Articoli pubblicati da:
Strangio, DonatellaRisultato della ricerca: (38 titoli )
A proposito di Ciao Italia! un siecle d'immigration et de culture italiennes en France e del convegno internazionale L'Italie pour bagage |
Studi emigrazione - 2017
'Accogliere chi viaggia'. Lo sviluppo dell'attività turistica in Italia nel secondo dopoguerra |
Annali del dipartimento di studi geoeconomici, linguistici, statistici, storici per l'analisi regionale - 2001/2002
Le banche e l'Italia. Crescita economica e società civile 1861-2011, a cura di Leandro Conte [Recensione] |
Clio - 2012
I beni dell'alimentazione dell'età preindustriale come categoria economica del consumo e le riflessioni di alcuni economisti neoclassici. |
Rivista della scuola superiore dell'economia e delle finanze - 2006
La centralità di Roma Capitale |
Roma moderna e contemporanea - 1993
Il coordinamento tra imprese e sindacati negli anni Settanta |
Economia e lavoro - 2017
I criteri di gestione che hanno ispirato la Banca Europea per gli Investimenti nella fase iniziale della sua attività in una nota di Pasquale Saraceno |
Annali del dipartimento di studi geoeconomici, linguistici, statistici, storici per l'analisi regionale - 2005
Dealing with Famine. Famines in the Papal State: economic constraints and Policy |
Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Dipartimento di metodi e modelli per l'economia il territorio e la finanza. Working papers - 2011
Debito pubblico e riorganizzazione del mercato finanziario nello Stato ecclesiastico del '700 |
Roma moderna e contemporanea - 1994
Il debito pubblico italiano. Una serie storica dal 1861 al 2012 |
Storia economica - 2017
Di fronte alla carestia in età preindustriale |
Rivista di storia economica - 1998
La dimensione economica del fenomeno migratorio. Alcune riflessioni |
Studi emigrazione - 2024
Emigrazione italiana 'assistita' nel secondo dopoguerra |
Popolazione e storia - 2018
Ethics and the market in the in the age of globalization : a framework |
Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Dipartimento di metodi e modelli per l'economia il territorio e la finanza. Working papers - 2011
'Facilitare al governo il mezzo del conoscere e di soddisfare i veri bisogni del commercio e delle arti'. La disciplina della Borsa di Roma nella prima metà del 19. secolo |
Studi storici Luigi Simeoni - 2006
History, creativity and innovation of the 'Italia' network. the case of Russia |
Annali del Dipartimento di metodi e modelli per l'economia, il territorio e la finanza - 2018
Imprese italiane in Africa e sviluppo economico. Dalla federazione Etiopia-Eritrea alla guerra per l'indipendenza (1952-1975) |
Storia economica - 2008
Imprese italiane in Eritrea e in Etiopia (1952-1970) |
Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Dipartimento di Studi Geoeconomici, Linguistici, Statistici e Storici per l'Analisi regionale. Working papers - 2009
Un incontro interdisciplinare sul tema 'Regioni e regionalismi: Italia e Spagna' |
Annali del dipartimento di studi geoeconomici, linguistici, statistici, storici per l'analisi regionale - 1998
Innovazione tecnologica e organizzazioni moderne del lavoro |
Economia e lavoro - 2022
Intervento pubblico e carità a Roma nel 18. secolo |
Nuova economia e storia - 2005
Induzioni - 2012
Mega events and their importance. Some frameworks for the city of Roma |
Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Dipartimento di metodi e modelli per l'economia il territorio e la finanza. Working papers - 2012
Mercato del grano e mercanti nello stato pontificio tra età moderna e contemporanea: la normativa giuridica e la gestione del grano a Macerata [Atti del Convegno di Perugia, 12 febbraio 2010] |
Proposte e ricerche - 2010
Migration and institutions: the case of the Veneti |
Journal of modern Italian studies - 2018
The 'Monte vacabile dell'Ospizio Apostolico dei poveri invalidi' in Eighteenth Century Rome: a case study |
Economia società e istituzioni - 2002
P. Di Martino, M. Vasta (a cura di), Ricchi per caso. La parabola dello sviluppo economico italiano |
Economia e lavoro - 2022
Le peschiere della palude pontina. Un curioso esempio di acquacoltura nel Settecento. |
Annali del dipartimento di studi geoeconomici, linguistici, statistici, storici per l'analisi regionale - 1999
La poliedricità delle fonti per uno studio del territorio |
Roma moderna e contemporanea - 1994
La politica degli ammassi del grano e la sistemazione degli oneri a carico dello Stato italiano nel secondo dopoguerra |
Rivista di storia economica - 2012
La politica degli ammassi del grano e la sistemazione degli oneri a carico dello Stato italiano nel secondo dopoguerra |
Rivista di storia economica - 2012
A proposito di "Good Economics for Hard Times" di Abhijit Vinayak Banerjee ed Esther Duflo |
Quaderni storici - 2021
Public Debt and the Quality of Investors in Rome and the Pontifical State Between the 16th and 18th Centuries |
Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Dipartimento di Studi Geoeconomici, Linguistici, Statistici e Storici per l'Analisi regionale. Working papers - 2009
Quello che i numeri non dicono. L'Italia nel commercio internazionale tra '800 e '900: istituzioni, tecniche, protagonisti, edited by Giuseppe Moricola [Recensione] |
Journal of modern Italian studies - 2016
A question of definition. Literature and variable strategies for mega events |
Annali del Dipartimento di metodi e modelli per l'economia, il territorio e la finanza - 2016
Reformas monetarias y monedas supranacionales durante las Edades Moderna y Contemporánea españolas: el euro entre identidad nacional y globalización |
Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Dipartimento di Studi Geoeconomici, Linguistici, Statistici e Storici per l'Analisi regionale. Working papers - 2009
The richness of diversity regions and regionalisms in a historical perspective |
Quaderni di studi europei - 2003
Urban security, approvvigionamento alimentare, carestia e scarsità delle risorse in chiave storico-economica |
Popolazione e storia - 2012