Articoli pubblicati da:
Cuocolo, LorenzoRisultato della ricerca: (30 titoli )
A rebours, la tutela della salute tra Regioni e Stato |
Quaderni regionali - 2005
L'apparato sanzionatorio nel Testo Unico d. lg. 490/1999: profili di "drafting" formale e sostanziale |
Aedon (Online) - 2001
Le Autorità di regolazione e controllo dei servizi di interesse generale in Europa: una prospettiva comparata [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2007
L'autorità per le garanzie nelle comunicazioni nel sistema istituzionale |
Economia e diritto del terziario - 2000
L'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni tra diritto interno e diritto comunitario |
Il diritto dell'economia - 2001
Constitutional Issues of the Single Supervisory Mechanism (SSM) |
Economia e diritto del terziario - 2016
Constitutional principles and the European banking union: what's gone wrong? |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2018
La Corte costituzionale 'salva' la disciplina statale sui servizi pubblici locali (comm. a Corte costituzionale 17 novembre 2010, n. 325) |
Giornale di diritto amministrativo - 2011
Democrazia rappresentativa e nuove tecnologie sui rapporti tra forma di governo e ict [Relazione al convegno organizzato dalla Secondo Università di Napoli sul tema: 'Profili giuridici di Internet', Santa Maria Capua Vetere, 18 aprile 2001] |
Quaderni regionali - 2001
Democrazia rappresentativa e sviluppo tecnologico. |
Rassegna parlamentare - 2001
Gli interessi nazionali tra declino della funzione di indirizzo e coordinamento e potere sostitutivo del Governo |
Quaderni regionali - 2002
Les régulateurs non-étatiques dans le droit constitutionnel global |
Quaderni regionali - 2010
Livelli essenziali: allegro, non troppo(Sentenza(23 marzo 2006)31 marzo 2006 n.134) |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
I livelli essenziali delle prestazioni: spunti ricostruttivi ed esigenze di attuazione |
Il diritto dell'economia - 2003
I maxi-emendamenti tra opportunità e legittimità costituzionale. |
Giurisprudenza costituzionale - 2004
Il potere sanzionatorio delle autorità indipendenti: spunti per una comparazione |
Quaderni regionali - 2007
I processi decisionali nell'amministrazione comunitaria |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2006
Le professioni tra materia e antimateria. Sentenza(16 novembre 2005)25 novembre 2005 n.424 |
Giurisprudenza costituzionale - 2005
La qualificazione giuridica dell'accesso a Internet, tra retoriche globali e dimensione sociale |
Politica del diritto - 2012
I rapporti Stato-Regioni in materia farmaceutica, tra diritti costituzionali e contenimento della spesa |
Quaderni regionali - 2008
Il rilievo strategico dei porti tra diritto ed economia |
Quaderni regionali - 2009
Le sanzioni amministrative tra caratteri afflittivi ed amministrazione attiva |
Quaderni regionali - 2003
I servizi pubblici locali nell'ordinamento giuridico italiano ed europeo |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2007
I servizi pubblici locali nell'ordinamento giuridico italiano ed europeo |
Economia delle fonti di energia e dell'ambiente - 2006
I servizi pubblici locali tra novità legislative e iniziative degli enti territoriali |
Quaderni regionali - 2009
Lo strano caso della 'costituzionalità sopravvenuta' e lo pseudo principio di libera scelta del medico (osservazione a Corte Cost., 26 maggio 2005, n. 200) |
Giurisprudenza costituzionale - 2005
L'utilizzo dei dati della P.A.: dall'accesso "civico" all'accesso "commerciale" |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2019
Venticinque anni di dottrina su federalismi e regionalismi tra vecchi e nuovi modelli |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2024
Verso un diritto alla coevità? |
Non profit - 2012
Voto elettronico e postdemocrazia nel diritto costituzionale comparato |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2008