Articoli pubblicati da:
Onida, ValerioRisultato della ricerca: (56 titoli )
Applicazione flessibile e interpretazione correttiva del riparto di competenze in due sentenze 'storiche' |
Le regioni - 2008
'Armonia tra diversi' e problemi aperti. La giurisprudenza costituzionale sui rapporti tra ordinamento interno e ordinamento comunitario. |
Quaderni costituzionali - 2002
Aspetti giuridici dell' unità locale |
Studi Zancan - 2024
L''avvenire dell'Europa' e il difficile compito della convenzione. |
Quaderni costituzionali - 2002
L'avvento della Repubblica e la 'decisione costituente' |
Storia e memoria - 2016
Un caso emblematico di 'incompatibilità' (tra diritto e politica) |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
Le cause profonde della crisi del regionalismo |
Le regioni - 2012
Comprensori, Enti locali e Deleghe nella Regione Lombardia: una verifica |
Amministrare - 1978
Comuni, province, regioni e stato nelle riforme costituzionali della 13. legislatura (presentazione di Il governo locale in Francia, Gran Bretagna, Germania) |
Amministrare - 1999
Un conflitto fra poteri sotto la veste di questione di costituzionalità: amministrazione e giurisdizione per la tutela dell'ambiente ([Osservazione a] Corte cost., 9 maggio 2013, n. 82) |
Giurisprudenza costituzionale - 2013
The Constitution Yesterday and Today |
Italian Journal of Public Law (Online) - 2012
La Corte si apre alle 'voci' della società [Dibattito sulle modifiche alle Norme integrative] |
Giurisprudenza costituzionale - 2020
Amministrare - 2001
La Costituzione dal 1948 al 2008 |
Il politico - 2009
Costituzione, garanzia dei diritti, separazione dei poteri [Prolusione del Presidente della Corte Costituzionale all'inaugurazione dell'anno accademico 2004-2005 dell'Università di Roma 3, svoltasi il 19 gennaio 2005] |
Questione giustizia - 2005
La Costituzione italiana a sessanta anni dalla assemblea costituente |
Nomos - 2007
Costituzione, politica e mezzi di comunicazione. |
Il Consiglio di Stato - 2004
La Costituzione stella polare della democrazia [Interventi alla tavola rotonda svoltasi a Genova il 17 gennaio 2008] |
Storia e memoria - 2008
La delega di funzioni della Regione Lombardia alle Province, ai Comuni e agli altri enti locali. Criteri e metodi d'attuazione |
Amministrare - 1975
I dibattiti della Costituente |
Annali della Fondazione Lelio e Lisli Basso - Issoco - 2003
Dibattito sulla sentenza della Corte Costituzionale n. 1 del 2014 dichiarativa dell'incostituzionalità di talune disposizioni della l. n. 270 del 2005 |
Giurisprudenza costituzionale - 2014
I diritti umani in una comunità internazionale |
Il Mulino - 2006
Diritto alla salute e risorse disponibili |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
Dopo il referendum: spunti di riflessione |
Lo stato - 2016
Federalismo, eguaglianza, giustizia |
Questione giustizia - 2008
I fondamenti costituzionali del sistema di welfare |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
La funzione civile dell'Università |
Notizie di Politeia - 2014
Il giudice costituzionale e i conflitti tra legislatori locali e centrali |
Le regioni - 2007
La giustizia costituzionale nel 2004 [Stralci della relazione del Presidente della Corte Costituzionale, prof. Valerio Onida] |
Quaderni regionali - 2006
Guerra, diritto, costituzione |
Il Mulino - 1999
In regime parlamentare la scelta dei Ministri fa parte dell'indirizzo politico del nuovo Governo |
Quaderni costituzionali - 2018
Una maggioranza in premio |
Il Mulino - 1991
Politica in Italia - 1995
Metodo e contenuti nel dibattito sulla riforma costituzionale |
Studi e ricerche di storia contemporanea - 2007
Il 'mito' delle riforme costituzionali |
Il Mulino - 2004
Modulazione degli effetti della pronuncia di incostituzionalità o 'sospensione' temporanea della norma costituzionale? |
Osservatorio costituzionale - 2021
Pacchetto 'sicurezza' e immigrazione |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
Per una nuova politica costituzionale |
Lo stato - 2022
Perché la Scuola della magistratura deve essere autonoma |
Questione giustizia - 2016
Politica e giustizia: problemi veri e risposte sbagliate |
Il Mulino - 2010
Possibili scenari normativi e istituzionali |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
Prima e dopo la riforma: il bilancio e le prospettive. Più o meno autonomia? Itinerari per una risposta articolata |
Le regioni - 2011
Problemi di costituzionalità nei rapporti Stato-Regioni. I decreti legge 'Misure urgenti per la riorganizzazione del Servizio Sanitario Nazionale' |
Prospettive sociali e sanitarie - 1989
Profili costituzionali della giustizia amministrativa e della sua riforma |
Amministrare - 1986
Profili di legittimità costituzionale della riforma delle banche di credito cooperativo. |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2018
Quale orizzonte culturale per il carcere? |
Aggiornamenti sociali - 2014
Quando la Corte non vuole decidere ([Nota a sentenza] Corte cost., 13 gennaio 2011, n. 16) |
Giurisprudenza costituzionale - 2011
Quando la Corte smentisce se stessa ([Osservazione a] Corte cost., 19 dicembre 2012, n. 299) |
Giurisprudenza costituzionale - 2012
Ragioni e speranze nell'attuazione del regionalismo italiano |
Quaderni regionali - 2011
La riforma costituzionale e il 'referendum'. Le ragioni del NO |
Questione giustizia - 2016
La riforma dei Comuni e delle Province e il difficile rapporto fra Regioni ed enti locali |
Istituzioni del federalismo. Quaderni - 2010
La scuola superiore della magistratura: una realtà e una sfida |
Questione giustizia - 2012
I sessant'anni di una Costituzione sempre più attuale |
Il giudice di pace - 2008
Lo statuto costituzionale del non cittadino |
Diritto e società - 2009
Sul controllo di conformità delle leggi al diritto europeo: le ceneri di pirite come 'sottoprodotti' davanti alla Corte Costituzionale |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2011
Verso la costituzione europea: passi ulteriori. |
Quaderni costituzionali - 2003