Articoli pubblicati da:
Casadei, ThomasRisultato della ricerca: (45 titoli )
Alle radici della laicità / Jasonni, M. |
Il diritto ecclesiastico [1990] - 2007
Anselmo Cassani, Intellettuali e socialismo nella cultura britannica del XX secolo, a cura di Domenico Felice |
Intersezioni - 2005
APPELLO Chiarezza sulle 'navi quarantena'. No alla contrapposizione tra tutela della salute pubblica e rispetto dei diritti fondamentali |
L'altro diritto - 2020
L'approccio clinico-legale e le sue (utili) implicazioni |
Rivista di filosofia del diritto - 2019
Aspetti della 'Dewey Renaissance': radicalismo (social)democratico e pluralismo dialogico |
Teoria politica - 2000
La democrazia nell'era di Internet. La filosofia politica di Pierre Lévy e il dibattito contemporaneo sulle reti digitali |
Filosofia politica - 2014
Dialogo, libertà, intellettuali (e militanza): note intorno alla nuova edizione di Politica e cultura di Norberto Bobbio |
La cultura - 2006
Diritti sociali e "processo decostituente" |
Ragion pratica - 2016
Diritti umani in contesto: forme della vulnerabilità e 'diritto diseguale' |
Ragion pratica - 2008
Diritti umani in contesto: forme della vulnerabilità e 'diritto diseguale' |
Ragion pratica - 2008
Disobbedienza civile e 'spirito' delle istituzioni. Una discussione a più voci negli Stati Uniti del 'lungo decennio' |
Filosofia politica - 2008
Editoriale. Concordia e conflitto |
Filosofia politica - 2018
Educare alle differenze, promuovere parità. Saperi, istituzioni, pratiche (Diseguaglianze, dinamiche di potere, parità di genere) |
Diritto e società - 2024
Etica pratica e casi di guerra: l''armamentario argomentativo' di Michael Walzer |
Teoria politica - 2006
Fuori dall'invisibilità? Donne e lavoro in Italia: un approccio di lunga durata |
Materiali per una storia della cultura giuridica - 2023
Giusfemminismo: profili teorici e provvedimenti legislativi [Questioni di genere nel diritto italiano] |
Notizie di Politeia - 2016
Gregorio Peces-Barba (1938-2012): tra teoria dei diritti e impegno costituzionale |
Lo stato - 2018
Guido Calogero, tra politica e cultura: la militanza del dialogo [In 'Intellettuali e politica: la cultura militante nel '900. Atti del corso di formazione (Asti, febbraio-marzo 2013)'] |
Asti contemporanea - 2014
Indagare la precarietà: direttrici per una prospettiva 'globale', sui generis |
Jura Gentium - 2024
Intellettuali e società: la nuova edizione di Politica e cultura di Norberto Bobbio |
Sociologia del diritto - 2006
Intervista a Michael Walzer |
Il Mulino - 2018
Introduzione. Dalla istituzionalizzazione della critica di genere alla costruzione di una società inclusiva: questioni e sfide per la filosofia del diritto |
Rivista di filosofia del diritto - 2022
La libertà d'espressione e i suoi dilemmi [ Commenti al volume di F.J. Ansuátegui Roig , Libertà d'espressione: ragione e storia ] |
Notizie di Politeia - 2020
La libertà sta nel 'sentimento del limite'. Note sulla filosofia etico-politica di Guido Calogero. |
Teoria politica - 2005
Michael Walzer e il pluralismo normativo |
Ars interpretandi - 2014
Il mito del "popolo della rete" e le realtà del capo. Nuove tecnologie e organizzazioni politiche nel contesto italiano |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2015
'Nella mischia': prassi e teoria in Danilo Zolo |
Jura Gentium - 2021
Nodi della rete e forme di regolazione |
Ars interpretandi - 2017
Oltre lo stato sociale? Il dibattito di lunga durata sul 'reddito di cittadinanza' |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2017
Il patrimonio ciceroniano: un "archivio aperto" |
Rivista di filosofia del diritto - 2021
Pensiero normativo e casi di guerra: gli argomenti di Michael Walzer. |
Sociologia del diritto - 2006
Percorsi per una teoria aggiornata del razzismo istituzionale |
Rivista trimestrale di scienza della amministrazione - 2007
Premessa. Marx dopo il 2008 |
Iride - 2015
Proposte di associational socialism. Note su Dallo statalismo al pluraismo di Paul Hirst |
Il pensiero politico - 2000
La questione della violenza maschile contro le donne e “il mandato” delle istituzioni pubbliche [ Sfera privata, istituzioni e prospettive femministe . Commenti al volume di Silvina Álvarez Medina La protección de la vida privada y familiar ] |
Notizie di Politeia - 2024
Questioni di linguaggio e funzioni del diritto. Note intorno a un recente studio sulle discriminazioni |
Materiali per una storia della cultura giuridica - 2017
Ragionare, vedere, ascoltare. Il paradigma razionalista e la critica sociale |
Filosofia politica - 2016
'Razza' il ritorno di una categoria?. |
Iride - 2006
"Ricucire" prassi e teoria del diritto: spunti di riflessione a partire da Santi Romano |
Jura Gentium - 2018
Il ritorno al futuro della razza: tra società e istituzioni : intervista a Etienne Balibar / a cura di Thomas Casadei |
Rivista trimestrale di scienza della amministrazione - 2007
La schiavitù 'dei contemporanei' |
Ragion pratica - 2010
Tempi brevi della politica e populismo dilagante: il caso italiano |
Il ponte - 2016
Tom Paine e i diritti. Proprietà e genesi dei diritti sociali |
Filosofia politica - 2005
Tra pensiero e azione: un percorso su Michael Walzer |
Nuova informazione bibliografica - 2014
“Un ampio lavoro educativo”. Strategie per un’altra narrazione del digitale [ Intelligenza artificiale , cittadinanza digitale e controllo sociale. Commenti al volume di Silvia Salardi Intelligenza artificiale e semantica del cambiamento ] |
Notizie di Politeia - 2023