Articoli pubblicati da:
Pacini, MarcoRisultato della ricerca: (56 titoli )
L'accesso dell'Unione Europea alla CEDU: chiusura del cerchio o camicia di forza? |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2015
L'Agenzia dell'UE per i diritti fondamentali (Commento a Regolamento Ce 15 febbraio 2007, n. 168) |
Giornale di diritto amministrativo - 2007
Aut aut - 2022
L'area monetaria e finanziaria del Mediterraneo |
Quaderni di studi europei - 2005
La Cedu e il crocifisso nelle aule scolastiche (comm. a Corte europea dei diritti dell'uomo, Grande Camera, sent. 18 marzo 2011, ricorso n. 3081/06) |
Giornale di diritto amministrativo - 2011
La Cedu e l'art. 117 della Costituzione. L'indennità di esproprio per le aree edificabili e il risarcimento del danno da occupazione acquisitiva (Corte cost., sent. 24 ottobre 2007, n. 348 e n. 349). Corte costituzionale e occupazione acquisitiva |
Giornale di diritto amministrativo - 2008
Il controllo della Cedu sugli atti nazionali in funzione comunitaria (Commento a Corte europea dei diritti dell'uomo 30 giugno 2005, n. 45036/98, causa C-45036/98) |
Giornale di diritto amministrativo - 2006
Il controllo della Cedu sul rispetto dei diritti umani da parte di Stati terzi (commento a Corte europea dei diritti dell'uomo, grande camera, sent. 28 febbraio 2008, ricorso n. 37201/06) |
Giornale di diritto amministrativo - 2008
Il controllo della Cedu sull'esecuzione delle proprie sentenze (Commento a Corte europea dei diritti dell'uomo, Grande Camera, sentenza 1 marzo 2006, ricorso n. 56581/00 - Sejdovic c. Italia) |
Giornale di diritto amministrativo - 2006
Il controllo pubblico antiriciclaggio in Italia : recenti riforme e prospettive |
Banca impresa società - 2000
Un convegno su formazione e beni culturali |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2014
Il coordinamento amministrativo: scritti recenti |
Giornale di diritto amministrativo - 2016
Corte di giustizia dell'Unione europea, Sez. III, 3 ottobre 2019, causa C-18/18 Corte di giustizia dell'Unione europea, Grande sezione, 24 settembre 2019, cause C-136/17 e C-507/17 - Diritti di informazione e diritto alla riservatezza nell'era di internet [ Giurisprudenza commentata ] |
Giornale di diritto amministrativo - 2020
La corte europea dei diritti dell'uomo sul ruolo del commissario del governo in Francia. |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2002
Cronache amministrative 2010 |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2012
Cronache amministrative 2011 |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2013
Cronache amministrative 2012-2013 |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2015
Il difficile cammino verso uno sviluppo più sostenibile |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2013
Diritti di informazione e diritto alla riservatezza nell'era di internet [Corte di giustizia dell'Unione europea, Sez. III, 3 ottobre 2019, causa C-18/18] [Corte di giustizia dell'Unione europea, Grande sezione, 24 settembre 2019, cause C-136/17 e C-507/17] |
Giornale di diritto amministrativo - 2020
Il diritto a un processo equo (Commento a Corte europea dei diritti dell'uomo, Grande Camera, sent. 14 dicembre 2006, ricorso n. 1398/03) |
Giornale di diritto amministrativo - 2007
Il diritto di accesso al guidice (Commento a Corte europea dei diritti dell'uomo, sez. 5., 27 luglio 2007, ricorso n. 18806/02) |
Giornale di diritto amministrativo - 2008
Eccessiva durata dei processi e 'pregiudizialità amministrativa' [Commento a Corte di Cassazione, sez. 1 civile, 15 gennaio 2003, n, 521]. |
Giornale di diritto amministrativo - 2003
Giudici costituzionali, 'sovranità nazionale' e diritti umani (Commento a Conseil Constituzionnel, Déc. 13/10/2005, n. 2005-524/525) |
Giornale di diritto amministrativo - 2006
La giurisdizione universale (comm. a Corte europea dei diritti dell'uomo, sez. 4., decisione 17 marzo 2009, ricorso n. 13113/03) |
Giornale di diritto amministrativo - 2009
Gulliver a Lilliput: la carta dei diritti UE nei tiranti costituzionali austriaci (comm. a Verfassungsgerichtshof Osterreich, sent. 14 marzo 2012) |
Giornale di diritto amministrativo - 2012
L'immunità degli Stati e i diritti delle vittime: quale equilibrio? (comm. a Corte internazionale di giustizia, sentenza 3 febbraio 2012) |
Giornale di diritto amministrativo - 2012
Impugnazione decisioni amministrative - Corte europea dei diritti dell’uomo, Sez. V, 9 novembre 2023, ricorso n. 72173/17 - CEDU e giurisprudenza creativa del Consiglio di Stato francese |
Giornale di diritto amministrativo - 2024
L'indipendenza del pubblico ministero e l'integrazione giudiziaria europea [Corte di Giustizia UE, Grande Sezione, 27 maggio 2019, causa C-509/18 - Pres. Lenaerts - Minister for Justice and Equality contro PF. Corte di Giustizia UE, Grande Sezione, 27 maggio 2019, cause C-508/18 e C-82/19 - Pres. Lenaerts - Minister for Jiustice and Equality contro OG e PI] |
Giornale di diritto amministrativo - 2019
L'insindacabilità parlamentare (di nuovo) al vaglio della Cedu (Nota a Corte europea dei diritti dell'uomo, 4. sez., sentenza 6/12/2005, n. 23053/02) |
Giornale di diritto amministrativo - 2006
I limiti alla pianificazione urbanistica secondo la Corte europea dei diritti dell'uomo [Commento a Corte europea dei diritti dell'uomo, sentenze 2 agosto 2001 e 9 agosto 2001]. |
Giornale di diritto amministrativo - 2002
Marinella Fumagalli Meraviglia, Compliance review nel Consiglio d'Europa, Milano, Giuffrè, 2004 [Recensione] |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2005
Aut aut - 2023
Oltre Bosphorus : Avotins e il controllo Cedu sugli atti nazionali in funzione europea. Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, Grande Camera, sentenza 23 maggio 2016, ricorso 17502/07 [Giurisprudenza commentata] |
Giornale di diritto amministrativo - 2017
Aut aut - 2020
Aut aut - 2024
Principio di precauzione e obblighi di informazione a protezione dei diritti umani |
Giornale di diritto amministrativo - 2014
Il principio generale europeo di non discriminazione (comm. a Corte di giustizia dell'Unione europea, sent. 19 gennaio 2010, causa C-555/07) |
Giornale di diritto amministrativo - 2010
Procreazione assistita e non discriminazione nella Cedu (comm. a Corte europea dei diritti dell'uomo, sez. 1., sent. aprile 2010, ricorso n. 57813/00) |
Giornale di diritto amministrativo - 2011
Quando la scuola incontra il web 2.0 |
Aut aut - 2013
Rececensione a: Pasquale Pirrone, L'obbligo di conformarsi alle sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo. |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2005
Recesensione a: Francesco Bilancia, I diritti fondamentali come conquiste sovrastatali di civiltà. Il diritto di proprietà nella Cedu. |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2003
I regimi e la prassi di accountability di Europol ed Eurojust |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2018
La relazione annuale al parlamento sullo stato di esecuzione delle sentenze della Corte di Strasburgo |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2013
Le restrizioni alla impugnabilità dei regolamenti comunitari da parte dei privati (Commento a Corte di Giustizia Ce, prima sez., sent. 18 gennaio 2007, n. C-229/05P) |
Giornale di diritto amministrativo - 2007
La riforma delle amministrazioni centrali e degli enti pubblici / a cura di Gaetano D'Auria. La riorganizzazione del Ministero deglin esteri: vera riforma o mero restyling? (comm. a D.P.R. 19 maggio 2010, n. 95) |
Giornale di diritto amministrativo - 2011
Il riparto delle giurisdizioni nella giurisprudenza (gennaio 1999 - febbraio 2001). |
Giornale di diritto amministrativo - 2001
La scienza giuridica spagnola e i diritti umani |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2011
Un seminalrio su Giudici nazionali, CEDE e Corte europea dei diritti dell'uomo |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2008
Una sentenza in materia di giurisdizione universale |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2010
Shalabayeva e il problema del coordinamento nell'amministrazione |
Giornale di diritto amministrativo - 2013
La tassazione delle multinazionali digitali nell'arena globale degli interessi economici [Opinioni] |
Giornale di diritto amministrativo - 2019
Il trattenimento dei richiedenti asilo tra Carta UE dei diritti fondamentali e CEDU. Corte di Giustizia UE, Grande Sezione, 15 febbraio 2016, causa C-601/15 |
Giornale di diritto amministrativo - 2016
Aut aut - 2024
Verso la disapplicazione delle disposizioni legislative contrarie alla Cedu? (Commento a App. Firenze, sez. 1., 14 luglio 2006, n. 1403) |
Giornale di diritto amministrativo - 2007
La 'vigilanza prudenziale' tra banche centrali nazionali e Banca centrale europea. |
Banca impresa società - 2003
Aut aut - 2021