Articoli pubblicati da:
Giunta, FaustoRisultato della ricerca: (97 titoli )
L.5.12.2005 n.251 - Modifiche al codice penale e alla L. 26 luglio 1975 n.354, in materia di attenuanti generiche, recidiva, giudizio di comparazione delle circostanze di reato per recidivi, usura e prescrizione. Commento di F. Giunta (art.6) |
La legislazione penale - 2006
L'abito fa il monaco (se è il monaco a indossarlo). Leggendo Natalino Irti, 'Riconoscersi nella parola. Saggio sul diritto' |
La giustizia penale [1930] - 2021
Abrogazione dell'oltraggio e procedibilità dei giudizi pendenti (Cassazione penale, Sez. III, 24 settembre 1999 ; Cassazione penale, Sez. VI, 7 ottobre 1999) |
Diritto penale e processo - 1999
La giustizia penale [1930] - 2014
Al capezzale del diritto penale moderno (e nella culla, ancora vuota, del suo erede) |
Criminalia - 2015
Ampliamento della responsabilità dell'ente collettivo dai reati colposi |
Diritto e pratica delle società - 2008
Appunti a quattro mani sulla 'vecchia' bancarotta e il 'nuovo' codice della crisi d'impresa e insolvenza |
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia - 2020
Appunti sull'accertamento del nesso di causalità nella responsabilità medica. |
Responsabilità civile e previdenza - 2003
Attività bancaria e responsabilità ex crimine degli enti collettivi. |
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia - 2004
I beni della persona penalmente tutelati: vecchie e nuove sfaccettature |
Criminalia - 2018
Il calco per il Modello. Appunti metodologici sulla mappatura del rischio |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2016
Il caso Di Bella: sperimentazione terapeutica e responsabilità penale |
Diritto penale e processo - 1998
Le condizioni di doverosità della regola cautelare e il loro riconoscimento |
Rivista penale - 2021
Il conflitto d'interessi nel campo medico: dal controllo penale al dovere di trasparenza. |
Diritto penale e processo - 2004
Il consenso informato all'atto medico tra principi costituzionali e implicazioni penalistiche. |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2001
La Consulta riafferma la tradizione culturale del diritto penale costituzionale: una sentenza davvero 'rivoluzionaria' (Osservazione a Corte cost. 31 maggio 2018 n. 115) |
Giurisprudenza costituzionale - 2018
Controllo e controllori nello specchio del diritto penale societario |
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia - 2006
Corte costituzionale e diritto penale nell'epoca della democrazia maggioritaria. La problematica angolazione delle c.d. discipline di favore |
La giustizia penale [1930] - 2012
La Corte Costituzionale respinge le questioni di illegittimità del 'falso in bilancio'. |
Diritto penale e processo - 2004
La crisi del sistema sanzionatorio tra incertezza e inefficacia della pena |
Il ponte - 1998
Criminalia - 2018
Dal doveroso recupero della legalità ai rischi di una transfigurazione del bene giuridico. |
La legislazione penale - 2002
Dal governo della legge al governo degli uomini? A proposito delle influenze reciproche fra diritto e processo |
Critica del diritto - 2013
Dal governo della legge al governo degli uomini? A proposito delle influenze reciproche fra diritto e processo |
Studi senesi - 2013
Il delitta di riciclaggio nella giurisprudenza |
Diritto e pratica delle società - 2010
Il delitto di lesioni personali: la disgregazione di un'unità tipologica [Trascrizione della conferenza tenuta presso la Facoltà di Giurisprudenza, 26 novembre 2002] |
Studi senesi - 2004
Il delitto di omessa comunicazione del conflitto di interessi |
Diritto e pratica delle società - 2009
Il diritto e i lavavetri: due prospettive sulle 'ordinanze fiorentine'. Lavavetri e legalità [Nota alle ordinanze sindacali n. 774 e 833 del 2007] |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2007
Il diritto (malamente) vivente salva gli atti persecutori (osservazione a Corte cost., 11 giugno 2014 n. 172) |
Giurisprudenza costituzionale - 2014
Il diritto penale dell'economia: tecniche noirmative e prova dei fatti |
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia - 2017
Il diritto penale e le suggestioni del principio di precauzione [Relazione presentata al Convegno di studio organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Macerata sul tema 'Il principio di precauzione nel diritto contemporaneo', Abbadia di Fiastra, 19-21 ottobre 2006] |
Criminalia - 2006
L'effettività della pena nell'epoca del dissolvimento del sistema sanzionatorio. |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 1998
L’ente non punibile. prendendo spunto dall’evasione fiscale riparata |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
Europa e diritto penale. Tra linee di sviluppo e nodi problematici |
Criminalia - 2019
Eutanasia pietosa e trapianti. Quali atti di disposizione della vita e del proprio corpo |
Diritto penale e processo - 1999
Le false comunicazioni sociali |
Diritto e pratica delle società - 2010
Finanziamenti a società correlate e postergazione: profili di diritto civile e penale |
Le società - 2012
Il 'flou' della nuova prescrizione nel cappio della ritrovata recidiva. A proposito della 'Cirielli' divenuta 'ex'. |
Critica del diritto - 2005
Frammenti di un discorso sul giudizio penale |
Rivista penale - 2023
La giustizia 'de-punitiva': contrizione e riconciliazione |
Rivista penale - 2024
Ideologie punitive e tecniche di normazione nel diritto penale dell'ambiente. |
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia - 2002
Incertezza del diritto, vincolo di fedeltà comunitaria e principio di determinatezza. A proposito della nozione penalmente rilevante di 'rifiuto' |
Studium iuris - 2007
Criminalia - 2021
I lavavetri e la legalità |
Critica del diritto - 2007
Criminalia - 2008
La legge 28 dicembre 2005, n. 262: innovazione e ricadute in materia di 'falso in bilancio' |
Rivista di diritto societario - 2007
La legittimazine del giudice penale tra vincoli di soggezione alla legge e obbligo di motivazione |
La giustizia penale [1930] - 2011
Il linguaggio del 'penale' e il garantismo della forma |
Criminalia - 2023
Luci ed ombre sulle prospettive di riforma dell'esame incrociato |
La giustizia penale [1930] - 2011
La giustizia penale [1930] - 2016
La metafora punitiva: dalle pene perdute a quelle ritrovate?. |
Critica del diritto - 2004
I modelli di organizzazione e gestione nel settore antinfortunistico |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
IL morire tra bioetica e diritto penale |
Politica del diritto - 2003
La normatività della colpa penale : lineamenti di una teorica. |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 1999
Studium iuris - 2008
Studium iuris - 2008
Nuovi e vecchi orizzonti per la legittima difesa. A proposito del volume di Domenico Siciliano. |
Critica del diritto - 2005
Il nuovo falso in prospetto |
Diritto e pratica delle società - 2007
Oltre l'avversione imprescrittibile per la prescrizione penale |
La giustizia penale [1930] - 2015
Oltre la logica della punizione: linee evolutive e ruolo del diritto penale |
Critica del diritto - 2007
L'Organismo di Vigilanza previsto dal d.lgs. 231/2001. Compiti e funzioni |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2012
La posizione di garanzia nel contesto della fattispecie omissiva impropria |
Diritto penale e processo - 1999
Il potenziamento della querela-selezione e la sua gestione giudiziale in presenza di condotte riparatorie |
Rivista penale - 2018
La prescrizione deflattiva. Una rivisitazione |
Criminalia - 2021
La prescrizione deflattiva. Una rivisitazione |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
La prescrizione del reato: ossia la causa estintiva che visse due volte |
Criminalia - 2017
Prima lettura della legge anticorruzione 6 novembre 2012, n. 190 |
La giustizia penale [1930] - 2013
Un primo bilancio applicativo della giurisdizione penale di pace. Relazione svolta al convegno tenutosi a Trento il 18-19 novembre 2005 sul tema 'La competenza civile e penale del giudice di pace. Bilancio e prospettive'. |
Il giudice di pace - 2006
Principio e dogmatica della colpevolezza nel diritto penale d'oggi : spunti per un dibattito. |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2002
Le prostituzioni: tra fatto e diritto |
La giustizia penale [1930] - 2013
Protocolli medici e colpa penale secondo il 'Decreto Balduzzi' = Medical protocols and criminal negligence according to the 'Decreto Balduzzi' |
Rivista italiana di medicina legale - 2013
Prudenza nella scienza versus prudenza della scienza? In margine alla disciplina dei trapianti e degli xenotrapianti |
Diritto pubblico - 2003
Quale colpa per la Protezione Civile? |
La giustizia penale [1930] - 2016
Quale diritto penale? Note cursorie sul sistema delle garanzie tra crisi e rifondazione |
La giustizia penale [1930] - 2015
Quale futuro per le false comunicazioni sociali? |
Diritto penale e processo - 2001
Quale giustificazione per la pena? Le moderne istanze della politica criminale tra crisi dei paradigmi preventivi e disincanti scientistici |
Politica del diritto - 2000
Querela-selezione e condotte riparatorie. Verso un cambio di passo della deflazione in concreto? |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019
Questioni scientifiche e prova scientifica tra categorie sostanziali e regole di giudizio |
Criminalia - 2014
I reati economici: riflessi normativi e riflessi probatori |
La giustizia penale [1930] - 2011
Reati societari 'non punibili' e obbligo di denuncia |
Studium iuris - 2008
Il reato colposo nel sistema delle fonti |
La giustizia penale [1930] - 2012
Il reato come rischio d'impresa e la colpevolezza dell'ente collettivo |
Analisi giuridica dell'economia - 2009
Il reato di immigrazione clandestina |
Criminalia - 2009
Responsabilità penale dei sindaci per i reati degli amministratori |
Diritto e pratica delle società - 2007
Responsabilità penale dei sindaci per omesso impedimento alla bancarotta |
Diritto e pratica delle società - 2010
La responsabilità per omissione nel progetto preliminare |
Diritto penale e processo - 2001
La responsbilità penale per omesso impedimento del reato di bancarotta |
Diritto e pratica delle società - 2010
La risposta al reato nell'epoca contemporanea |
Criminalia - 2023
Il sistema disciplinare all'interno del modello di prevenzione dei reati di cui al d.lgs. 231/2001 |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
Spese di erogazione del credito e diritto di usura |
Diritto e pratica delle società - 2009
Lo statuto giuridico della sperimentazione clinica e il ruolo dei comitati etici |
Diritto pubblico - 2002
Tempo della prescrizione e tempo del processo. Logiche sostanziali, intersezioni processuali, prospettive di riforma. |
Critica del diritto - 2003
Tra analogia e interpretazione estensiva. A proposito di alcuni casi problematici tratti dalla recente giurisprudenza |
Criminalia - 2010
Verso un equivalente funzionale della riserva di legge? |
Criminalia - 2011
Verso una nuova pericolosità sociale (perennemente in cerca d'autore) |
Cultura e diritti - 2012
La vicenda delle false comunicazioni sociali. Dalla selezione degli obiettivi di tutela alla cornice degli interessi in gioco. |
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia - 2003
Studium iuris - 2006