A cosa può servirci l'objet (petit) a |
L'acinema di Lyotard: Estetica pulsionale. Merleau-Ponty con Lyotard |
Alle radici di un equivoco. Filosofia e politica in Sartre e Merleau-Ponty |
'Am Ende des Lebens': amicizia e scrittura in 'Il nipote di Wittgenstein'. |
L'arte dell'espacement |
Atlante occidentale-orientale: Atlante del disastro |
L'automa e il moscerino. Gli scacchi come modello e metafora dell'intelligenza artificiale |
La camera oscura di Schopenhauer |
Come pietre che piangono |
Costruzione dell'Africa: Sartre e le retoriche dell'opressione. Dall''Orfeo negro' alla 'Prefazione' ai 'Dannati della terra' di Fanon |
Davanti alla televisione: Estetica e mediologia dell'hoax |
Dispositivo Facebook: New media, dispositivi à double face |
La dittatura del programma |
Drammaturgie della famiglia, tra Sartre e Derrida |
Economia e follia. Sulle 'Conclusioni' del 'Saggio sul dono' di Marcel Mauss |
L'epochè come sovversione e la torsione del tempo |
La filosofia come saper visuale |
Hegel dopo la morte dell'arte |
L'idea di Europa e le sue retoriche: Globale/locale. Note sulla globalizzazione e le retoriche dell'Europa |
Indizi, verità e finzione narrativa. Letture della Lettera rubata di Edgar Allan Poe |
Introduzione a 'Soggettività e verità' di Michel Foucault |
Lacan con Derrida. Il fantasma e lo spettro – della psicoanalisi |
Memorie in rovina. Su una metafora del tempo in Freud |
Morire da soli.La medicalizzazione come supplemennto di cura |
Nuovi fascismi?: Autoimmunità, tardo capitalismo, tecno-fascismo |
L'odore dei pensieri. Etica e scrittura dell'animale in J.M.Coetzee |
Parole della decostruzione: Nostalgeria. |
Parresia, giochi di verità e vita filosofica nell'ultimo Foucault |
Pasolini, gli stili della passione |
Per un'etica dell'immagine: Abitare il visibile |
'Possiamo sempre cercare di tradurre': nota su decostruzione e traduzione |
Premessa |
Premessa a 'Donare la morte' |
Il regno delle ombre. Arte e spettralità nell'Estetica di Hegel |
Una rivista 'di servizio' |
La sofferenza come assenza di possibilità politica |
Spazi per pensare. Topografia e immagine in Warburg e Benjamin |
Spettralità del falso. Hegel, Freud e al di là |
La storia, l'istante, l'oblio. Su una citazione di Nietzsche in Benjamin |
Thomas Bernhard una commedia una tragedia: Premessa. |
L'Università in questione: Il discredito della filosofia e l'interesse nell'università |
Vegliare da capo |
Warburg e l'antropologia evoluzionista. Note di metodo su survival e Nachleben |