Articoli pubblicati da:
Carinci, AndreaRisultato della ricerca: (51 titoli )
L'accertamento nel regime di trasparenza delle società: responsabilità, garanzie e tutele per la società e per i soci. |
Rassegna tributaria - 2006
Atti non notificati ed 'impugnazione facoltativa' per maggiore tutela del contribuente |
Dialoghi tributari - 2008
Autonomia e indipendenza del procedimento di iscrizione a ruolo rispetto alla formazione della cartella di pagamento [Nota a sentenza: Cass., Sez. trib., 27 maggio 2011, n. 11736] |
GT - 2011
Autonomia impositiva degli enti sub statali e divieto di aiuti di Stato [Nota a sentenza: CGCE, Grande Sez., 6 settembre 2006, causa C-88/03] |
Rassegna tributaria - 2006
Autonomia tributaria delle Regioni e vincoli del Tattato dell'Unione Europea. |
Rassegna tributaria - 2004
La Cassazione conferma il proprio orientamento sulla non necessità della notifica della cartella ai fini dell'insinuazione al passivo [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 17 marzo 2014, n. 6126] |
GT - 2014
La Cassazione conferma l'estensione della responsabilità solidale tra coniugi all'imposta dovuta a seguito di accertamento (ed anche se relativa a redditi di fonte illecita) |
Famiglia e diritto - 2009
La Cassazione estende l'impignorabilità della prima casa anche alle procedure in corso [Nota a sentenza: Cass., sez. III civ., 12 settembre 2014, n. 19270] |
Corriere tributario - 2014
La Cassazione torna sulla cessazione della materia del contendere con qualche conferma e 'confusione' [Nota a ordinanza: Cass., sez. VI-T, 20 gennaio 2015, n. 918] |
Corriere tributario - 2015
Comunicazione al contribuente della presa a carico delle somme da riscuotere con atto impoesattivo |
Corriere tributario - 2012
Considerazioni intorno all'avviso di presa a carico dell'accertamento esecutivo ed alla sua impugnabilità [Nota a sentenza: Comm. trib. prov. Reggio Emilia, sez. III, 12 maggio 2015, n. 214] |
GT - 2015
Corretta la disciplina di reclamo e mediazione tributaria: risolti i 'vecchi' dubbi, se ne profilano altri |
Corriere tributario - 2014
La Corte costituzionale si pronuncia sull'indicazione del responsabile del procedimento nella cartella di pagamento: molto rumore per nulla? [nota a Corte cost. n. 58/2009] |
Rivista di diritto tributario - 2009
La disciplina sui costi da reato abbandona il doppio binario tra giudizio tributario e giudizio penale? |
Corriere tributario - 2013
Elusione tributaria, abuso del diritto e applicazione delle sanzioni amministrative |
Diritto e pratica tributaria - 2012
Il fattore temporale nell'imposta sui redditi: tra disciplina e definizione delle ipotesi categoriali e del reddito complessivo. |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 2000
L'imposta sugli scali della Regione Sardegna: ulteriori indicazioni dalla Corte di Giustizia sui limiti comunitari all'autonomia tributaria regionale [Nota a sentenza: CGCE, Grande sez., 17 novembre 2009, causa C-169/08] |
Rassegna tributaria - 2010
Impugnazione del ruolo: l'interesse ad agire torna (inspiegabilmente) ad essere ancorato all'idoneità dell'atto a definire effetti pregiudizievoli per il contribuente [Nota a sentenza: Cass., Sez. trib., 20 marzo 2013, n. 6906] |
GT - 2013
Introduzione del silenzio assenso all'istanza di autotutela e modifiche al sollecito per i crediti minori |
Corriere tributario - 2013
L’ircocervo ideato dalla Cassazione: la responsabilità sussidiaria ma autonoma del rappresentante di enti non riconosciuti [Nota a ordinanza: Cass., sez. trib., 12 aprile 2024, n. 9980] |
GT - 2025
L'iscrizione di ipoteca oltre l'anno dalla notifica della cartella di pagamento tra conferme giurisprudenziali e (impliciti) spunti problematici [Nota a sentenza: Cass., Sez. trib., 19 settembre 2012, n. 15746] |
GT - 2012
Legittimità sul patto d'imposta: la S. C. torna su una questione risalente ma che non sembra trovare pace |
Corriere giuridico - 2018
I limiti della potestà regolamentare degli enti locali in materia tributaria al vaglio della Corte costituzionale (nota a Tar Abruzzo, sez. Pescara, (ord.)n. 460/1996: (ord.) n.461/1995 e Cort. cost., n. 111/97. |
Rivista di diritto tributario - 1998
La (non condivisibile) responsabilità del sostituito per le ritenute d'acconto operate ma non versate dal sostituto [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 11 ottobre 2013, n. 23121] |
Corriere tributario - 2013
Note (minime) sul valore fidefacente del ruolo [Nota a sentenza: Cass., Sez. trib., 29 luglio 2011, n. 16665] |
GT - 2011
Note sparse sulla novella che ha introdotto la non impugnabilità dell'estratto di ruolo nonché della cartella di pagamento e del ruolo per vizio di notifica |
Rivista telematica di diritto tributario - 2022
Notifica della sentenza ai fini del decorso del termine breve: la Cassazione complica le cose [Nota a ordinanza: Cass., sez. trib., 25 maggio 2021, n. 14234] |
Corriere tributario - 2021
Le novità apportate dal d.lgs. n. 219 del 2023 al tema degli effetti della notifica dell'atto ad uno dei coobbligati |
Diritto e pratica tributaria - 2024
La nozione di 'imposte dovute' rilevante per la responsabilità del liquidatore di società [Nota a ordinanza: Cass., sez. VI-T, 8 gennaio 2014, n. 79] |
Corriere tributario - 2014
La nuova disciplina dei costi da reato: dal superamento del doppio binario alla dipendenza rovesciata (con diversi dubbi e numerose incongruenze) |
Rassegna tributaria - 2012
Perduranti profili di criticità della presentazione del reclamo |
Corriere tributario - 2012
Prime considerazioni sull'avviso di accertamento 'esecutivo' ex DL n. 78/2010 |
Rivista di diritto tributario - 2011
Primi riscontri giurisprudenziali sul silenzio assenso all'istanza di autotutela [Nota a sentenza: Comm. trib. reg. Lombardia, sez. XX, 28 febbraio 2017, n. 805] |
GT - 2017
Il principio di 'ne bis in idem', tra opportunità e crisi del sistema sanzionatorio tributario |
Archivio penale - 2017
Il principio di specialità nelle sanzioni tributarie: tra crisi del principio e crisi del sistema. Relazione al Convegno 'Diritto tributario e diritto penale', Università di Bologna, 27 e 28 novembre 2014 |
Rassegna tributaria - 2015
Il processo tributario alla prova della giustizia predittiva |
Rivista telematica di diritto tributario - 2022
Profili fiscali dello sfruttamento del diritto all'immagine degli sportivi |
Rivista trimestrale di diritto tributario - 2016
Punti fermi della Cassazione sull'impugnazione del ruolo e della cartella [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 14 aprile 2020, n. 7800] |
GT - 2020
La questione fiscale nella Costituzione europea, tra occasioni mancate e prospettive per il contribuente. |
Rassegna tributaria - 2005
Il recupero delle ritenute versate da parte del datore di lavoro su somme restituite dal dipendente |
Corriere tributario - 2013
Il regime fiscale e contributivo degli incentivi all'esodo |
Diritto e pratica del lavoro - 1998
La riduzione delle sanzioni per adesione ai verbali indebolisce la deterrenza dei controlli? |
Dialoghi tributari - 2009
La rilevanza fiscale del contratto tra modelli impositivi, timori antielusivi e fraintendimenti interpretativi |
Rassegna tributaria - 2014
La riscossione nei confronti dei soci dei debiti della società alla prova del 'beneficium excussionis' [Nota a ordinanza: Cass., sez. VI-T, 16 giugno 2016, n. 12494] |
Corriere tributario - 2016
La riscossione provvisoria e l'acquiescenza dopo l'introduzione del reclamo |
Corriere tributario - 2012
Il rispetto dei termini per l'esaurimento della procedura di reclamo condiziona l'ammissibilità del ricorso [Nota a sentenza: Comm. trib. reg. Emilia Romagna, sez. III, 30 maggio 2013, n. 125] |
Corriere tributario - 2013
Il ruolo tra pluralità di atti ed unicità della funzione |
Rivista di diritto tributario - 2008
Lo sfruttamento del diritto di immagine: un percorso tortuoso ancora tutto da risolvere [Nota a sentenza] Comm. Trib. Prov. Torino, Sez. I, 6/4/2022, n. 278 D.S.A.C.R. c. Agenzia delle Entrate |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 2022
Stabile organizzazione e circolazione transnazionale delle perdite |
Diritto e pratica tributaria - 2014
Termini di notifica della cartella di pagamento e funzioni del ruolo: perplessità applicative e dubbi sistematici in merito al nuovo art. 25 del D.P.R. n.602/1973 [Nota a sentenza: C. Cost., 7 luglio 2005, n. 280] |
Rassegna tributaria - 2005
La tutela dei diritti del contribuente nel sistema multilivello delle fonti e dei modelli di tutela |
Rivista di diritto tributario - 2022