Articoli pubblicati da:
Fedele, AndreaRisultato della ricerca: (73 titoli )
1° Convegno Nazionale Gruppo Giovani AICQ |
Qualità - 2018
A proposito di una recente raccolta di saggi sul 'procedimento amministrativo tributario' |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1971
L'accreditamento di un laboratorio analisi secondo la norma UNI EN ISO 15189 |
Qualità - 2020
L'alternatività Iva-registro ed i suoi limiti [nota a Corte Cost., n.177/2017] |
Rivista di diritto tributario - 2018
Ancora sulla nozione di capacità contributiva nella Costituzione italiana e sui 'limiti' costituzionali all'imposizione |
Rivista di diritto tributario - 2013
L'applicazione dell'Invim in relazione a fabbricati non ultimati |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1979
Appunti in tema di alternatività IVA-registro |
Rivista di diritto tributario - 2021
L'art.8 dello Statuto dei diritti del contribuente. |
Rivista di diritto tributario - 2001
Assetti negoziali e forme d'impresa tra opponibilità, simulazione e riqualificazione |
Rivista di diritto tributario - 2010
Associazione in partecipazione e imposta di registro |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1963
Autonomia privata e 'distribuzione' dell'onere del tributo |
Studi e materiali. Quaderni semestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2007
Le azioni di rimborso e la dichiarazione di incostituzionalità della norma tributaria |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1968
Carbon Footprint di due prodotti caseari italiani: mozzarella e ricotta |
Qualità - 2017
La Cassazione aggiusta il tiro sul regime fiscale del patto di famiglia |
Rivista telematica di diritto tributario - 2020
La Cassazione porta alla Corte costituzionale la questione della rilevanza dei collegamenti negoziali ai fini dell'applicazione dell'imposta di registro [nota a Cass., sez. V, 2 luglio - 23 settembre 2019, n.23549] |
Rivista di diritto tributario - 2020
'Coacervo' o 'cumulo' di più donazioni? |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1987
Compravendita con accollo di mutuo e disposizioni necessariamente connesse nell'imposta di registro |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1982
La comunione legale nel diritto tributario. |
Diritto e pratica tributaria - 2002
Concorso alle pubblichespese e diritti individuali. |
Rivista di diritto tributario - 2002
Corrispettivi di pubblici servizi, prestazioni imposte, tributi |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1971
La corte ritorna sulla definizione del tributo e sui limiti alla sua legittimità costituzionale |
Giurisprudenza costituzionale - 2017
La direttiva 'madre-figlia' e la disciplina attuativa come complesso normativo unitario e sistematico: i criteri interpretativi. |
Rassegna tributaria - 2001
Diritto tributario e diritto civile nella disciplina dei rapporti interni tra i soggetti passivi del tributo |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1969
La disciplina fiscale delle ONLUS |
Rivista del notariato - 1999
È interpretativa solo la legge che individua una possibile variante di senso di quella interpretata (Osservazione a Corte cost., 20 luglio 2018 n. 167) |
Giurisprudenza costituzionale - 2018
Esclusione ed esenzioni nella disciplina dell'I.V.A. |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1973
Federalismo fiscale e riserva di legge. Relazione al Convegno 'L'attuazione del federalismo fiscale', Roma 11 giugno 2010 |
Rassegna tributaria - 2010
Federico Maffezzoni e la teoria del procedimento di imposizione |
Rivista di diritto tributario - 2012
Ha ancora un senso il 'coacervo' delle donazioni? La difficile conciliazione di dati testuali ed esigenze sistematiche [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 24 novembre 2016, n. 26050] |
Rivista trimestrale di diritto tributario - 2017
Imposizione fiscale o ablazione sanzionatoria per i proventi da illecito? |
Rassegna tributaria - 1999
L'imposta nelle successioni e la 'trasmissione' della chiamata ereditaria |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1987
Imposte reali ed imposte personali nel sistema tributario italiano. |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 2002
In tema di costituzionalità degli articoli 20 e 21 legge registro |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1963
In tema di imposta di consolidazione |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1965
In tema di presupposto e soggetti passivi dell'imposta unica sui concorsi pronostici e sulle scommesse (Osservazione a Corte cost., 14 febbraio 2018, n. 27) |
Giurisprudenza costituzionale - 2018
Gli incrementi 'nominali' di valore nell'INVIM ed il principio di capacità contributiva |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1982
Intervento sulla rilevanza dei dati nella determinazione degli imponibili nell'era digitale |
Rivista telematica di diritto tributario - 2023
Molteplicità degli indici di capacità contributiva e razionalità delle scelte legislative nella giurisprudenza della Corte costituzionale (Osservazione a Corte cost., 1 giugno 2023 n. 108) |
Giurisprudenza costituzionale - 2023
La nullità dei patti fra le parti concernenti l'imposta di registro |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1990
Il nuovo Regolamento (UE) n. 625/2017 sulla sicurezza e l’igiene delle filiere agroalimentari: Sviluppi per i laboratori di prova |
Qualità - 2021
L''obbligo di ripianare il superamento del tetto di spesa' è un'imposta? (Osservazione a Sentenza 7 Aprile 2017 n.70) |
Giurisprudenza costituzionale - 2017
La potestà normativa degli enti locali. |
Rivista di diritto tributario - 1998
La potestà normativa degli enti locali |
La finanza locale - 1998
Le presunzioni nella disciplina delle imposte di registro e sull'incremento di valore degli immobili |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1985
Prime osservazioni in tema di Irap. |
Rivista di diritto tributario - 1998
I principi costituzionali e l'accertamento tributario |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1992
Principio di eguaglianza ed apprezzamento delle 'diverse situazioni dei contribenti' in tema di legittimità costituzionale della cd. 'Robin hood tax' [nota a Corte costituzionale sent. n. 10/2015] |
Rivista di diritto tributario - 2015
Profili fiscali della cartolarizzazione del patrimonio immobiliare pubblico. |
Rivista di diritto tributario - 2003
Profilo fiscale del patto di famiglia |
Rivista di diritto tributario - 2014
Progressività del tributo, progressività del sistema tributario e principi costituzionali (Osservazione a Corte cass., sez. V civ., 12 febbraio 2019 n. 4037, Fondital s.p.a. c. Ministero dell'Economia e delle Finanze ed altri) |
Giurisprudenza costituzionale - 2019
Prospettive e sviluppi della disciplina dello 'scambio di informazioni' fra amministrazioni finanziarie |
Rassegna tributaria - 1999
Quando il sostituto è anche contribuente (nota a Corte cost., n. 155/2001). |
Rivista di diritto tributario - 2001
Il rappresentante del soggetto passivo nell'Invim ed il rinvio alla desciplina del registro |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1987
Il regime fiscale della datio in solutum |
Rivista di diritto tributario - 2015
Il regime fiscale di successioni e liberalità. |
Rivista di diritto tributario - 2003
Regolarizzazione di società di fatto e trasferimento immobiliare |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1987
Revisione della L. n. 212/2000 ed effetti degli atti dell'Amministrazione finanziaria nei confronti dei coobbligati in solido |
Rivista telematica di diritto tributario - 2024
La rilevanza fiscale di riserve di disporre le condizioni di reversibilità nelle donazioni. |
Rivista di diritto tributario - 2000
La rinunzia all'usufrutto nelle imposte sui trasermenti della ricchezza(nota a Cass., sez. trib., n. 14279/2000). |
Rivista di diritto tributario - 2001
Riorganizzazione delle attività produttive e imposizione tributaria. |
Rivista di diritto tributario - 2000
Il Risk Management nei sistemi di gestione |
Qualità - 2017
Ritorna un'antica questione: è legittimo disporre la nullità degli atti per omessa registrazione? |
Rivista di diritto tributario - 2010
Il ruolo del notaio nell'attuazione dei tributi |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2021
Le sentenze che accertano l'usucapione immobiliare e le imposte sui trasferimenti della richezza: equiparazioni o rinvii? [nota a Cass., sez. trib., n.29371/2008] |
Rivista di diritto tributario - 2009
Le situazioni giuridiche soggettive nel processo tributario |
Rivista di diritto tributario - 2022
Sostituzione tributaria ed estensione degli effetti del condono |
Rivista telematica di diritto tributario - 2021
Sul regime fiscale delle rinunzie nell'impostazione dei trasferimenti della ricchezza [nota a Cass. n. 2052/2019] |
Rivista di diritto tributario - 2019
Sulla compatibilità delle qualifiche di 'soggetto passivo' del tributo e di agente della riscossione |
Rivista telematica di diritto tributario - 2021
Trascrizione del contratto preliminare e disciplina tributaria |
Rivista del notariato - 1998
Il trasferimento dell'azienda profili di rilevanza fiscale |
I quaderni della Fondazione italiana per il notariato - 2010
Unicità o pluralità di 'disposizioni' nel contratto preliminare di vendita con 'anticipazione' del pagamento del prezzo |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1984
Uscire dal vicolo cieco: quali gli strumenti fiscali? |
Rassegna tributaria - 2020
Vincoli di destinazione e imposte sui trasferimenti della ricchezza: una infelice scelta legislativa: problemi interpretativi e di legittimità costituzionale |
Rivista di diritto tributario - 2019