Articoli pubblicati da:
Soldati, NicolaRisultato della ricerca: (61 titoli )
Adeguamento della clausola compromissoria statutaria e diritto di recesso del socio |
Giurisprudenza commerciale - 2007
Affitto di azienda alberghiera, rinegoziazione del contratto e tutela cautelare ai tempi del Covid-19 [Nota a ordinanza:Trib. Rimini, 20 giugno 2020] |
Rivista italiana di diritto del turismo - 2022
L'arbitrato bancario finanziario della Banca d'Italia ABF |
I contratti - 2009
Arbitrato e conciliazione nella riforma del processo societario |
I contratti - 2003
Arbitrato presso la Consob: procedura e tariffe |
Diritto e pratica delle società - 2010
Arbitrato societario e nullità della clausola compromissoria [nota a] Corte di Cassazione sez. 3. sentenza 9 dicembre 2010 n 24867 |
Diritto e pratica delle società - 2011
L'arbitrio per le controversie finanziarie presso la Consob (ACF) |
I contratti - 2016
L'arbitro per le controversie finanziarie (ACF) tra ruolo di regolazione dl mercato finanziario e di conformazione degli intermediari |
Contratto e impresa - 2022
L'atto decisorio del procedimento arbitrale |
Contratto e impresa - 2002
Ventiquattrore avvocato - 2010
Camera arbitrale e di conciliazione nella bozza di regolamento Consob |
Diritto e pratica delle società - 2008
La camera arbitrale presso la Consob per le controversie tra investitori ed intermediari |
I contratti - 2009
Cass. 30 marzo 2007, n. 7972, con nota di N. Soldati, Sindaci - arbitri: nullità della clausola compromissoria statutaria tra doveri di imparzialità e terzietà di nomina |
Rivista dell'arbitrato - 2009
Clausola compromissoria statutaria nelle associazioni |
Diritto e pratica delle società - 2007
Clausole compromissorie statutarie nel periodo transitorio del rito societario [commento a] Sentenza Corte di appello di Torino 7 luglio 2006 |
Diritto e pratica delle società - 2007
Coll. arb. 29 aprile 2005 (Genova) con nota di N. Soldati, Arbitrato societario e nullità della clausola arbitrale binaria. |
Rivista dell'arbitrato - 2006
Comitato nomine di società quotate e obblighi di vigilanza del consgilio di sorveglianza |
Le società - 2020
Conciliazione presso la Consob per la tutela degli investitori |
Diritto e pratica delle società - 2010
Il concordato minore alla luce del d.lgs n. 83/2022 = The minor composition with creditors in the light of legislative decree no. 83/2022 |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2023
Il controllo giudiziario nella società a responsabilità limitata |
Contratto e impresa - 2010
Controversie societarie: ambito di applicazione e procedimento |
Diritto e pratica delle società - 2010
Così il primo incontro non è più come quello voluto dal legislatore ([Commento a sentenza] Tribunale di Firenze, Sezione III civile, 8 maggio 2019 n.r.g. 9550/2017) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Il decreto attuativo degli organismi di conciliazione del nuovo processo societario |
I contratti - 2004
La devoluzione all'organismo delle due cause si inserisce nel tracciato indicato dalla riforma [Nota a ordinanza: Tribunale di Verona, 18 gennaio 2012, n. 7113] |
Guida al diritto - Dossier - 2012
La direttiva (UE) 2019/1023 e l'evoluzione delle procedure concorsuali nell'ottica della continuità aziendale e dell'emersione tempestiva della crisi d'impresa |
Il diritto del commercio internazionale - 2020
Diritto di replica dell'attore e limiti di costituzionalità [nota a] Sentenza Corte Costituzionale 11-24 luglio 2007 n. 321 |
Diritto e pratica delle società - 2007
I contratti - 2010
Effetti processuali del tentativo di conciliazione. |
Il merito - 2006
L'evoluzione della Consob nella risoluzione delle controversie finanziarie (The evolution of Consob in the ADR system for financial disputes). |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2015
L'evoluzione delle procedure ADR in ambito bancario e finanziario nella disciplina dell'Unione Europea |
Il diritto del commercio internazionale - 2016
La facoltà delle parti di scelta dell'arbitrato societario (Tribunale di Parma, sez. I, sentenza 11 aprile 2008)/commento di |
Diritto e pratica delle società - 2009
La garanzia per rovina e difetti di cose immobili |
Il nuovo diritto - 2004
L'impedimento del difensore nel proesso societario. |
Il merito - 2006
Inammissibilità della denuncia al tribunale nella srl [commento a] Sentenza Corte di Cassazione sez. I, 13 gennaio 2010 n. 403 |
Diritto e pratica delle società - 2010
L'indroduzione del giudizio con rito sommario non incide sull'applicabilità della disciplina [Nota a ordinanza: Tribunale di Varese, sez. I civ., 20 gennaio 2012] |
Guida al diritto - Dossier - 2012
Informativa al cliente nelle operazioni in conflitto di interesse e violazioni dell'intermediario nello svolgimento dei servizi e delle attività di investimento |
Le società - 2022
La legge 5 gennaio 1994, n. 25 e la seconda riforma dell'arbitrato |
Il diritto dell'economia - 1995
Contratto e impresa - 2003
La mediazione oer la risoluzione delle liti civili e commerciali |
Diritto e pratica delle società - 2010
Il modello di terzietà dell’arbitro nelle liti societarie: profili problematici . |
Rivista dell'arbitrato - 2021
Nomina degli arbitri nell'arbitrato societario ex art. 34 D.lgs. n. |
Il nuovo diritto - 2005
La nuova procedura di liberazione dei debiti del debitore incapiente |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2020
Obblighi informativi dell'intermediario e valutazione della appropriatezza e dell'adeguatezza dell'investimento |
Le società - 2024
Le organizzazioni non profit: alcune esperienze straniere a confronto. |
Il diritto dell'economia - 2000
Osservazioni a margine degli strumenti alternativi di risoluzione delle controversie nella riforma del processo societario |
Le società - 2003
Osservazioni in tema di arbitrato tradizionale e procedure di riassegnazione dei nomi di dominio |
Ciberspazio e diritto - 2002
Per la sottoscrizione del verbale di accordo indispensabile l'autorizzazione del tribunale [Nota a sentenza: Tribunale di Varese, sez. I civ., 13 febbraio 2012] |
Guida al diritto - Dossier - 2012
La prima sentenza dopo l'obbligatorietà sancita dalla Consulta ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione III civile, 6 febbraio-27 marzo 2019 n. 8473) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
I principi della terza riforma dell'arbitrato |
I contratti - 2006
La procedura arbitrale dell'ANAC per l'accesso al fondo di solidarietà |
I contratti - 2017
Proliferazione dei riti e processo societario |
Diritto e pratica delle società - 2007
La relazione tra sovraindebitamento e atto di precetto: debitore avvisato, mezzo esdebitato |
Il Foro italiano - 2023
Responsabilitàdel gestore nell'esecuzione del contratto di gestione individuale di patrimoni mobiliari |
Le società - 2021
Il ruolo degli arbitri alla luce della riforma dell'arbitrato |
I contratti - 2007
La simulazione di un caso di mediazione in materia societaria |
Diritto e pratica delle società - 2010
Il sovranbeditamento alla prova della riforma del diritto fallimentare |
I contratti - 2016
La terza riforma dell'Arbitro Bancario Finanziario (ABF) |
Contratto e impresa - 2020
Il terzo pilastro ADR presso le autorità indipendenti: l'arbitro IVASS |
Assicurazioni - 2023
Trasformazione di società di capitali in comunione d'azienda e termine annuale per la dichiarazione di fallimento ([Nota a sentenza), Cassazione Civile, Sez. I, 22 ottobre 2020, n. 23174) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2021
La trasposizione delle direttive DSHR e le deleghe di voto nel testo unico della finanza (TUF) |
Contratto e impresa - 2020
La tutela dei soci di minoranza nel Testo Unico della intermediazione finanziaria. |
Il diritto dell'economia - 1999