Articoli pubblicati da:
Violini, LorenzaRisultato della ricerca: (75 titoli )
50 anni di vita delle Regioni: un percorso a fasi alterne per la crescita del Paese |
Le regioni - 2021
A la recherche d'une bonne gouvernance |
The European union review - 2002
Autonomia differenziata e interesse nazionale: una ridefinizione |
Nuove autonomie - 2024
Il bene comune acqua nella prospettiva multilivello. |
Diritto e società - 2016
Biodiritto e Costituzione italiana |
Biolaw journal - 2018
Bundesverfassungsgericht contro tutti: percorsi e dilemmi della sentenza sulla politica monetaria europe |
Quaderni costituzionali - 2020
Il Bundesverfassungsgericht di fronte alla sentenza Maruko: un dialogo tra sordi? |
Quaderni costituzionali - 2009
La 'concorrenza' tra Stato e regioni nella disciplina delle forme di gestione dei servizi pubblici locali |
Non profit - 2007
I confini della sussidiarietà: potestà legislativa 'concorrente', leale collaborazione e 'strict scrutiny'. |
Le regioni - 2004
Considerazioni sul saggio di Andrea Morrone sullo stato delle Regioni nella legislazione alla luce della giurisprudenza costituzionale |
Le regioni - 2024
Considerazioni sulla costituzionalità della legge italiana sulle unioni civili [Forum 'Verso nuove forme di unioni famigliari. Riflessioni generali e sulla legge sulle unioni civili'] |
Notizie di Politeia - 2016
Considerazioni sulla riforma regionale. |
Le regioni - 2000
Il Consiglio delle Autonomie, organo di rappresentanza permanente degli enti locali presso la Regione. |
Le regioni - 2002
La Costituzione europea e l'organizzazione territoriale degli Stati membri. |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2004
La crisi della politica e dei partiti: è suffiente una legge? |
Iustitia - 2012
De temporum fine comoedia, ovvero sulla (vera o presunta) fine di un'epoca |
Le regioni - 2012
Differenziare per accordo: una formula per rispondere alla crisi? |
Le regioni - 2009
La dignità umana, inesauribile fonte di suggestioni per il costituzionalismo |
Biolaw journal - 2019
La dignità umana, inesauribile fonte di suggestioni per il costituzionalismo |
Biolaw journal - 2019
I dilemmi irrisolti delle politiche di contrasto alla povertà. Solo centralismo? |
Le regioni - 2018
Il diritto dei transessuali a contrarre matrimonio di fronte alla corte di giustizia. |
Quaderni costituzionali - 2004
Il divieto di brevettabilità di parti del corpo umano: un uso specifico e non inutile del concetto di dignità umana |
Quaderni costituzionali - 2012
Dopo il referendum: quale dei tanti regionalismi si prospetta? |
Le regioni - 2016
Il federalismo culturale: il caso dei Laender tedeschi |
Non profit - 2002
La gestione di un grande evento globale: da Expo Milano 2015 una lezione di coordinamento tra enti e di rapporto tra tecnica e politica |
Le regioni - 2015
Guerino Fares, Prestazioni sociali tra garanzie e vincoli, Napoli, Editoriale Scientifica, 2018 |
Diritto pubblico - 2019
Immigrazione e sussidiarietà |
Le regioni - 2019
L'indipendenza del giudice e il rispetto del diritto internazionale secondo una recente decisione del BVerfG: bilanciamento o prevalenza dei principi costituzionali nazionali? [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2005
La legge francese sui danni da mancata diagnosi di malattie genetiche fetali |
Quaderni costituzionali - 2006
Meno supremazia e più collaborazione nei rapporti tra i diversi livelli di governo? Un primo sguardo (non privo d'interesse)alla galassia degli accordi e delle intese. |
Le regioni - 2003
La natura caleidoscopica del concetto di autonomia |
Le regioni - 2024
No della Consulta ai ricorsi per le nozze omosessuali |
Iustitia - 2010
Il non profit: definizioni e problematiche nel contesto costituzionale italiano (statale e regionale) |
Non profit - 2004
Le norme generali sulla partecipazione dell'Italia al processo normativo dell'Unione Europea e sulle procedure di esecuzione degli obblighi comunitari. Commento alla legge 4 febbraio 2005 n. 11. |
Le regioni - 2005
Note sparse a proposito dell'Intervista a Sergio Bartole condotta da Paolo Giangaspero |
Le regioni - 2022
Note sul "caso Petroni": ovvero se sia ancora necessario garantire l'imparzialita' del servizio pubblico radiotelevisivo e come la si debba garantire |
Quaderni costituzionali - 2008
Note sulla riforma costituzionale |
Le regioni - 2015
Nuove dimensioni nei rapporti tra enti infrastatali europei: prime note su una giurisprudenza in evoluzione in materia di euro-regioni, rapporti trasfrontalieri e uffici regionali di rappresentanza a Bruxelles (Nota a sentenza n. 428/1997). |
Le regioni - 1998
Nuove dimensioni nei rapporti tra enti infrastatali europei: prime note su una giurisprudenza in evoluzione in materia di Euroregioni, rapporti transfrontarieli e uffici regionali di rappresentanza a Bruxelles (Nota a sentenza n. 428/1997). |
Le regioni - 1998
I nuovi Uffici Territoriali del Governo:quale rapporto con il sistema delle autonomie? |
Le regioni - 2001
Oltre le gerarchie, per riscoprire una via alternativa di consapevolezza e di memoria [ Per uno Stato costituzionale diffuso. Commenti al volume di Tania Groppi Oltre le gerarchie ] |
Notizie di Politeia - 2023
Il percorso a cascata del principio di sostenibilità, dal livello internazionale a quello locale, passando per l'amministrazione centrale |
Le regioni - 2022
La politica dell'istruzione negli Stati Uniti e la costituzionalità del buono scuola nella sentenza della Corte Suprema sul programma di miglioramento del sistema scolastico della città di Cleveland [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2002
La predisposizione e la prima attuazione dei Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza in alcuni Paesi euro- pei: il ruolo delle Regioni |
Le regioni - 2022
Le preoccupazioni dell'Europa rispetto alla libertà dal bisogno materiale dei suoi cittadini |
Non profit - 2005
Prime considerazioni sul concetto di 'Costituzione europea' alla luce dei contenuti delle vigenti carte costituzionali. |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 1998
I primi passi del Governo Renzi: non solo riforme costituzionali |
Le regioni - 2013
Principio di rappresentatività, accesso al voto e sistemi elettorali in movimento. Note minime di diritto costituzionale |
Ephemerides iuris canonici - 2023
Qualche elemento per valutare lo stato del nostro regionalismo: momento attuale e sguardo retrospettivo. A partire dal pensiero di Gianfranco Mor, Profili dell'amministrazione regionale (1974) |
Le regioni - 2023
Recenti sviluppi del regionalismo italiano: le riforme costituzionali e il processo di integrazione europea |
Quaderni regionali - 2011
I referendum del 22 ottobre: una nuova tappa del percorso regionale verso un incremento dell'autonomia |
Le regioni - 2017
The reform of Italian bicameralism: Current Issues |
Italian Journal of Public Law (Online) - 2014
Regionalismo differenziato e utilizzazione dell'art. 116.3 Cost.(con particolare riguardo al regime dei diritti sociali) |
Le istituzioni del federalismo - 2008
Regioni e democrazia: la rivisitazione del regionalismo cooperativo nell’era post-Covid. A proposito del Convegno patavino sui cinquant’anni della Rivista |
Le regioni - 2024
Regioni e ricerca scientifica, ovvero Riforma Bassanini v. Riforma Costituzionale? [Sentenza 21 dicembre 2000, n. 569 in tema di assistenza sanitaria e ospedaliera]. |
Le regioni - 2001
Regioni ed eterologo: i livelli essenziali di assistenza, il coordinamento politico interregionale e le scelte regionali in materia |
Le istituzioni del federalismo - 2015
Revolutionary constitutionalism: an introduction |
Italian Journal of Public Law (Online) - 2020
Rileggendo la giurisprudenza costituzionale sui rapporti tra Stato e Regioni del 2012 |
Le regioni - 2012
Risarcimento e ripristino nella tutela dei beni ambientali negli Stati Uniti |
Amministrare - 1987
Salute, sanità e Regioni: un quadro di crescente complessità; tecnica, politica e finanziaria |
Le regioni - 2015
La scuola come comunità? Modelli per una riorganizzazione |
Diritto costituzionale - 2021
La sentenza del Bundesverfassungsgericht sul Trattato di Lisbona |
Quaderni costituzionali - 2009
Uno sguardo alla riforma delle istituzioni italiane: come si favorsice il terzo settore? |
Non profit - 2001
Il sistema della 'Dote' in Lombardia: prime riflessioni su un'esperienza in atto |
Rivista del diritto della sicurezza sociale : RDSS - 2011
Sui contrasti tra valutazioni giuridiche e valutazioni scientifiche nella qualificazione della fattispecie normativa : la Corte compone il dissidio ma non innova l'approccio : osservazione a Sent. (9 aprile) 16 aprile 1998 n. 114. |
Giurisprudenza costituzionale - 1998
Sul caso di Charlie Gard e sul compito arduo del giudice |
Quaderni costituzionali - 2017
Sussidiarietà senza frontiere? Riflessioni al ritorno da un viaggio oltreoceano e a margine di recenti tendenze del dibattito italiano |
Non profit - 2005
Televisione e processo in Germania: i confini della libertà di informazione secondo la Corte costituzionale tedesca [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2001
Terzo settore tra cittadinanza dell'impresa e contesto costituzionale sussidiario |
Non profit - 2003
La tutela della salute e i limiti al potere di legiferare: sull'incostituzionalità di una legge regionale che vieta specifici interventi terapeutici senza adeguata istruttoria tecnico scientifica. |
Le regioni - 2002
Università e Regioni: quale autonomia? Quali reti per lo sviluppo dei territori? |
Le regioni - 2011
Valori giuridici non negoziabili del diritto pubblico |
Iustitia - 2013
La valutazione di impatto ambientale nell'ordinamento statunitense |
Amministrare - 1989
Vincoli costituzionali al bilancio e spese emergenziali. Il BVerfG impone la linea del rigore |
Quaderni costituzionali - 2024
Il virus, il vaccino e il nuovo anno: centralizzazione, differenziazione e la leale collaborazione |
Le regioni - 2020