Articoli pubblicati da:
Volpi, MauroRisultato della ricerca: (35 titoli )
Alla ricerca della stabilità perduta |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2019
L'area metropolitana di Parigi |
Amministrare - 1991
L'attribuzione ai magistrati di incarichi politici locali e regionali: carenze legislative e passivita' del C.S.M |
Studium iuris - 2015
Un confronto sul caso Calabria. |
Quaderni costituzionali - 2003
Considerazioni di metodo e di merito sulla legge costituzionale n 1 del 1999 |
Politica del diritto - 2000
I Consigli di giustizia in Europa: un quadro comparativo |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
Il consiglio superiore della magistratura: snodi problematici e prospettive di riforma relazione introduttiva |
Gruppo di Pisa - 2021
Costantino Mortati e l'esperienza costituzionale della Svizzera |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2000
Il CSM che si vorrebbe. Da organo di rilievo costituzionale a organo burocratico-amministrativo |
Questione giustizia - 2011
Democrazie senza Governo? |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2018
I diritti sociali. Introduzione |
Politica del diritto - 1999
Enti territoriali, forme di governo e sistemi elettorali: estensione e limiti di autonomia |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2007
Esiste un modello europeo di Consiglio della magistratura? |
Questione giustizia - 2009
La forma di governo in Francia alla luce della riforma costituzionale del luglio 2008 |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2008
La forma di governo parlamentare in Italia tra problemi di funzionamento e squilibrio tra poteri |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2024
Forma di governo semipresidenziale e V Repubblica francese. Evoluzioni dottrinali e fattuali |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2024
Le forme di governo contemporanee tra modelli teorici ed esperienze reali |
Quaderni costituzionali - 1997
Le forme di governo nel pensiero di Leopoldo Elia |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2019
Forme di governo: quel che resta dell'autonomia statutaria regionale |
Le istituzioni del federalismo - 2004
Le immunità della politica negli ordinamenti democratici |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2005
L'imparzialità dei magistrati e la loro partecipazione alla vita politico-sociale |
Questione giustizia - 2024
L'indipendenza della magistratura nei documenti del Consiglio d'Europa e della Rete europea dei Consigli di giustizia [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2010
'Italicum due': una legge elettorale abnorme |
Questione giustizia - 2015
Il metodo nello studio e nella classificazione delle forme di governo |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2015
Natura e prospettive della V Repubblica francese |
Politica del diritto - 1997
La nuova Costituzione ungherese: una democrazia dimezzata |
Questione giustizia - 2012
La nuova Costituzione ungherese: una democrazia dimezzata |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
Premierato: una comparazione problematica |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2024
Una proposta positiva con qualche rilievo critico |
Politica del diritto - 2021
Le Province nell'ordinamento costituzionale |
Umbria contemporanea - 2012
Riforma Renzi e Riforma Berlusconi: così lontane... così vicine |
Democrazia e diritto - 2016
Riforme, non tutto è perduto |
Il ponte - 1999
Sistema elettorale e forma di governo parlamentare: come fuoriuscire dall'ideologia maggioritaria |
Lo stato - 2018
Sistema elettorale tedesco e riforma elettorale in Italia |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2001
Un'autonomia contro la Costituzione |
Sistema salute - 2023