Articoli pubblicati da:
Dal Canto, FrancescoRisultato della ricerca: (40 titoli )
Il cammino del sacro dovere di difesa della patria, dalla guerra contro l'aggressore alla solidarietà sociale |
Rivista di diritto costituzionale - 2003
Il cammino del servizio civile in Italia (dalla prospettiva dell'obiezione di coscienza a quella della solidarietà) |
Questione giustizia - 2000
Conflitto di attribuzione in ottemperanza al giudicato costituzionale |
Le regioni - 2019
Il Consiglio di Stato tra normativa comunitaria, controlimiti e giudicato costituzionale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2007
Corte costituzionale e giudizio preventivo sulle leggi elettorali |
Quaderni costituzionali - 2016
La Corte costituzionale e il matrimonio omosessuale |
Il Foro italiano - 2010
La Corte costituzionale torna sui poteri del Commissario di Governo (nota a sentenza 8 aprile 1997, n. 86) |
Le regioni - 1997
La Corte di cassazione, il principio di diritto nell'inteesse della legge e le condizioni di proponibilità della questione di legittimità costituzionale (Nota a Cass., ord. 1 ottobre 2014,n.20661)-Parte I |
Il Foro italiano - 2014
La corte e lo ius superveniens: esplosione e crisi del giudizio di costituzionalità in via principale |
Giurisprudenza costituzionale - 2014
Dalla scelta di obiettare alla scelta di servire : per una riprogettazione del servizio civile in Italia |
Studi Zancan - 2000
[Dieci anni di riforme dell'ordinamento giudiziario]. I magistrati onorari - Parte V |
Il Foro italiano - 2016
La disciplina del servizio civile nazionale ancora dinanzi alla Corte costituzionale:; le regioni concorrono in una logica attuativa (nota a Corte cost.2 dicembre 2005, n.431) |
Il Foro italiano - 2006
Il dovere di difesa della patria e il peculiare contributo apportato dal servizio civile |
Studi Zancan - 2006
[Il governo autonomo della magistratura a sessant'anni dalla legge istitutiva del Consiglio superiore della magistatura (l. 24 marzo 1958 n.195) (parte prima)]. XII. - I poteri normativi del Csm - Parte V |
Il Foro italiano - 2019
La legge di regolazione dei rapporti giuridici sorti sulla base di decreti legge non convertibili tra 'conversione tardiva circoscritta al passato e....nota a Corte cost., 31 marzo 2000, n. 89. |
Il Foro italiano - 2000
La legge di regolazione dei rapporti giuridici sorti sulla base di decreti legge tra 'conversione tardiva circoscritta al passato' e 'cristallizzazione degli effetti', nota a Corte cost., 31 marzo 2000, n. 89. |
Il Foro italiano - 2000
La legge elettorale dinanzi alla Corte costituzionale: verso il superamento di una zona franca? |
Quaderni costituzionali - 2013
La legge n. 18/2015 sulla responsabilità civile dello Stato per fatto del magistrato: tra buone idee e soluzioni approssimative |
Questione giustizia - 2015
La legge spagnola sul matrimonio tra persone dello stesso sesso e la tutela delle coppie omosessuali in Italia |
Il Foro italiano - 2005
La libertà d'espressione dei magistrati e il dovere di essere e di apparire imparziali |
Gruppo di Pisa - 2024
Note minime sul disegno di legge Bonafede di riforma dell'ordinamento giudiziario |
Osservatorio costituzionale - 2021
La notifica 'inesistente' del ricorso e la rinuncia, 'quasi' accettata, allo stesso: spunti in tema di instabilità del diritto processuale costituzionale ([Osservazione a] Corte cost., 23 novembre 2011, n. 310) |
Giurisprudenza costituzionale - 2011
Persone dello stesso sesso: a distanza di ventotto anni dalla prima pronuncia, ancora chiuse le porte alle pubblicazioni matrimoniali |
Il Foro italiano - 2008
Il principio di precostituzione del giudice : un diritto affermato ma non garantito : osservazione a Sent.(14 dicembre) 23 dicembre 1998 n. 419. |
Giurisprudenza costituzionale - 1998
Le prospettive della rappresentanza del Terzo settore |
Non profit - 2010
Le prospettive di riforma elettorale del Consiglio superiore della magistratura |
Gruppo di Pisa - 2021
I punti fermi della Corte costituzionale sul giudicato costituzionale (Osservazione a Corte cost. 17 maggio 2018 n. 101) |
Giurisprudenza costituzionale - 2018
Quale legislazione regionale per il servizio civile? |
Studi Zancan - 2005
Il ricorso in Cassazione per motivi inerenti alla giurisdizione dinanzi alla Corte costituzionale |
Giurisprudenza costituzionale - 2018
La riforma della parte II della Costituzione sottoposta a referendum oppositivo |
Il Foro italiano - 2006
La riforma della responsabilità civile del magistrato: alla ricerca di un equilibrio difficile |
Quaderni costituzionali - 2015
Lo sciopero della fame in carcere |
Quaderni costituzionali - 2009
Il servizio civile nazionale e gli stranieri, tra Consiglio di Stato e Corte di cassazione (Nota a Cons.Stato, sez.II, 9 ottobre 2014, n.1091/14)- Parte III |
Il Foro italiano - 2014
Il servizio civile volontario come difesa della patria |
Il Foro italiano - 2004
La stagione di apertura non riguarda il giudizio in via principale [Dibattito sulle modifiche alle Norme integrative] |
Giurisprudenza costituzionale - 2020
La stizza della Corte dinanzi al giudice irrispettoso (Osservazione a Corte cost., 21 giugno 2021, n. 127) |
Giurisprudenza costituzionale - 2021
Sulla tutela dei diritti dei detenuti lavoratori |
Quaderni costituzionali - 2007
Sulla violazione del giudicato costituzionale la Corte fa la voce grossa ([Osservazione a] Corte cost., 31 ottobre 2012, n. 245) |
Giurisprudenza costituzionale - 2012
Le trasformazioni della legge sull'ordinamento giudiziario e il modello italiano di magistrato |
Quaderni costituzionali - 2017
La violazione del giudicato costituzionale da parte del legislatore per immediata e reiterata riproduzione normativa |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011