Articoli pubblicati da:
De Falco, StefanoRisultato della ricerca: (28 titoli )
Analisi dei siti web istituzionali dei Musei Statali Italiani di Proprietà del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali (MIBAC) nei capoluoghi di provincia |
Annali del turismo - 2018
Un'analisi geografica delle ricadute territoriali dell'Università mediante l'individuazione di cluster spaziali. Il caso dell'area di Napoli |
Rivista geografica italiana - 2020
Big data-gate: la nuova geografia dell'innovazione |
Qualità - 2018
Changing urban geographies through the suburbanization of universities. A case study of Naples, Italy |
Archivio di studi urbani e regionali - 2019
The Cultural Capital City as a Shared State of Mind The Italian “Cucchi case” |
Il capitale culturale - 2022
Dal regionalismo al dualismo urbano-suburbano. Alcuni spunti di riflessione sul Mezzogiorno |
Rassegna economica [1955] - 2021
Federico II, il motore 'intelligente' tra ricerca e imprese |
E-gov - 2009
Geografia urbana dell’impresa VS trasformazione digitale. Un’analisi empirica nell’area di Napoli |
Geotema - 2020
La gestione in qualità dell'impresa alberghiera. Parte prima: approccio per processi |
De Qualitate - 2010
La gestione in qualità dell'impresa alberghiera. Parte seconda: una piattaforma di monitaraggio |
De Qualitate - 2010
Interesse verso i beni culturali mediante fruizione digitale. Un'analisi geografica all'area di Napoli in utenti a basso tasso di scolarizzazione/Interest in cultural heritage through digital use. A geographical analysis of the Naples area in users with a low level of education |
Il capitale culturale - 2021
De Qualitate - 2002
Misure per la qualificazione |
De Qualitate - 2004
Un modello basato sulla teoria dei grafi per l'individuazione di isomorfismi distrettuali geograficamente non prossimi : il caso dei distretti industriali italiani = A graph theory based model for the identification of geographically non-close district isomorphisms : the case of the Italian industrial districts |
Bollettino della Società geografica italiana (1944) - 2020
Il patrimonio culturale in epoca 4.0: una nuova geografia dello sviluppo turistico |
Annali del turismo - 2017
La qualifica dei fornitori in una Public Company |
Qualità - 2006
Qualificazione del servizio ospedaliero in logica RAMS: una applicazione all'ASL Napoli 2 |
De Qualitate - 2009
Ricadute territoriali del decentramento universitario in area suburbana mediante analisi delle caratteristiche glocali delle università : un approccio lefebvriano = A Lefebvrian approach analysis of glocal university characteristics with a focus on the territorial effects of university decentralization in suburban areas |
Bollettino della Società geografica italiana (1944) - 2019
Una riflessione sulla dicotomia urbano-suburbano tra anacronismo e persistente attualità, in relazione ai determinanti (sovra)turismo e innovazione. I casi studio di Venezia e Napoli Est |
Rivista geografica italiana - 2019
Sul concetto di radicamento in territori esposti al rischio naturale. Il caso dell’area vesuviana |
Geotema - 2019
Symbiotic Relationship between SEZ and Urban Societies = Relazioni simbiotiche tra ZES e società urbana |
Archivio di studi urbani e regionali - 2020
Territori in movimento. Occasioni, prospettive e problemi dell'armatura urbana meridionale |
Rivista economica del Mezzogiorno - 2020
Trasferimento tecnologico |
Leadership & management - 2011
Trasferimento tecnologico. Intervista a Stefano De Falco |
De Qualitate - 2009
Turismo solidale in Madagascar: il Caso Nosy Be |
Annali del turismo - 2019
Urban dimension of Crypto mines dynamics. a spatial approach. USA focus = Dimensione urbana delle dinamiche di data-mining. un approccio spaziale. Un focus sugli USA |
Archivio di studi urbani e regionali - 2024
Utilizzo della logica fuzzy per la valutazione dei fornitori aziendali |
Sistemi & impresa - 2006
Valorizzazione turistica e nuove tecnologie digitali. Le aree interne rurali prossime a circuiti turistici consolidati e il caso dei piccoli borghi interni del Cilento |
Annali del turismo - 2019