Articoli pubblicati da:
Pierobon, AlbertoRisultato della ricerca: (122 titoli )
Abdicazione di taluni comuni in materia di riprogettazione delle gare di appalto della raccolta e trasporto di rifiuti urbani |
Azienditalia - 2023
Abdicazione di taluni comuni in materia di riprogettazione delle gare di appalto della raccolta e trasporto di rifiuti urbani |
Azienditalia (Online) - 2023
L'affidamento in house dei servizi pubblici ambientali |
Comuni d' Italia - 2007
L'affidamento in house di un impianto di smaltimento di rifiuti 'pubblici', quale occasione per una ricostruzione aggiornata degli istituti, oltre che quale proposta pratico-teorica |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2010
Affidamento in house di un impianto rifiuti da un ente locale ad una società pubblica: commento alla sentenza Cons. Stato 21 dicembre 2012, n.762 ([Nota a sentenza]Cons. Stato, Sez.VI 11 febbraio 2013, n.762) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2013
Affidamento in house di un servizio pubblico di gestione dei rifiuti nella sua valutazione di convenienza |
Azienditalia (Online) - 2021
Alcune riflessioni sulla sua introduzione e applicazione |
Azienditalia. Finanza e tributi (Online) - 2016
Ancora sulla parte fissa e variabile del provento (tariffa e altro) rifiuti |
Tributi Locali e Regionali - 2014
Ancora sulla qualificazione (non solo giuridica) del trattamento come discrimine classificatorio tra rifiuti urbani e speciali? ([Nota a sentenza] Cons. Stato, Sez. V 31 ottobre 2012, n.5566) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2013
Approcci e soluzioni non tanto giuridiche e non solo tecniche: flussi di rifiuti con lo stesso codice, tra servizi pubblici e non |
Azienditalia (Online) - 2020
L'arcipelago delle disposizioni ambientali nella manovra finaziaria 2008 |
Comuni d' Italia - 2008
L'Arera e il nuovo metodo tariffario rifiuti |
Azienditalia (Online) - 2020
L’art. 14 della Legge sulla concorrenza 2021: prime risonanze sui servizi di gestione dei rifiuti |
Azienditalia (Online) - 2022
L’Assimilazione ope legis del D.Lgs. n.116: primi effetti sul sistema di gestione integrata dei rifiuti dell’Alto Adige |
Azienditalia (Online) - 2021
L’autosufficienza e la prossimità nella governance e gestione dei rifiuti (concetti, pianificazione, scelte, servizi pubblici) |
Azienditalia (Online) - 2022
L'autosufficienza nello smaltimento dei rifiuti (e la liberalizzazione dei rifiuti alla stregua del prodotto/merce) ([Nota a sentenza] Cons. Stato, Sez.VI 19 febbraio 2013, n.993) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2013
L'avvio della raccolta differenziata nel sistema integrato di gestione dei rifiuti |
Azienditalia - 2007
Beni, imballaggi, rifiuti di imballaggi e materia prima secondaria: definizioni |
Azienditalia - 2008
Brevi considerazioni sul 'trattamento' dei rifiuti in seguito a recente giurisprudenza ([Nota a sentenza] Corte di giustizia UE, Sez.VI 15 ottobre 2014, in causa C-323/13; Cons. Stato, Sez. V 23 ottobre 2014, n. 5242) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
Chiarimenti sull'applicazione del sistema tariffario per la gestione dei rifiuti |
Azienditalia. Finanza e tributi (Online) - 1999
Commento al sistema dei RAEE in seguito all'emanazione del decreto 25 settembre 2007, n.185 |
Prime note - 2007
I confini incerti del sottoprodotto e della materia prima secondaria |
Azienditalia - 2008
Consorzi nazionali rifiuti: loro rilievo nell'ambito dei servizi pubblici locali : tra ambiente e mercato, tra autonomia privata e interessi pubblici |
Comuni d' Italia - 2015
Il contratto di servizio tra le Amministrazioni locali e il soggetto gestore nei servizi pubblici locali |
Diritto della regione - 2000
Il contributo ambientale Conai (CAC) per la gestione dei rifiuti di imballagio |
Tributi Locali e Regionali - 2012
D.d.l. Lanzillotta: i singulti autonomistici e le preoccupazioni in materia di servizi pubblici, associazionismo, aziende pubbliche e infiltrazioni malavitose |
Comuni d' Italia - 2007
Deliberazione Comitato interministeriale programmazione economica 4 aprile 2001. Direttive per la determinazione, in via transitoria, delle tariffe dei servizi acquedottistici, di fognature e di depurazione per l'anno 2001. |
Prime note - 2001
La Direttiva 2005/20/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 marzo 2005 che modifica la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti da imballaggio. |
Prime note - 2005
IL diritto di accesso e di informazione ambientale anche in seguito ai recenti indirizzi del garante |
Comuni d' Italia - 2007
Diritto di informazione e di accesso ai documenti e diritto ambientale a raffronto |
Azienditalia - 2008
Il diritto di informazione e di accesso ambientale |
Azienditalia - 2007
L'emergenzialità nella gestione dei rifiuti |
Comuni d' Italia - 2007
L'estuario unificante dei rifiuti urbani: servizi pubblici, privativa, tariffa |
Azienditalia (Online) - 2021
I fabbisogni standard nelle “Linee guida interpretative” e in correlazione al Metodo Tariffario ARERA: prime considerazioni ricostruttive del nuovo sistema |
Azienditalia (Online) - 2023
Forme di cooperazione e autorità d'ambito in materia di rifiuti nella legislazione nazionale e della regione Veneto |
Diritto della regione - 2005
Gestione dei rifiuti e bonifica dei siti inquinati nel T.U. ambientale (DLgs n. 152/2006). Una prima lettura operativa ad uso degli enti locali |
Azienditalia - 2006
La gestione dei rifiuti e il 'congelamento' del Sistri: il punto per gli enti locali e loro aziende |
Azienditalia - 2011
Gestione dei rifiuti: il metodo normalizzato e la tariffa |
Azienditalia. Finanza e tributi (Online) - 1999
La gestione del ciclo ambientale: una esperienza pilota |
Quale impresa - 2001
La gestione delle alghe da mareggiata [Nota a sentenza] Cass. Sez. 3. Pen. - 28-1-2015, n. 3943) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2015
La gestione di una discarica: tra appalti di servizi e di lavori (fisiologia e patologia) |
Rivista trimestrale degli appalti - 2011
Imballaggi (e loro rifiuti). Categorie, definzioni, discipline e razionalità del sistema |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2011
L’impiantistica intermedia nella gestione dei rifiuti urbani: sua rilevanza per i servizi pubblici, la governance e la pianificazione |
Azienditalia (Online) - 2022
L'ingiunzione fiscale: ricadute interpretative e operative e l'utilizzo da parte delle partecipate comunali |
Azienditalia. Finanza e tributi (Online) - 2013
L'insorgenza dei rifiuti similari nei servizi pubblici locali |
Azienditalia (Online) - 2021
L'Iva per la tariffa rifiuti |
Azienditalia. Finanza e tributi (Online) - 1999
Le linee guida dei fabbisogni standard |
Azienditalia (Online) - 2018
Le “Linee guida interpretative” sulle funzioni in materia di rifiuti urbani |
Azienditalia (Online) - 2024
Le lobbies "positive", costituzione di un albo e un tavolo tecnico degli stakeholders |
Azienditalia (Online) - 2018
Modelli, propensioni ed efficacia di piani e budget |
Azienditalia (Online) - 2020
MUD 2019: metodica, finalità, novità e adempimenti |
Azienditalia (Online) - 2019
La natura del contributo 'Sistri': primissime considerazioni |
Tributi Locali e Regionali - 2012
Natura privatistica della tariffa rifiuti? Accendere i ceri non è come celebrare la messa |
Azienditalia (Online) - 2020
Nel tragitto ecologico delle modifiche in materia di rifiuti |
Azienditalia (Online) - 2021
New York-Napoli: tendenze e assonanze evoutive dei rifiuti |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2011
Nova et vetera contabilità (e bilancio) ambientale nella pubblica amministrazione e negli enti locali |
Comuni d' Italia - 2008
Novità ambientali. Gli effetti per gli enti locali e le loro aziende |
Azienditalia - 2009
Novità ambientali. Gli ulteriori effetti per gli enti locali e le loro aziende |
Azienditalia - 2009
Le novità ambientali per gli enti locali e loro aziende |
Azienditalia - 2012
Novità per i servizi pubblici locali dalla recente normativa ambientale |
Azienditalia - 2015
Nuova contabilità e bilancio ambientale nelle pubbliche amministrazioni. Primo commento |
Azienditalia - 2007
Nuova disciplina sui rifiuti: dalla responsabilità estesa del produttore, alla possenza gestionale e tariffaria deiservizi pubblici locali |
Azienditalia (Online) - 2020
Nuovi standard di qualità contrattuale e tecnica dell’Arera in materia di rifiuti: iniziative, tendenze, criticità |
Azienditalia (Online) - 2022
Il nuovo metodo dei fabbisogni standard per il servizio di gestione dei rifiuti: primi spunti |
Azienditalia (Online) - 2020
Gli obiettivi europei dei rifiuti: piani, scenari, attività, linee... |
Azienditalia (Online) - 2021
Un'occasione per mettere a fuoco quota fissa e variabile |
Azienditalia (Online) - 2018
Oltre l'apparenza della gestione: pensiamo al concreto |
Azienditalia (Online) - 2017
Le ordinanze ambientali (smog): cenni |
Comuni d' Italia - 2016
Le ordinanze di necessità e urgenza comunali in materia ambientale: prima ricostruzione |
Comuni d' Italia - 2007
L’organizzazione del servizio pubblico locale dei rifiuti urbani |
Azienditalia (Online) - 2024
Partire dal basso per comprendere gestione e provento di un servizio pubblico |
Azienditalia - 2016
Passaggi di proprietà e attività: inquinamento, bonifica, oneri |
Azienditalia (Online) - 2022
Pensare a un nuovo metodo di calcolo (e di applicazione) della tariffa per la gestione dei rifiuti |
Azienditalia - 2011
Per una analisi, non solo giuridica, delle spedizioni transfrontaliere (rectius, commercializzazione) dei rifiuti: prime considerazioni (anche ad uso dei controllori e degli 'autorizzatori') |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2010
Le perdita di acqua tra tubi, algoritmi, finanza e cambiamento climatico |
Azienditalia (Online) - 2017
Piani per la gestione dei rifiuti: metodi ed errori |
Azienditalia (Online) - 2019
Piani regionali in materia di rifiuti e loro attuazione: provincia, Ato, comune |
Azienditalia - 2008
Piano rifiuti: tra teoria e realtà |
Azienditalia (Online) - 2021
Il potere sanzionatorio degli enti locali in materia di rifiuti solidi urbani, in particolare sulla violazione delle disposizioni del regolamento comunale ex art. 21 d. lgs. n. 22/1997 quali norme comportamentali (e non ambientali) e quindi opponibili avanti il giudice di pace ex art. 22 bis, l. n. 689/1981 |
Diritto della regione - 2004
Poteri emergenziali e poteri ordinari nella gestione dei rifiuti alla luce della sentenza della Corte Costituzionale n. 284 del 4 luglio 2006 [Nota a sentenza: C. Cost., 14 luglio 2006, n. 284] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2007
Pregiudizi e apoditticità nella imposizione dei livelli di raccolta differenziata, la cui inosservanza per la Corte dei conti diventa causativa di danno erariale ([Nota a sentenza]Corte dei conti, Sez. giur. Liguria 27 maggio 2013, n. 83) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2013
Prime note sulla cosiddetta 'ripubblicizzazione' del servizio idrico integrato (dalle società di capitali alle aziende speciali) |
Rivista trimestrale degli appalti - 2013
Prime riflessioni sul d.lgs. 16 gennaio 2008, n.4 (*) (le seconde 'correzioni unificate' al codice ambientale) |
Comuni d' Italia - 2008
Primi spunti dalla lettura del decreto-legge 11 maggio 2007, n.61 sull'emergenza campana |
Prime note - 2007
Primo commento alla sentenza della Corte Suprema di cassazione, Sez.III Pen. 11 luglio 2012, n.27413 ([Nota a sentenza] Cass. Sez.III Pen. 11 luglio 2012, n.27413) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2013
Primo commento alla tariffa per la gestione dei rifuti di cui al D.P.R. 27 aprile 1999, n. 158 (Regolamento per la elaborazione del Metodo normalizzato). |
Prime note - 1999
La privativa, l'assimilazione dei rifiuti e sua tariffazione nel nuovo Codice ambientale |
Azienditalia. Finanza e tributi (Online) - 2008
Il programma nazionale di gestione dei rifiuti: dall’albero altissimo quale frutto? |
Azienditalia (Online) - 2022
Programmazione e gestione delle risorse idriche nel baillame di soggetti, competenze, funzioni. E il Comune? ([Nota a sentenza] Corte cost. 28 marzo 2013, n.50) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2013
Prologomeni alla tassazione ambientale, in particolare la tariffa per la gestione dei rifiuti |
Comuni d' Italia - 2008
La “pulizia” stradale come occasione di riflessione sulla tariffa rifiuti e sul servizio pubblico locale |
Azienditalia (Online) - 2022
Il punto sulla tariffa per la gestione pubblica dei rifiuti |
Azienditalia - 2011
Raccolta differenziata di rifiuti di imballaggi plastici. L'accordo quadro Anci-Conai 2009-2013. L'allegato Corepla |
Azienditalia - 2010
Recenti tendenze dei servizi pubblici locali in materia ambientale |
Comuni d' Italia - 2012
Il regolamento che fissa i criteri |
Azienditalia. Finanza e tributi (Online) - 2017
Regolamento Commissione 28 dicembre 2001, n. 2557/2001, che modifica l'allegato 5. del regolamento n. 259/93 del Consiglio relativo alla sorveglianza e al controllo delle spedizioni di rifiuti all'interno della Comunità Europea. |
Prime note - 2002
Il regolamento UE n.333/2011 e il mercato rovesciato dei rottami metallici (Parte I) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2012
Il regolamento UE n. 333/2011 e il mercato rovesciato dei rottami metallici (Parte II) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2012
Rifiuti autostradali tra disciplina ambientale, stradale e tributaria |
Azienditalia (Online) - 2022
Rifiuti da aree verdi? Che debbono fare gli Enti Locali? |
Azienditalia. Finanza e tributi (Online) - 2016
Il rifiuto EER 191212: dall'origine ai destini. Il caso delle spedizioni transfrontaliere |
Azienditalia (Online) - 2021
Il rifiuto non cambia nel tempo perché le norme non prevedono questo: spunti da una sentenza del Consiglio di Stato ([Nota a sentenza]Cons.Stato, Sez.V 20 febbraio 2014,n.818) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
Servizi pubblici locali in materia di rifiuti e regime di esenzione dal formulario per il trasporto dei rifiuti. |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2004
Il servizio di raccolta dei Rsu. Analisi, progettazione, contingenze, dimensioni e forme di gestione |
Azienditalia - 2006
Il servizio pubblico e la tariffa della gestione dei rifiuti: fuori da una lettura descrittiva |
Azienditalia (Online) - 2023
Setacciando finanziaria 2007 e d.l. 262/2006: una prima lettura |
Comuni d' Italia - 2007
Una sintesi sui sottoprodotti (ta normativa ambientale e nuove 'tendenze') |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2013
Sistema di gestione dei rifiuti - Il sistema integrato di gestione dei rifiuti e la raccolta differenziata in Alto Adige Südtirol: prime considerazioni tecnico-economiche |
Azienditalia - 2009
Il SISTRI come governance dei rifiuti? Ortopedie, dermatologie, chirurgie, immunologie |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2011
Il SISTRI come governance dei rifiuti? Ortopedie, dermatologie, chirurgie, immunologie |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2011
Le società dei capitali per la gestione dei rifiuti nella disciplina dell'art. 35 della legge finanziaria 2002 |
La finanza locale - 2002
Le spedizioni illegali e il traffico di rifiuti da 'colletti bianchi' (e la normativa antimafia) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2011
Spedizioni transfrontaliere di rifiuti:le diverse esigenze che traspaiono dalla sentenza dela Cassazione penale n.23112 del 2012 ([Nota a sentenza]Cass. Sez.III Pen.12 giugno 2012, n. 23112 (c.c.) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2012
Spedizioni transfrontaliere di rifiuti: potere di informazione funzionalizzato alla tutela ambientale (non al mercato) e motivazione necessaria per negare la spedizione([Nota a sentenza]T.A.R. Veneto, Sez.III 2 aprile 2014,n.447) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
Sulla raccolta del materiale spiaggiato (in particolare le alghe) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
La tariffa per la gestione dei rifiuti di cui al d.p.r. 27 aprile 1999, n. 158 relativo al regolamento per la elaborazione del 'metodo normalizzato', attuativo dell'art. 49 del d.lgs. n. 22/1997 e ss.mm. |
Diritto della regione - 1999
Territori e mappe della "green economy" italiana |
Azienditalia - 2016
Tra prodotti, materie prime secondarie e rifiuti (in particolare la 'preparazione per il riutilizzo') |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2011
La trasformazione dalla s.p.a. pubblica all'azienda speciale del servizio idrico integrato |
Azienditalia - 2014
Il tributo provinciale ambientale: ombre concettuali piuttosto che un mosaico normativo |
Tributi Locali e Regionali - 2011
La tutela della riservatezza (commerciale) nelle spedizioni transfrontaliere di rifiuti: un falso problema ([Nota a sentenza] Corte di giustizia UE, Sez.IV 29 marzo 2012,in causa C-1/11) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2012
Vademecum ambientale dopo la Finanziaria 2008 e il decreto 'milleproroghe' |
Azienditalia - 2008