Articoli pubblicati da:
Miele, LucaRisultato della ricerca: (305 titoli )
Abuso del diritto distinto dalle fattispecie di evasione |
Corriere tributario - 2015
Abuso del diritto: quale certezza nei rapporti fra Fisco e contribuente? |
Corriere tributario - 2020
Accantonamento ai fondi per rischi e oneri: rilevanza ai fini IRAP |
Corriere tributario - 2000
Gli accordi di ristruttuazione del debito |
Corriere tributario - 2010
Ace, disciplina delle Cfc e reddito minimo delle società di comodo: un difficile coordinamento |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2012
ACE e sterilizzazione della variazione in aumento: il caso delle polizze assicurative |
Corriere tributario - 2021
Acquisizioni di partecipazioni: le clausole patrimoniali-reddituali e loro funzione |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2012
Acquisizioni di società target e successiva fusione ovvero opzione per il consolidato fiscale – effetti ai fini dell'Ace |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2012
Acquisto di aziende ifrs 3 e c.d. utile di buon affare: prassi amministrativa in ordine sparso... |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
L'affrancamento delle riserve per ammortamenti anticipati [Commento a ris. Agenzia entrate 15 ottobre 2002, n. 326/E] |
Corriere tributario - 2002
Affrancamento di attività immateriali: le opportunità del regime sostitutivo |
Corriere tributario - 2009
L'Agenzia delle entrate 'apre alla deducibilità automatica delle perdite da realizzo |
Corriere tributario - 2013
L'Agenzia delle entrate illustra il bonus aggregazioni [Commento a circ. Agenzia entrate 21 marzo 2007, n. 16/E] |
Corriere tributario - 2007
L'agevolazione Tremonti-bis per i beni in "leasing" in corso di costruzione |
Corriere tributario - 2001
'Agevolazione Visco': problemi applicativi e possibili soluzioni |
Contabilità finanza e controllo - 2000
Agevolazioni sul passaggio generazionale: più conferme che novità dopo la riforma fiscale |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
Ai fini ACE le norme antielusive si disapplicano in assenza di motiplicazione del beneficio |
Corriere tributario - 2014
Ai fini ACE per i conferimenti provenienti dall'estero si applica il 'look through approach' |
Corriere tributario - 2015
Ai fini ACE per le operazioni straordinarie rilevano i principi generali |
Corriere tributario - 2012
Ai fini PEX il requisito della commercialità della società partecipata eredita lo status della conferente |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
Al via il nuovo regime forfetario per i soggetti di dimensioni minime |
Corriere tributario - 2014
All'esame degli operatori la 'bozza aperta' del decreto sul regime di attrazione europea |
Corriere tributario - 2011
Ambito soggettivo e oggettivo di applicazione dello scudo fiscale |
Corriere tributario - 2009
Anche la cessione totalitaria di quote per la Cassazione è una cessione d'azienda |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
Ancora sul concetto di violazione "meramente formale" |
Corriere tributario - 2002
Applicazioni di IVIE e IVAFE tra chiarimenti e criticità |
Corriere tributario - 2012
Approfondimenti - Bilancio - Irrilevanza fiscale della rettifica dei fondi rischi su crediti |
Corriere tributario - 2006
Approfondimenti - Finanziaria 2006 - Rivalutazione dei beni d'impresa da parte dei soggetti che adottano i principi contabili internazionali |
Corriere tributario - 2006
Approfondimenti - Manovra 2006 - Esenzione parziale delle plusvalenze su partecipazioni |
Corriere tributario - 2006
Approfondimenti - Manovra-bis - Fusione e retrodatazione: una 'stretta' sulle compensazioni tra reddito e perdite |
Corriere tributario - 2006
Approfondimenti - Manovra-bis - La 'stretta' sul riporto delle perdite senza limiti di tempo |
Corriere tributario - 2006
Approfondimenti - Manovra-bis - Necessaria la perizia per lo scorporo delle aree dal costo dei fabbricati |
Corriere tributario - 2006
Approfondimenti - Manovra-bis - Tassazione piena dei dividendi provenienti da società localizzate in "paradisi fiscali" |
Corriere tributario - 2006
Approfondimenti - Redditi d'impresa - Operazioni straordinarie al 'test' della rivalutazione |
Corriere tributario - 2006
Approfondimenti - Riforma fiscale - Natura delle somme rimborsate in caso di recesso del socio |
Corriere tributario - 2006
Contabilità finanza e controllo - 2003
L'assegnazione agevolata di beni ai soci |
Corriere tributario - 2002
Assegnazione agevolata e tassazione in capo ai soci |
Corriere tributario - 2002
Assonime e Agenzia delle entrate spiegano l'imposta sostitutiva sui conferimenti d'azienda [Commento a circ. Agenzia entrate 25 settembre 2008, n. 57/E; circ. Assonime 12 settembre 2008, n. 51] |
Corriere tributario - 2008
Attività di controllo e regolarizzazione delle dichiarazioni |
Corriere tributario - 2000
La base imponibile delle imprese industriali e commerciali dopo le ultime correzioni |
Corriere tributario - 2000
Base imponibile IRAP 2008 per società di capitali ed enti commerciali |
Corriere tributario - 2008
Cambiano le regole di deducibilità per i contratti di leasing |
Corriere tributario - 2007
Caratteristiche e ambito di applicazione della nuova imposta sulle transazioni finanziarie |
Corriere tributario - 2013
Cessione delle eccedenze IRPEG nell'ambito dei gruppi societari |
Corriere tributario - 2001
Cessione di partecipazione e rettifica del prezzo |
Bilancio e reddito d'impresa - 2017
Cessione di quote rivalutate e operazioni concatenate a rischio elusione |
La gestione straordinaria delle imprese - 2018
Cessione e conferimento di impresa familiare: il regime fiscale dei diritti di partecipazione del collaboratore familiare agli incrementi di valore dell'azienda |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2010
Cessioni e conferimenti di azienda, trasferimento o nuova iscrizione di fondi per rischi ed oneri: l'avviamento negativo |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2011
Le cessioni e i conferimenti d'azienda "perdono" la tassazione sostitutiva |
Corriere tributario - 2003
'CFC rules' più aderenti alle 'best practices' internazionali |
Corriere tributario - 2015
CFC: semplificazione dei criteri per determinare l''effective tax' rate della controllata estera |
Corriere tributario - 2023
Circolazione delle perdite e operazioni straordinarie: libera compensabilità all’interno dei gruppi, con qualche vincolo |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
Circolazione e compensazione delle perdite nel consolidato e nelle operazioni straordinarie |
Corriere tributario - 2023
La classificazione degli utili e delle perdite su derivati in cerca di punti fermi |
Corriere tributario - 2020
Clausole di garanzia nel trasferimento di partecipazioni: la causa giuridica prevale sugli aspetti sostanziali |
Corriere tributario - 2021
Le clausole di garanzia nella compravendita di partecipazioni |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
Compensazione delle eccedenze Ires nell'ambito del consolidato: le novità del decreto legge sulle Semplificazioni tributarie |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2012
La complessa interpretazione dell'abuso del diritto nella prassi dell'Agenzia delle entrate |
Corriere tributario - 2022
Composizione del patrimonio netto e presunzione legale di distribuzione |
Corriere tributario - 2005
Compravendita di aziende e di partecipazioni sociali: le clausole di rettifica del prezzo |
Corriere tributario - 2014
Compravendita di aziende e partecipazioni: le clausole di garanzia e di rettifica del prezzo |
La gestione straordinaria delle imprese - 2013
Con il condono tombale è possibile la definizione separata delle imposte |
Corriere tributario - 2003
Con il condono tombale 'mano leggera' per le dichiarazioni omesse |
Corriere tributario - 2003
Con l'introduzione dell'IRI tassazione dell'imprenditore separata da quella dell'impresa |
Corriere tributario - 2014
Con le correzioni alla 'exit tax' cambiano modalità e condizioni di esercizio dell'opzione |
Corriere tributario - 2014
Conferimenti da soggetti esteri: la norma antielusiva DIT e i pareri del Comitato consultivo |
Corriere tributario - 2001
Conferimenti di partecipazioni possedute in società holding: chiarimenti e semplificazioni in arrivo |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
Conferimenti in denaro, riserve non disponibili e norme antielusive nel decreto ACE |
Corriere tributario - 2012
Conferimento d'azienda al test del regime opzionale per l'imposta sostitutiva |
Corriere tributario - 2008
Conferimento di aziende in regime di neutralità fiscale |
Corriere tributario - 2000
Conferimento di partecipazioni e attuazione della delega fiscale |
Rivista telematica di diritto tributario - 2024
Conferimento di stabile organizzazione italiana e fiscalità delle partecipazioni |
Corriere tributario - 2020
Conferimento neutrale di azienda e requisito della commercialità ai fini della participation exemption |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2012
Considerazioni sull'interruzione del regime consolidato |
Corriere tributario - 2004
Considerazioni sulle modifiche alla direttiva 'madri' e 'figlie' |
Corriere tributario - 2005
Il contrasto ai fenomeni di doppia non imposizione |
La gestione straordinaria delle imprese - 2013
I contratti di locazione finanziaria nei principi contabili internazionali |
Corriere tributario - 2005
Contributi in base a contratto e in conto esercizio |
Bilancio e reddito d'impresa - 2018
Coordinamento tra gli ordinari criteri di rivalutazione economica e la disciplina speciale |
Corriere tributario - 2001
Costi 'black list' e difesa del contribuente |
Corriere tributario - 2010
I costi qualificati e i costi complessivi nel calcolo del 'nexus ratio' del 'Patent box' |
Corriere tributario - 2016
Costo dei beni agevolabili e contributi in conto impianti nella 'Tremonti-ter' |
Corriere tributario - 2009
I criteri di classificazione fra bilancio e fisco |
Corriere tributario - 2022
Criterio della prevalenza della sostanza sulla forma e imponibile IRES per soggetti IAS |
Corriere tributario - 2009
Criticità contabili e fiscali sull'attualizzazione dei crediti e dei debiti |
Bilancio e reddito d'impresa - 2017
Dall'Agenzia delle entrate nuovi chiarimenti sulla DIT |
Corriere tributario - 2001
Debutta l'incentivo alla capitalizzazione delle imprese |
Corriere tributario - 2012
Decontribuzione Sud fuori dal reddito imponibile IRES e IRAP? |
Corriere tributario - 2023
Decorrenza degli effetti fiscali del riallineamento dei valori in caso di operazioni straordinarie [Commento a circ. Agenzia entrate 11 giugno 2009, n. 28/E] |
Corriere tributario - 2009
Decorrenza variabile per il riporto delle perdite senza vincoli di tempo |
Corriere tributario - 2007
Il decreto attuativo chiarisce i "punti oscuri" della disciplina sulle CFC |
Corriere tributario - 2002
Deducibile il caso delle 'stock option' per i soggetti 'IAS adopter' |
Corriere tributario - 2011
Deducibili le somme corrisposte per penalità contrattuali [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 27 settembre 2011, n. 19702] |
Corriere tributario - 2011
Deducibilità dei componenti negativi da operazioni con soggetti domiciliati in paesi a fiscalità privilegiata. L'esimente dell'attività commerciale effettiva |
Rassegna tributaria - 2009
Deducibilità delle sanzioni nella determinazione del reddito d'impresa |
Contabilità finanza e controllo - 2000
La deduzione dei canoni li leasing è indipendente dalla durata contrattuale |
Bilancio e reddito d'impresa - 2018
Deduzioni extracontabili e trasferimento di residenza "in entrata" |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
La detassazione "Tremonti-bis" e la cumulabilità con altre agevolazioni |
Corriere tributario - 2001
La determinazione del valore del residuo attivo nelle procedure concorsuali |
Corriere tributario - 2002
Differenze cambio su operazioni in valuta: quale regime fiscale? |
Corriere tributario - 2020
Disallineamenti da ibridi e pagamenti effettuati a favore di entità ibride inverse |
Corriere tributario - 2022
La disciplina contabile delle operazioni di ristrutturazione dei debiti |
La gestione straordinaria delle imprese - 2019
La disciplina dei conferimenti di minoranza qualificati – criticità |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
La disciplina dei contratti di leasing |
Corriere tributario - 2008
La disciplina dei redditi da rapporti di collaborazione coordinata e continuativa |
Corriere tributario - 2002
Disciplinate le modalità di differimento della riscossione della 'exit tax' |
Corriere tributario - 2013
Distribuzione dei dividendi da società figlie italiane a 'madri' comunitarie |
Corriere tributario - 2005
DIT e la norma antielusiva |
Contabilità finanza e controllo - 2001
I dividendi incassati relativi a controllate estere esclusi dalla determinazione del ROL |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
Il divieto di concorrenza dell'alienante in caso di cessione di azienda |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2012
Contabilità finanza e controllo - 2001
Gli effetti contabili e fiscali del nuovo standard internazionale IFRS 16 sul 'leasing' |
Corriere tributario - 2018
Gli effetti sui redditi dei soci dell'assegnazione agevolata dei beni non strumentali |
Corriere tributario - 2002
Eliminazione della sezione straordinaria: riflessi contabili e fiscali |
Bilancio e reddito d'impresa - 2017
Eliminazione delle interferenze fiscali tra chiarimenti e problemi aperti |
Corriere tributario - 2005
'Entry tax' allineata ai princı̀pi OCSE |
Corriere tributario - 2018
Esenzione dalle ritenute su interessi da finanziamenti e principio del beneficiario effettivo |
Corriere tributario - 2019
Esenzioni ed esclusioni in materia di imposta sulle transazioni finanziarie |
Corriere tributario - 2013
Le esimenti per il regime CFC |
Corriere tributario - 2010
Estensione del regime di trasparenza anche alle CFC non localizzate in Paesi 'black list' |
Corriere tributario - 2009
L'esterovestizione tra abuso ed evasione |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
'Exit tax' e coerenza del sistema dei beni di impresa |
Corriere tributario - 2010
La 'exit tax' 'perde' la sospensione del prelievo sulle plusvalenze |
Corriere tributario - 2018
'Exit tax' sul trasferimento della residenza fiscale all'estero |
Corriere tributario - 2010
La Fondazione Pacioli illustra le agevolazioni per le aggregazioni aziendali |
Corriere tributario - 2007
La fusione di società nel nuovo Testo Unico |
Corriere tributario - 2003
Fusione e benefici fiscali derivanti dal regime di Patent box |
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
Fusioni e scissioni: disavanzi da annullamento |
Contabilità finanza e controllo - 2003
La gestione delle perdite ai fini dell'addizionale IRES in UNICO 2010 |
Corriere tributario - 2010
Imposta di registro: la tassazione dell'atto prescinde dal collegamento con altri negozi |
Corriere tributario - 2017
L'imposta sulle attività detenute all'estero si adegua ai principi comunitari |
Corriere tributario - 2012
In via di recepimento la direttiva su operazioni straordinarie transfrontaliere |
Corriere tributario - 2007
Indeducibilità dei costi inerenti alla cessione di partecipazioni con i requisiti per l'esenzione |
Corriere tributario - 2005
Inerenza e servizi infragruppo: costi deducibili solo se l’utilità è effettiva e documentata |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
Irap e determinazione della base imponibile: incerto il confine tra gestione ordinaria e straordinaria d'impresa |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2012
Il leasing abitativo torna ad essere competitivo strumento di finanziamento |
Corriere tributario - 2011
Il legislatore 'corregge' il regime di trasparenza |
Corriere tributario - 2005
Legittima la 'exit tax' solo se a riscossione differenziata [Nota a sentenza: Corte di giustizia UE, Grande sezione, 29 novembre 2011, causa C-371/10] |
Corriere tributario - 2012
Leverage cash out: il recesso atipico e uno strumento consentito dall'ordinamento e funzionale al complessivo riassetto societario |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
Leverage cash out: operazione elusiva? |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
Le limitazioni all'applicazione della DIT |
Corriere tributario - 2003
Limiti agli arbitraggi nel nuovo riallineamento dei valori in caso di operazioni straordinarie |
Corriere tributario - 2024
Manovra finanziaria - Eliminata la perizia per lo scorporo del valore delle aree dal costo dei fabbricati |
Corriere tributario - 2006
La mappatura dei rischi fiscali e i relativi presidi |
Corriere tributario - 2024
I meccanismi applicativi degli incentivi temporanei alle imprese |
Corriere tributario - 2000
Misure restrittive per la 'participation exemption' |
Corriere tributario - 2005
Contabilità finanza e controllo - 1999
Le modalità di attuazione della rivalutazione dei beni [Commento a d.m. 19 aprile 2002, n. 86] |
Corriere tributario - 2002
Necessità di coordinamento degli Stati membri sulla tassazione in uscita |
Corriere tributario - 2010
Nel Decreto di attuazione del regime 'Patent box' la procedura per determinare l'agevolazione |
Corriere tributario - 2015
nel regime fiscale dei prestiti infragruppo prevale la forma giuridica |
Bilancio e reddito d'impresa - 2018
Nella Finanziaria 2001 nuovi regimi fiscali agevolati |
Corriere tributario - 2000
Nelle scissioni i crediti d'imposta per agevolazioni alle imprese seguono il bene |
Bilancio e reddito d'impresa - 2017
La neutralità fiscale dei trasferimenti infragruppo |
Corriere tributario - 2005
Non è elusiva la scissione parziale con scorporo di beni immobili |
Corriere tributario - 2004
Non si considera elusiva la scissione parziale e proporzionale di immobili |
Corriere tributario - 2004
Norma antielusiva a "maglie strette" per la rinuncia al credito [Commento a ris. Agenzia entrate 4 maggio 2001, n. 58/E/2001/66958] |
Corriere tributario - 2001
La normativa di favore per le concentrazioni aziendali |
Corriere tributario - 2009
Le norme anti elusive sterilizzano le moltiplicazioni dell'ACE |
Corriere tributario - 2012
Le novita ACE per i soggetti IRES |
Corriere tributario - 2017
Novita in materia di IRAP |
Contabilità finanza e controllo - 1999
Le novità in materia di IRAP e tributi locali [Commento a d.lg. 30 dicembre 1999, n. 506 (Disposizioni integrative e correttive dei decreti legislativi 15 dicembre 1997, n. 446, e 18 dicembre 1997, n. 472, recanti, rispettivamente, disposizioni in materia di imposta regionale sulle attività produttive e di tributi locali, nonché di sanzioni amministrative tributarie)] |
Corriere tributario - 2000
Novità in tema di riorganizzazioni aziendali |
Contabilità finanza e controllo - 2000
La nozione di controllo del soggetto non residente ai fini della disciplina CFC |
Corriere tributario - 2019
Nuova 'chance' per il riallineamento delle immobilizzazioni immateriali |
Corriere tributario - 2009
Nuova 'chance' per la rivalutazione dei beni d'impresa |
Corriere tributario - 2013
La nuova detassazione del reddito: prospettive di applicazione |
Corriere tributario - 2001
La nuova disciplina degli interessi passivi di attuazione della Direttiva ATAD |
La gestione straordinaria delle imprese - 2018
La nuova disciplina delle spese di rappresentanza |
Cooperative e consorzi - 2008
Nuove presunzioni di indeducibilità delle spese |
Contabilità finanza e controllo - 2002
Nuovo regime CFC: eliminata la distinzione tra modelli 'black e white' |
Corriere tributario - 2018
Il nuovo regime delle perdite nel consolidato, nella trasparenza e nelle società di comodo |
Corriere tributario - 2011
Il nuovo regime fiscale dei beni concessi in godimento a soci e familiari |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2011
Gli oneri del condono e il bilancio 2002 |
Corriere tributario - 2003
Oneri pluriennali: aspetti contabili e fiscali |
Bilancio e reddito d'impresa - 2017
Operazioni di "merger leveraged buyout" e deduzione degli interessi passivi: dov'è l'elusione? |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2011
Operazioni effettuate con imprese domiciliate in 'paradisi fiscali' |
Contabilità finanza e controllo - 2003
L'opzione per il riallineamento in sede di FTA degli IAS/IFRS |
Corriere tributario - 2022
Opzione per la tassazione consolidata da parte di controllante neo-costituita |
Corriere tributario - 2018
'Patent box': proposte di soluzione per i dubbi interpretativi |
Corriere tributario - 2015
'Patent box': spunti di riflessione alla luce delle linee guida OCSE |
Corriere tributario - 2015
Per gli immobili patrimonio una normativa alquanto penalizzante |
Corriere tributario - 2010
Per gli immobili posseduti in Paesi UE la patrimoniale si paga sul valore catastale |
Corriere tributario - 2012
Per gli immobili situati in Paesi UE cambia la base imponibile della patrimoniale |
Corriere tributario - 2012
Per i servizi infragruppo la disapplicazione del regime CFC dipende dall'interpello |
Corriere tributario - 2011
Per il bonus patrimonializzazioni rileva il versamento |
Corriere tributario - 2010
Per il 'lease back' il regime delle plusvalenze e minusvalenze dipende dalla prassi contabile |
Corriere tributario - 2010
Per il 'lease back' il regime fiscale delle plusvalenze 'segue' il codice civile [Nota a sentenza: Comm. trib. prov. Modena, sez. II, 12 gennaio 2011, n. 5] |
Corriere tributario - 2011
Per il regime fiscale dei prestiti infruttiferi infragruppo rileva la forma giuridica |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
Per la deducibilità dei costi black list guida il valore normale |
La gestione straordinaria delle imprese - 2015
Per la deducibilità delle perdite su crediti di modesto importo rileva anche l'imputazione come svalutazione |
Corriere tributario - 2013
Perdita della pluralità dei soci di società personali e continuazione dell'impresa da parte del socio superstite |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
Perdite estere deducibili se non più utilizzabili nel Paese della controllata o della S.O. |
Corriere tributario - 2019
Perdite in primo piano nel regime di trasparenza fiscale |
Corriere tributario - 2004
Le perdite maturate in corso di consolidato si trasferiscono alla beneficiaria per effetto di scissione? |
La gestione straordinaria delle imprese - 2023
Perdite riportabili nella fusione e versamenti dei soci |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
Perdite su crediti di modesta entità, da prescrizione del diritto e da 'derecognition' IAS dei crediti |
Corriere tributario - 2012
Perdite su crediti: esistenza degli elementi certi e precisi in caso di revoca dei finanziamenti da parte delle banche. La sentenza della Cassazione 12431/2012 |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2012
Perimetro applicativo non del tutto definito per il quadro EC |
Corriere tributario - 2005
Piani di 'stock option, first time adoption' e deducibilità fiscale |
Corriere tributario - 2023
Più semplice il riporto delle perdite fiscali nelle fusioni: come disapplicare la norma antielusiva specifica |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
Il possesso ininterrotto della partecipazione ai fini della esenzione da ritenuta nella disciplina 'madri-figlie' |
Fiscalità internazionale - 2005
Prassi amministrativa - Fiscalità internazionale L'estensione alle società collegate della disciplina CFC |
Corriere tributario - 2006
Prassi amministrativa - Operazioni societarie - Trasferimento di immobili mediante scissione parziale non proporzionale |
Corriere tributario - 2006
Prestiti infruttiferi 'intercompany' e derivati incorporati in strumenti ibridi sotto la lente di Assonime |
Corriere tributario - 2018
Presunzione di distribuzione di dividendi in presenza di utili accantonati a riserva [Commento a ris. Agenzia entrate 31 maggio 2001, n. 79/E/2001/99618] |
Corriere tributario - 2001
I presupposti costitutivi dell'abuso del diritto |
Corriere tributario - 2016
I principi contabili internazionali alimentano il 'doppio binario' |
Corriere tributario - 2005
I principi contabili internazionali fanno il loro ingresso nell'ordinamento italiano |
Corriere tributario - 2005
I princìpi generali desumibili dalle pronunce dell'Agenzia delle entrate sull'abuso |
Corriere tributario - 2019
Il principio di correlazione nella determinazione del valore della produzione netta ai fini IRAP |
Corriere tributario - 2014
La problematica individuazione delle 'holding' industriali ai fini IRES e IRAP |
Corriere tributario - 2021
Il procedimento di trasformazione: decisione a maggioranza dei soci e criterio di ripartizione degli utili |
La gestione straordinaria delle imprese - 2013
La proposta di direttiva anti-BEPS e il regime delle CFC |
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
Le proposte del CNDCEC per coordinare ACE e 'derivazione rafforzata' delle imprese OIC-adopter |
Corriere tributario - 2017
Prospettive di revisione delle condizioni e delle limitazioni al riporto delle perdite nell'ambito dei trasferimenti infragruppo |
Rivista telematica di diritto tributario - 2023
Il prospetto per la deducibilità degli interessi passivi delle società di capitali in UNICO 2009 |
Corriere tributario - 2009
Il quadro EC 'apre' al trattamento di fine rapporto e alle spese di sviluppo |
Corriere tributario - 2007
Qualche nodo da sciogliere sul conferimento di aziende e di partecipazioni |
Corriere tributario - 2005
Quota liquidata al socio receduto da una società di persone |
Corriere tributario - 2000
Ravvedimento operoso: questioni controverse e possibili soluzioni |
Corriere tributario - 2000
Reati tributari: la revisione prevista dalla delega fiscale |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
Il recesso da società di capitali |
Corriere tributario - 2004
- Redditi d'impresa - Il regime di deducibilità delle spese di pubblicità dipende dalla redazione del bilancio |
Corriere tributario - 2006
Reddito assoggettato ad aliquota ridotta |
Contabilità finanza e controllo - 2001
Reddito delle società non operative e utilizzo delle perdite nella tassazione di gruppo |
Corriere tributario - 2011
Redistribuzione di valori fiscali nel trasferimento d'azienda a titolo gratuito |
Corriere tributario - 2005
Il regime delle controllate estere: sviluppi in ambito comunitario |
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
Il regime delle perdite derivanti da atti di realizzo del credito: una disciplina da completare |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2012
Il regime delle perdite nella fase di liquidazione volontaria |
La gestione straordinaria delle imprese - 2013
Il regime delle perdite nella liquidazione volontaria |
Corriere tributario - 2007
Regime di affrancamento di avviamento, march d'impresa e delle altre attività immateriali. |
Guida alla contabilità & bilancio - 2012
Il regime di deducibilità degli interessi passivi per i soggetti IRES |
Corriere tributario - 2008
Regime di trasparenza fiscale e soci esteri |
Corriere tributario - 2004
Regime fiscale agevolato per le attività marginali soggette a studi di settore |
Corriere tributario - 2001
Il regime fiscale delle riserve nella trasformazione societaria |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2011
Regime forfetario tra semplificazioni e valutazioni di convenienza |
Corriere tributario - 2015
Il regime per i contribuenti minimi e marginali |
Corriere tributario - 2007
La responsabilità per i debiti tributari del cessionario di azienda |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2011
Le reti di imprese: una nuova opportunità per accrescere la competitività |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2011
Rettifica dei periodi d'imposta in perdita fiscale |
Corriere tributario - 2010
Revisione in vista per i conferimenti di partecipazioni detenute in società Holding |
La gestione straordinaria delle imprese - 2023
La revoca della liquidazione ripristina anche ai fini fiscali la situazione originaria |
Corriere tributario - 2008
Riallineamenti da 'first time adoption' secondo le regole del quadro EC |
Corriere tributario - 2009
Riallineamento dei valori contabili e fiscali verso la riforma |
Corriere tributario - 2023
Riallineamento delle concessioni in cerca di certezze dopo alcune recenti risposte dell’Agenzia delle Entrate |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
La riclassificazione degli ammortamenti anticipati non rileva ai fini DIT |
Corriere tributario - 2000
La rideterminazione del reddito della società partecipata nel regime di trasparenza |
Corriere tributario - 2004
Riduzione dell'aliquota IRES, ampliamento della base imponibile e semplificazione degli adempimenti |
Corriere tributario - 2007
Riflessi dell'eliminazione del vincolo della durata minima dei contratti di leasing per le imprese utilizzatrici |
Corriere tributario - 2012
Riflessi sul reddito d'impresa delle nuove regole contabili |
Corriere tributario - 2005
Rilievi degli organi verificatori con ripresa a tassazione di costi considerati non inerenti |
Bilancio e reddito d'impresa - 2017
Rimodulato il perimetro di applicazione della disciplina antielusiva ACE |
Corriere tributario - 2017
Il 'rimpatrio' e la valorizzazione dei beni fra costo storico e valore normale [Commento a ris. Agenzia entrate 5 agosto 2008, n. 345/E] |
Corriere tributario - 2008
Rinunce dei soci ai crediti e incasso giuridico |
Bilancio e reddito d'impresa - 2017
Rinuncia dei soci ai dividendi fra incasso giuridico e costo fiscale del credito |
Corriere tributario - 2020
Ripartizione territoriale del valore della produzione |
Contabilità finanza e controllo - 1998
Riporto delle perdite eccedenti e irrilevanza degli utili distribuiti nel regime di trasparenza |
Corriere tributario - 2004
Il riporto delle perdite nelle operazioni di fusione: il test di vitalità e il limite del Patrimonio netto |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2011
Riqualificazione in soggetto residente di una società esterovestita |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2011
Rivalutazione dei beni delle imprese: i benefici e l'utilizzo del saldo attivo |
Corriere tributario - 2001
Rivalutazione dei beni delle imprese: i dubbi per la determinazione del saldo attivo dell'operazione |
Corriere tributario - 2001
Rivalutazione dei beni delle imprese; soggetti interessati e ambito oggettivo di applicazione |
Corriere tributario - 2000
La rivalutazione dei beni di impresa: effetti contabili |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
Scambio di partecipazioni tra Stati membri UE: il requisito dell'holding period |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
Lo scioglimento agevolato delle società non operative |
Corriere tributario - 2007
Lo scioglimento della società di persone e la continuazione dell'attività da parte di un socio – l'imposizione diretta |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2011
Scioglimento e assegnazione dell'azienda al socio superstite |
Corriere tributario - 2002
Sciolti i dubbi interpretativi per il versamento di IVIE e IVAFE |
Corriere tributario - 2012
Scissione conferimento e cessione della partecipazione: l'elusione fa un passo indietro |
Bilancio e reddito d'impresa - 2017
La scissione di società nel nuovo Testo Unico |
Corriere tributario - 2003
Scissione: la ripartizione del costo della partecipazione in proporzione al valore effettivo del patrimonio trasferito |
La gestione straordinaria delle imprese - 2015
La scissione mediante scorporo alternativa al conferimento |
Corriere tributario - 2025
Scissioni, fusioni e interruzione continuazione del consolidato |
Bilancio e reddito d'impresa - 2017
Semplificato il calcolo dell'IRAP per le Amministrazioni pubbliche |
Corriere tributario - 2000
Sempre imponibili ai fini IRAP i contributi erogati in base alla legge |
Corriere tributario - 2003
La separazione contabile dei derivati incorporati al test della derivazione rafforzata |
Bilancio e reddito d'impresa - 2018
Società di comodo: il test di operatività con qualche incertezza in più |
Corriere tributario - 2007
La sostitutiva consente il riconoscimento fiscale dei maggiori valori |
Bilancio e reddito d'impresa - 2018
Spese di manutenzione: oneri dell'esercizio o costi da capitalizzare |
Corriere tributario - 2000
Stabili organizzazioni di soggetti non residenti: una normativa da completare |
La gestione straordinaria delle imprese - 2015
La successiva cessione di beni nella trasformazione agevolata in società semplice |
Corriere tributario - 2002
Svalutazioni su crediti coperti da garanzia |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
Tassata la plusvalenza da cessione di azienda a fronte di rendita vitalizia |
Corriere tributario - 2006
Tassazione dei redditi nel regime di trasparenza |
Corriere tributario - 2004
Tassazione della plusvalenza derivante da cessione di azienda di impresa familiare |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
Tassazione di gruppo, operazioni straordinarie e determinazione del reddito |
Corriere tributario - 2004
Transfer pricing interno e valore normale |
La gestione straordinaria delle imprese - 2015
I trasferimenti di aziende con patrimonio netto negativo |
La gestione straordinaria delle imprese - 2013
Trasferimenti di aziende e titolarità dei crediti d'imposta per agevolazioni alle imprese |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2010
Trasferimenti gratuiti di aziende: la tassazione diretta fra reddito d'impresa e redditi diversi |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2010
Il trasferimento di imprese in Italia e la valorizzazione dei beni al valore normale |
Corriere tributario - 2015
Trasferimento di residenza all'estero di un'impresa |
Corriere tributario - 2005
Il trasferimento di sede all'estero: la sospensione della tassazione attende il provvedimento di attuazione |
La gestione straordinaria delle imprese - 2013
La trasformazione agevolata delle società non operative |
Corriere tributario - 2007
La trasformazione delle società |
Corriere tributario - 2003
Trasformazione di società di persone in società di capitali: determinazione del reddito e calcolo delle imposte per il versamento del saldo e degli acconti |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2011
Trasformazioni eterogenee: la rilevanza reddituale delle operazioni |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2012
Il trattamento delle perdite nella tassazione di gruppo |
Corriere tributario - 2004
Il trattamento fiscale della riserva da conferimento |
Corriere tributario - 2001
Utili da partecipazione al restyling con qualche criticità |
Bilancio e reddito d'impresa - 2018
Valutazione di convenienza per l'assegnazione agevolata di beni ai soci |
Corriere tributario - 2016
Valutazione di convenienza tra cessione/conferimento di azienda e trasferimento delle partecipazioni |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2011
Valutazione fiscale dei crediti e principi contabili internazionali |
Corriere tributario - 2007