Articoli pubblicati da:
Tiraboschi, MicheleRisultato della ricerca: (97 titoli )
28 giugno 2011: come cambiano le relazioni industriali italiane? Opinioni a confronto |
Diritto delle relazioni industriali - 2011
A tu per tu con il sindacato (a colloqio con Guglielmo Epifani, Raffaele Buonanni, Luigi Angeletti)/ a cura di Michele Tiraboschi, Francesco Lauria |
Diritto delle relazioni industriali - 2010
Accordi aziendali. Superare i limiti dei Ccnl |
Sviluppo e organizzazione - 2024
Gli accordi sindacali separati tra formalismo giuridico e dinamiche intersindacali |
Diritto delle relazioni industriali - 2011
Accordo 16 aprile 1998: alcuni spunti di riflessione |
Diritto e pratica del lavoro - 1998
Adapt : un nuovo modo di fare università |
Direzione del personale - 2019
Aiuti di Stato e contratti di formazione e lavoro nella decisione della Corte di giustizia del 7 marzo 2002: sentenza annunciata, risultato giusto. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2002
Alla ricerca di un nuovo ordine giuridico per il lavoro che cambia. Bilancio non convenzionale dei trent'anni di Diritto delle Relazioni industriali |
Diritto delle relazioni industriali - 2020
Gli amortizzatori sociali in Italia tra riforme annunciate e norme vigenti inattuate |
Diritto delle relazioni industriali - 2007
L'andirivieni legislativo sul contratto di lavoro a termine |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2023
Apprendistato e lavoro pubblico: prime considerazioni sull'articolo 2 del decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80 |
Diritto delle relazioni industriali - 2021
L'apprendistato in somministrazione nella legge n. 92/2012 di riforma del mercato del lavoro: una occasione mancata |
Diritto delle relazioni industriali - 2012
L'apprendistato professionalizzante e l'apprendistato di alta formazione dopo la legge n. 133 del 2008 |
Diritto delle relazioni industriali - 2008
Appunti per una ricerca sulla contrattazione collettiva in Italia: il contributo del giurista del lavoro |
Diritto delle relazioni industriali - 2021
L'articolo 18 come benefit? A proposito del caso Novartis e della applicazione in via pattizia del regime di stabilità reale del contratto di lavoro |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
L'articolo 8 del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138: una prima attuazione dello 'Statuto dei lavoratori' di Marco Biagi |
Diritto delle relazioni industriali - 2012
L'associazione in partecipazione tra le rigidità della 'Riforma Fornero' e le dubbie deroghe ex articolo 8, decreto legge n. 138/2011 |
Diritto delle relazioni industriali - 2012
Brevi considerazioni a proposito del difficile iter parlamentare del protocollo sul welfare del 23 luglio 2007 |
Diritto delle relazioni industriali - 2007
La c.d. certificazione dei lavori 'atipici' e la sua tenuta giudiziaria. |
Lavoro e diritto - 2003
Il cantiere del nuovo lavoro: Linee di tendenza evolutive e progetti di riforma del diritto del lavoro italiano |
Tutela - 2008
Carcere e lavoro: note sulla trasferibilità in Italia del modello spagnolo |
Diritto delle relazioni industriali - 2017
Cina - Note a margine della recente riforma del mercato del lavoro |
Diritto delle relazioni industriali - 2008
Come cambia la regolazione dei tirocini formativi e di orientamento |
Nuove tutele - 2012
Il conferimento alle Regioni e agli enti locali di funzioni e compiti in materia di mercato del lavoro tra decentramento amministrativo e federalismo. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2002
Il contributo del Cnel alla conoscenza delle dinamiche del mercato del lavoro e degli assetti normativi e retributivi espressi dalla contrattazione collettiva |
Diritto delle relazioni industriali - 2023
Il contributo del Cnel allo studio della contrattazione collettiva nel settore pubblico |
Diritto delle relazioni industriali - 2024
Conversione o semplice trasformazione dei contratti per l'applicazione delle cosiddette tutele crescenti? |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
La Corte Costituzionale "censura" la disarmonia tecnica (e valoriale) del legislatore, nota a Corte Cost. 1° aprile 2021, n. 59 |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2021
La crescita patologica del numero dei contratti collettivi nazionali tra narrazione e realtà |
Diritto delle relazioni industriali - 2022
Detassazione degli straordinari e dei premi. |
Guida alla contabilità & bilancio - 2008
Diritto di sciopero ed eccezione di inadempimento |
Diritto delle relazioni industriali - 2008
La disciplina del job sharing nell'ordinamento giuridico italiano |
Diritto e pratica del lavoro - 1998
La disciplina transitoria del lavoro a termine |
Diritto delle relazioni industriali - 2008
La disoccupazione giovanile in tempo di crisi: un monito all'Europa (continentale) per rifondare il diritto del lavoro? |
Diritto delle relazioni industriali - 2012
Dottorati industriali, apprendistato per la ricerca, formazione in ambiente di lavoro. Il caso italiano nel contesto internazionale e comparato |
Diritto delle relazioni industriali - 2014
Enti locali, dismissioni di attività pubbliche e rapporti di lavoro |
Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni - 2000
Esposizione a campi elettromagnetici prodotti da telefoni cellulari, malattia professionale a eziologia multifattoriale, tutele del lavoro (nota a App. Torino 13 gennaio 2020, n. 904 e altre) |
Diritto delle relazioni industriali - 2020
L'evoluzione normativa sugli ammortizzatori sociali tra emergenza e ricerca di una logica di sistema |
Diritto delle relazioni industriali - 2010
Garanzia del diritto alla salute per il lavoro atipico/temporaneo. [Convegno] |
Lavoro informazione - 1996
L'inquadramento giuridico del lavoro di ricerca in azienda e nel settore privato: problematiche attuali e prospettive future |
Diritto delle relazioni industriali - 2016
L'intermediazione privata: un mercato ancora poco trasparente |
Diritto e pratica del lavoro - 2000
Interpretazione del contratto collettivo e relazioni industriali |
Bancaria - 2002
Invito a ripensare il lavoro |
Direzione del personale - 2018
Joc act e ricollocazione dei lavoratori |
Diritto delle relazioni industriali - 2016
Il lavoro agile tra legge e contrattazione collettiva: la tortuosa via italiana verso la modernizzazione del diritto del lavoro |
Diritto delle relazioni industriali - 2017
Lavoro carcerario e lavoro a domicilio |
Diritto delle relazioni industriali - 2017
Lavoro dirigenziale e novazione simulata. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2001
Lavoro e persona tra razionalità economica e razionalità giuridica |
Critica sociologica - 2022
Il lavoro etero-organizzato |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
La “legge Biagi” venti anni dopo |
Diritto delle relazioni industriali - 2023
La “legge Treu” venticinque anni dopo: l’importanza di un bilancio |
Diritto delle relazioni industriali - 2022
Libera circolazione dei lavoratori dei novi Stati membri |
Diritto e pratica del lavoro - 2003
Libro unico del lavoro: tutti i vantaggi per le imprese |
Guida alla contabilità & bilancio - 2008
Il Libro Verde e il dibattito sulla modernizzazione del diritto del lavoro |
Diritto delle relazioni industriali - 2007
Marco Biagi: l'uomo e il maestro. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2002
La norma UNI e la certificazione |
Direzione del personale - 2021
Le nuove frontiere dei sistemi di welfare : occupabilità, lavoro e tutele delle persone con malattie croniche |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
Le nuove frontiere del lavoro esternalizzato |
Logistica management - 2012
Le nuove frontiere del lavoro esternalizzato |
Logistica management - 2012
La PA al centro di una partita a scacchi che non guarda al futuro. |
Guida al pubblico impiego - 2013
Part-time senza vincolo di orario minimo e sindacato comparativamente più significativo |
Diritto delle relazioni industriali - 2017
Per la PA serve una vera progettualità che manca al 'Pacchetto Lavoro'. |
Guida al pubblico impiego - 2013
Per un lavoro al passo coi tempi |
L'impresa - 2007
Perché guardare (ancora oggi) alle relazioni industriali |
Sviluppo e organizzazione - 2021
Le politiche per l'occupazione tra crisi della contrattazione collettiva e spinte federalistiche |
Diritto e pratica del lavoro - 2000
Il position paper del Centro Studi Internazionali e Comparati Marco Biagi sul Libro Verde / a cura di Michele Tiraboschi, Iacopo Senatori |
Diritto delle relazioni industriali - 2007
Prevenzione e gestione dei disastri naturali (e ambientali): sistemi di welfare, tutele del lavoro, relazioni industriali |
Diritto delle relazioni industriali - 2014
Prime riflessioni sul decreto trasparenza (D.Lgs. n. 104/2022) modificato dal decreto lavoro (D.L. 48/2023 |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2023
Problemi e prospettive dell'apprendistato |
Osservatorio ISFOL - 2011
Problemi e prospettive nello studio della contrattazione collettiva aziendale |
Economia e società regionale - 2022
le proposte legislative in materia di lavoro parasubordinato: tipizzazione di un tertium genus o codificazione di uno 'Statuto dei lavori'? |
Lavoro e diritto - 1999
Le prospettive occupazionali della green economy tra mito e realtà |
Diritto delle relazioni industriali - 2010
Pubblica amministrazione: a quando la riforma? |
Guida al pubblico impiego - 2012
Quarant'anni di Diritto & Pratica del Lavoro |
Diritto e pratica del lavoro - 2023
Le relazioni industriali dopo Mirafiori e Pomigliano: opinioni a confronto |
Diritto delle relazioni industriali - 2011
La revisione del contratto a termine tra nuove rigidità e flessibilità incontrollate |
Nuove tutele - 2012
Riforma Biagi e strategia europea per la occupazione. |
Il diritto del lavoro - 2003
Riforma della PA: un ritorno al passato. |
Guida al pubblico impiego - 2013
Riforma Monti-Fornero: quale impatto sul lavoro pubblico? |
Guida al pubblico impiego - 2012
Una riforma sbagliata perché lontana dalla realtà del mondo del lavoro |
Quaderni di ricerca sull'artigianato - 2013
Le riforme del mercato del lavoro dell'ultimo decennio: un processo di liberalizzazione? |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2006
Salute e lavoro: un binomio da ripensare. Questioni giuridiche e profili di relazioni industriali |
Diritto delle relazioni industriali - 2023
Salute e sicurezza sul lavoro nelle piccole e medie imprese |
Guida alla contabilità & bilancio - 2008
La sfida della occupazione giovanile nel mercato globale tra produttività del lavoro e investimento in capitale umano |
Diritto delle relazioni industriali - 2008
I sistemi di classificazione e inquadramento del lavoro oggi: una prospettiva di diritto delle relazioni industriali |
Diritto delle relazioni industriali - 2024
Sulla funzione (e sull’avvenire) del contratto collettivo di lavoro |
Diritto delle relazioni industriali - 2022
Tirocini e apprendistato: impianto e ragioni della riforma |
Diritto delle relazioni industriali - 2011
Tirocini: la certificazione come soluzione rispetto alle troppe incertezze e ai tanti abusi |
Diritto delle relazioni industriali - 2013
La titolarità del diritto di sciopero tra teoria e prassi applicativa / interventi di Michele Tiraboschi, Antonello Zoppoli |
Diritto delle relazioni industriali - 2008
Tra due crisi: tendenze di un decennio di contrattazione |
Diritto delle relazioni industriali - 2021
Trasparenza nei rapporti di lavoro e contrattazione collettiva |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
I trent'anni di Diritto delle Relazioni industriali |
Diritto delle relazioni industriali - 2020
La tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro alla prova del 'Testo unico' |
Diritto delle relazioni industriali - 2008
Valorizzare e contestualizzare la figura del ricercatore anche nel settore privato |
Sviluppo e organizzazione - 2022
Verso un diritto delle risorse umane. Le regole del lavoro con la riforma Biagi: da vincolo a opportunità per la gestione del personale |
Direzione del personale - 2004
Verso una riforma del processo del lavoro? |
Diritto delle relazioni industriali - 2007
Il welfare aziendale ed occupazionale in Italia: una prospettiva di relazioni industriali |
Diritto delle relazioni industriali - 2020