |
Urbanistica e appalti - 2004
La sanatoria giurisprudenziale delle opere abusive: un istituto che non convince [Nota a ordinanza: Consiglio di Stato, sez. IV, 12 dicembre 2006, n. 6474; Consiglio di Stato, sez. IV, 26 aprile 2006, n. 2306; T.A.R. Lombardia Milano, sez. II, 9 giugno 2006, n. 1352] |
Urbanistica e appalti - 2007
La semplificazione amministrativa come strumento per far fronte alla crisi economica |
GiustAmm.it - 2016
Semplificazione e tutela del cittadino. |
Rivista giuridica di urbanistica - 1998
Silenzio-assenso, denuncia di inizio di attività e tutela dei terzi contrinteressati. |
Il diritto processuale amministrativo - 2002
Simboli religiosi e giudice amministrativo |
Il Foro italiano - 2006
Sindacato debole e giudice deferente: una giustizia 'amministrativa'? (Commento a Tar Lazio, sez. 1., 9 agosto 2005, n. 6157) |
Giornale di diritto amministrativo - 2006
La soluzione bonaria delle controversie |
Appalti urbanistica edilizia - 2002
Lo studio del diritto pubblico dal punto di vista dell'amministrativista |
Diritto pubblico - 2013
Tipicità degli atti e potere 'amministrativo' |
Jus - 2020
Tutela cautelare e giudizio di legittimità costituzionale (osservazione a Corte cost., 16 luglio 2014 n. 200) |
Giurisprudenza costituzionale - 2014
Tutela dei diritti e riparto di giurisdizione [Relazione svolta al convegno 'Quale giudice per i diritti?', organizzato dall'Associazione studi giuridici Giuseppe Borrè presso la Corte di Cassazione, 1 dicembre 2008] |
Questione giustizia - 2009
La tutela del terzo nei confronti della d.i.a. (o della s.c.i.a.): il codice del processo amministrativo e la quadratura del cerchio |
Il Foro italiano - 2011
La tutela dell'affidamento del cittadino nei confronti della pubblica amministrazione |
Diritto pubblico - 2018
La tutela nei confronti della d.i.a. tra modelli positivi e modelli culturali |
Diritto pubblico - 2014
Tutela risarcitoria e giudice amministrativo |
Diritto amministrativo - 2001
Tutela risarcitoria e riparto di giurisdizione: un nuovo intervento della cassazione (nota a Cass.ord. 25 gennaio 2006 n. 1373, 23 gennaio 2006 n. 1207 e 24 febbraio 2005 n. 3822) |
Il Foro italiano - 2006
L'unità della giurisdizione |
Jus - 2011
Utenza di beni pubblici e utenza di servizi pubblici: un confine in evoluzione [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. VI, 27 marzo 2001, n. 1807] |
Urbanistica e appalti - 2001