Articoli pubblicati da:
Pizzetti, Federico GustavoRisultato della ricerca: (41 titoli )
Alcune osservazioni su un volume concernente l’impatto delle tecnologie digitali sui diritti fondamentali [ Diritti fondamentali e sviluppo tecnologico . Commenti al volume, a cura di Silvia Salardi, Michele Saporiti e Margareth Vetis Zaganelli Diritti umani e tecnologie morali ] |
Notizie di Politeia - 2023
Chirurgia estetica e responsabilità medica |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1998
Considerazioni a margine del "caso Piludu" fra princìpi costituzionali e pronunce giurisprudenziali in materia di rifiuto di trattamenti sanitari salvavita |
Biolaw journal - 2017
La Corte di cassazione estende la tutela del telespettatore - elettore |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1999
La Costituzione e l'uso in sede giudiziaria delle neuroscienze (e dell'intelligenza artificiale): spunti di riflessione |
Biolaw journal - 2019
La Costituzione e l'uso in sede giudiziaria delle neuroscienze (e dell'intelligenza artificiale): spunti di riflessione |
Biolaw journal - 2019
Costituzione e “medicina di genere” [ Scelte di salute: eguaglianza, dignità della persona, autodeterminazione. Commenti al volume di Francesca Rescigno Per un habeas corpus “di genere” ] |
Notizie di Politeia - 2023
Il danno esistenziale approda in Cassazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2000
La delega per l'adattamento dell'ordinamento italiano alla convenzione di Oviedo tra problemi di fonti ed equilibri istituzionali: un nuovo 'cubo di Rubik'. |
Rassegna parlamentare - 2007
Esercizio dell'azione di dichiarazione giudiziale di genitorialità e diffusione a mezzo stampa della identità del presunto genitore |
Famiglia e diritto - 2021
L'esercizio unitario di funzioni a livello regionale in materia di trasporto pubblico locale con particolare riguardo all'adozione di standard tecnici di emissione e validazione dei titoli di viaggio in situazioni di integrazione modale e tariffaria. |
Il Foro amministrativo - TAR - 2002
L’ Europa dei diritti in trasformazione [ I diritti fondamentali: una prospettiva europea . Commenti al volume di Alessandra Facchi, Silvia Falcetta e Nicola Riva An Introduction to Fundamental Rights in Europe ] |
Notizie di Politeia - 2024
Global law and national law in life sciences and technology: selected insights and perspectives |
Italian Journal of Public Law (Online) - 2025
L'individuazione delle funzioni fondamentali degli enti locali. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2005
Internet e la natura 'caotica' del diritto giurisprudenzale |
Politica del diritto - 2001
Internet e la natura "caotica" del diritto giurisprudenziale |
Politica del diritto - 2001
'The king can do wrong' la responsabilità civile del legislatore nella giurisprudenza comunitaria |
Biblioteca della libertà - 2000
La legge n. 219 del 2017, Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento |
Biolaw journal - 2018
Libertà di autodeterminazione e protezione del malato nel 'Brain-computer interfacing': un nuovo ruolo per l'amministratore di sostegno? |
Rivista critica del diritto privato - 2011
Un manager in tribunale. Costi e tempi della giustizia civile: analisi economica, riforme, strumenti alternativi |
Biblioteca della libertà - 1999
Nuovi profili della responsabilità per danno da cose in custodia ex art. 2051 c.c. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1998
Il nuovo decreto sull'attuazione del Piano di e-government |
Pubblica - 2002
L'ordinanza n. 207/2018 della Corte costituzionale: prime riflessioni su un 'nuovo diritto' del paziente alla fine della vita |
Notizie di Politeia - 2019
Per un Comune autonomo e dei cittadini. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2007
Il più recente orientamento della Corte costituzionale nel caso Abu Omar: novità sul segreto di Stato? |
Processo penale e giustizia - 2014
Potenziamento umano e principio lavorista. Spunti di riflessione |
Rivista di filosofia del diritto - 2018
Può una legge elettorale essere adottata con decreto-legge? |
Rassegna parlamentare - 2013
(Quasi) al capolinea la regola della trasmissione automatica del patronimico ai figli (Corte costituzionale 11 febbraio 2021, n. 18) |
Famiglia e diritto - 2021
La questione sulla giurisdizione nel risarcimento del danno biologico del dipendente pubblico non (ancora) privatizzato (Cassazione civile, Sez. unite, 14 dicembre 1999, n. 900/99/S.U.) |
Danno e responsabilità - 2000
Ragione e sentimento tra etica, neuroscienze e diritto : Brevi annotazioni a margine del volume Etica e scienze cognitive di Sarah Songhorian |
Biblioteca della libertà - 2021
Reading John Harris How to be Good from the Perspective of a Public Law Scholar [ Moral Progress, Moral Enhancement and Freedom . Comments on John Harris' How to be Good ] |
Notizie di Politeia - 2017
Una recente riforma costituzionale sammarinese: uno spunto per il processo costituente europeo? |
Quaderni costituzionali - 2002
Responsabilità civile del datore di lavoro, occasionalità necessaria e stato soggettivo del danneggiato (Cassazione civile, Sez. III, 26 giugno 1998, n. 6341) |
Danno e responsabilità - 1999
La responsabilità del medico dipendente come responsabilità contrattuale da contatto sociale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2000
Risarcibilità degli interessi legittimi e danno ingiusto. Se un giorno d'estate la Corte di Cassazione... |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2000
The Robot Sophia as a 'New Citizen' of Saudi Arabia: what about granting legal personhood, 'citizenship' and eventually gignity to non-human entities with artificial intelligence? |
Notizie di Politeia - 2019
San Marino e Unione europea: piccolo stato e grande continente fra costituzionalismo moderno e pre (o post?)-moderno?. |
Nomos - 2002
Soggettività ed oggettività della responsabilità per danno da cose in custodia, ex art. 2051 c.c. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1999
Sugli ultimi sviluppi del 'caso Englaro': limiti della legge e 'progetto di vita' |
Politica del diritto - 2009
La vaccinazione dei maggiorenni incapaci contro il Covid - 19 : spunti di riflessione per la tutela giuridica dei soggetti adulti vulnerabili nella relazione di cura [ Vulnerabilità: significati e pratiche nella riflessione bioetica contemporanea ] |
Notizie di Politeia - 2023
Vaccini obbligatori: le questioni aperte |
Biolaw journal - 2017