Articoli pubblicati da:
Sirri, MassimoRisultato della ricerca: (114 titoli )
Abuso di diritto e decisione di merito: la cautela è d'obbligo [Nota a sentenza: Comm. Trib. Reg. Liguria, sez. I, 18 marzo 2009, n. 25] |
GT - 2009
Acconti e fatture anticipate per provvigioni su cessioni di beni all'esportazione |
Corriere tributario - 2018
Gli adempimenti derivanti dall'errore nell'individuazione del destinatario della fattura |
Corriere tributario - 2003
L'Agenzia delle entrate definisce delle cessioni intracomunitarie [Commento a ris. Agenzia entrate 15 dicembre 2008, n. 477/E] |
Corriere tributario - 2009
L'Agenzia delle entrate interviene su compensazioni IVA e visto di conformità |
Corriere tributario - 2010
Agenzia delle entrate 'morbida' con le dichiarazioni d'intento, ma è già tempo per un 'restyling' |
Corriere tributario - 2018
Alla ricerca dei confini dell'operazione accessoria |
Corriere tributario - 2022
L'ambito operativo della revoca della 'Tremonti-bis' |
Corriere tributario - 2003
Ancora un 'no' alla detrazione IVA per errori ante 2018. Poi interviene la legge, ma servono altri chiarimenti [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 24 maggio 2019, n. 14179] |
GT - 2019
Approfondimenti - IVA - 'Frodi carosello' fra esigenze di repressione e principi del sistema comune IVA |
Corriere tributario - 2006
Approfondimenti - Manovra-bis - Ampliati i poteri dell'Agenzia delle dogane |
Corriere tributario - 2006
Approfondimenti - Manovra-bis - Il regime fiscale degli autoveicoli |
Corriere tributario - 2006
Approfondimenti - Manovra finanziaria - Uffici doganali abilitati agli accertamenti finanziari |
Corriere tributario - 2006
Attività occasionali e forza attrattiva della posizione IVA del soggetto passivo [Nota a sentenza: Corte di giustizia UE, sez. I, 13 giugno 2013, causa C-62/12] |
GT - 2013
La Brexit favorisce le operazioni "complesse" e cambia le regole sui servizi |
Guida alla contabilità & bilancio - 2021
La Brexit favorisce le operazioni "complesse" e cambia le regole sui servizi |
Guida alla contabilità & bilancio - 2021
La Brexit ridisegna la fiscalità degli scambi di beni con il Regno Unito |
Guida alla contabilità & bilancio - 2021
Caccia alle stabili organizzazioni occulte da allineare alle indicazioni della giustizia europea [Nota a sentenza: Corte di giustizia UE, sez. X, 13 giugno 2024, causa C-533/22] |
GT - 2024
Cadono i vincoli per l'esportatore non residente [Commento a nota Agenzia dogane 10 ottobre 2008, n. 31544] |
Corriere tributario - 2008
Campo di applicazione dell'IVA pre le cessioni di beni nella proposta di rifusione |
Corriere tributario - 2004
Cessione di unità collabenti: aree edificabili o fabbricati? |
Corriere tributario - 2021
Cessioni intra Ue e cessioni all’esportazione, prova del trasferimento sempre centrale |
Guida alla contabilità & bilancio - 2021
Chiarimenti dell'Agenzia su compensazioni e Mod. F24 |
Corriere tributario - 2010
La chiusura della partita IVA non può legittimare (di per sé) il divieto di detrarre l'imposta [Nota a sentenza: Corte di Giustizia UE, sez. VIII, 18 novembre 2021, causa C-358/20] |
Corriere tributario - 2022
Chiusura della partita IVA: si cambia |
Corriere tributario - 2012
La compatibilità con il diritto comunitario del nuovo regime dei contribuenti minimi in franchigia di cui all'art. 32-bis del d.p.r. n. 633/1972 [Nota a sentenza: Corte di Giustizia CE, sez. III, 28 settembre 2006, causa C-128/05] |
GT - 2006
Completate le istruzioni per l'uso dello spesometro trimestrale |
Corriere tributario - 2017
Il concetto di accessorietà alla luce dei principi di diritto comunitario |
Corriere tributario - 2003
Condizioni di detraibilità per l'imposta versata nell'esecuzione del 'consignment stock' [Commento a ris. Agenzia entrate 5 agosto 2008, n. 346/E] |
Corriere tributario - 2008
Conferimento di ditta individuale in società con successione piena del debito IVA della conferente [Commento a ris. Agenzia entrate 13 dicembre 2007, n. 371/E] |
Corriere tributario - 2008
I confini della detrazione dell'IVA non dovuta |
Corriere tributario - 2018
Il contratto di commissione in ambito internazionale |
Corriere tributario - 2003
La copia del fax non dà garanzie [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 6 febbraio 2009, n. 2898] |
Corriere tributario - 2009
La corretta individuazione del contratto 'guida' la tassazione IVA [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 29 settembre 2020, n. 20591] |
GT - 2021
La Corte europea 'certifica' l'esenzione per le prestazioni dei commissionari [Nota a sentenza: Corte di giustizia UE, 14 luglio 2011, causa C-464/10] |
GT - 2011
La Corte UE chiarisce (non del tutto) l'uso del rappresentante fiscale nelle triangolari comunitarie [Nota a sentenza: Corte di Giustizia UE, sez IV, 19 aprile 2018, causa C-580/16] |
Corriere tributario - 2018
I criteri di territorialità nelle cessioni di beni "allo Stato estero" |
Corriere tributario - 2002
Deducibilità delle perdite su crediti verso soggetti non residenti |
Corriere tributario - 2003
Definizione dello 'status' di esportatore autorizzato [Commento a circ. Agenzia dogane 1 ottobre 2004, n. 54/D] |
Corriere tributario - 2004
Depositi all'estero: aspetti particolari nei rapporti tributari internazionali |
Fiscalità internazionale - 2009
Depositi IVA: gli effetti della sentenza Equoland nei giudizi della Cassazione e nella prospettiva delle Entrate |
Corriere tributario - 2015
Dichiarazione di valore necessaria per beni importati con aliquota daziaria nulla [Commento a circ. Agenzia dogane 20 luglio 2005, n. 29/D] |
Corriere tributario - 2005
La dichiarazione IVA si adatta alle novità 2017 |
Corriere tributario - 2018
Differenze inventariali nella gestione del magazzino [Commento a ris. Agenzia entrate 25 novembre 2005, n. 166/E] |
Corriere tributario - 2006
Diritto di detrazione IVA a seguito di accertamento [Commento a ris. Agenzia entrate 6 marzo 2009, n. 56/E] |
Corriere tributario - 2009
Diritto di detrazione IVA e soggettività passiva 'prospettica': il punto di vista della Corte UE [Nota a sentenza: Corte di giustizia UE, sez. I, 1 marzo 2012, causa C-280/10] |
Corriere tributario - 2012
Distribuzione gratuita di periodici [Commento a ris. Agenzia entrate 4 febbraio 2005, n. 13/E] |
Corriere tributario - 2005
La donazione e la distribuzione di prodotti a fini di solidarietà sociale |
Corriere tributario - 2018
Emanate le regole per l'attuazione dello 'split payment' 2017 |
Corriere tributario - 2017
Emissione e conservazione digitale di documenti a rilevanza tributaria [Commento a circ. Agenzia entrate 6 dicembre 2006, n. 36/E] |
Corriere tributario - 2007
Enti pubblici: soggettività passiva in bilico [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 5 luglio 2017, n. 16534] |
Corriere tributario - 2017
Esportatori abituali e lettere d'intento, disciplina in continuo movimento |
Guida alla contabilità & bilancio - 2021
Formazione e consulenza: il regime iva |
Azienditalia - 1996
La forza attrattiva 'moderata' del rappresentante fiscale [Nota a ordinanza: Cass., sez. trib., 30 settembre 2016, n. 19482] |
Corriere tributario - 2017
Le importazioni non soggette ad imposta |
Corriere tributario - 2004
In attesa di un intervento chiarificatore sull'IVA delle operazioni triangolari in ambito internazionale [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 27 settembre 2013, n. 22172] |
GT - 2014
Infrazioni gravi e reiterate nelle operazioni doganali [Commento a circ. Agenzia dogane 22 ottobre 2004, n. 61/D] |
Corriere tributario - 2004
IVA al 22%: (quasi) tutto liscio nel passaggio alla nuova aliquota |
Corriere tributario - 2013
IVA: effetti collaterali della detrazione per le società non operative [Nota a sentenza: Corte di Giustizia UE, Sez. III, 7 marzo 2024, causa C-341/22] |
Corriere tributario - 2024
IVA 'non dovuta' e neutralità ancora in cerca di equilibrio [Nota a sentenza: Corte di Giustizia UE, sez. VII, 5 settembre 2024, causa C-83/23] |
Corriere tributario - 2025
IVA non dovuta e 'reverse charge': la Corte di Giustizia chiude il cerchio [Nota a sentenza: Corte di giustizia UE, sez IV, 26 aprile 2017, causa C-564/15] |
Corriere tributario - 2017
Lettere d'intento 'senza tempo' |
Corriere tributario - 2017
La liquidazione IVA di gruppo compete alla società incorporante [Commento a ris. Agenzia entrate 5 giugno 2003, n. 123/E] |
Corriere tributario - 2003
La locazione di alcuni immobili si considera 'attività economica' ai fini IVA? [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 10 dicembre 2014, n. 25986] |
GT - 2015
Manovra 2010: misure anti-frode con la comunicazione telematica |
Fiscalità internazionale - 2010
Il Milleproroghe ' ingarbuglia' gli INTRASTAT |
Corriere tributario - 2017
Le modalità attuative dei rimborsi in titoli di Stato [Commento a provv. Agenzia entrate 7 agosto 2002] |
Corriere tributario - 2002
Le modifiche agli adempimenti degli operatori doganali |
Corriere tributario - 2007
Moneta elettronica e altre modalità di pagamento in rete |
Corriere tributario - 2004
La nuova territorialità per le prestazioni di lavoro autonomo rese da professionisti esteri |
Fiscalità internazionale - 2010
Le "nuove" garanzie per i rimborsi IVA |
Corriere tributario - 2003
Le nuove sanzioni per il 'reverse charge': luci e ombre di una norma attesa |
Corriere tributario - 2016
Nuovi limiti di detrazione IVA per gli omaggi |
Corriere tributario - 2015
Omessa fatturazione regolarizzabile anche alla luce del Decreto di riforma delle sanzioni [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 9 settembre 2024, n. 24133] |
GT - 2025
Oneri fideiussori per il rimborso IVA sempre da restituire [Nota a ordinanza: Cass., sez. trib., 13 luglio 2023, n. 2002] |
Corriere tributario - 2023
Operazioni comunitarie 'triangolari con lavorazione' |
Corriere tributario - 2004
Operazioni inesistenti e 'reverse charge'. Le Sezioni Unite decidono di chiudere la questione [Nota a sentenza: Cass., SS.UU., 20 luglio 2022, n. 22727] |
GT - 2022
Operazioni inesistenti: UE dura sulla detrazione IVA con ricadute non scontate sulle norme punitive nazionali [Nota a sentenza: Corte di Giustizia UE, sez. V, 11 novembre 2021, causa C-281/20] |
GT - 2022
Il pasto ai dipendenti non è autoconsumo di beni ai fini IVA [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 20 ottobre 2016, n. 21290] |
Corriere tributario - 2017
Per le manifestazioni fieristiche interpretazioni diverse nei Paesi dell'Unione europea |
Corriere tributario - 2012
Prestazioni di consulenza medico-legale rese da medici dipendenti di Aziende sanitarie [Commento a ris. Agenzia entrate 12 marzo 2007, n. 42/E] |
Corriere tributario - 2007
Il presupposto territoriale delle cessioni di beni all'estero |
Corriere tributario - 2020
Problematiche IVA sul regime dei contribuenti minimi |
Corriere tributario - 2008
Problemi applicativi sul momento di effettuazione delle note di accredito e addebito |
Corriere tributario - 2003
La prova delle cessioni all'esportazione delle unità da diporto secondo le Dogane |
Corriere tributario - 2016
Prova delle cessioni intracomunitarie: la giurisprudenza nazionale si allinea a quella europea |
Corriere tributario - 2015
Le prove delle cessioni intracomunitarie di imbarcazioni da diporto |
Corriere tributario - 2014
Provvigioni ad agenti non residenti nelle imposte sui redditi |
Fiscalità internazionale - 2007
Quando le cessioni di beni ammortizzabili sono escluse dal calcolo del pro-rata? [Nota a sentenza: Corte di Giustizia CE, sez. IV, 6 marzo 2008 causa C-98/07] |
GT - 2008
I rapporti di sub-agenzia e la disciplina comunitaria |
Corriere tributario - 2000
Rappresentante fiscale IVA: conviene mantenerlo? |
Corriere tributario - 2010
Regime Iva dei prestiti di personale in ambito internazionale nei gruppi d'imprese |
Fiscalità internazionale - 2008
Regole di fatturazione e 'sostanza' delle operazioni: spunti di riflessione |
Corriere tributario - 2020
La responsabilità degli operatori coinvolti nelle frodi IVA [Nota a sentenza: Corte di giustizia CE, sez. III, 12 gennaio 2006, cause riunite C-354/03, C-355/03, -484/03] |
GT - 2006
Responsabilità solidale sugli appalti tra modifiche approvate e mancate |
Corriere tributario - 2013
Retromarcia per il rimborso IVA delle spese su beni di terzi [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 4 dicembre 2015, n. 24779] |
GT - 2016
'Reverse charge' e IVA non dovuta: la Corte di Giustizia UE non ammette errori |
Corriere tributario - 2015
'Reverse charge' e operazioni inesistenti: rischio sanzioni anche per l'operatore inconsapevole |
Corriere tributario - 2023
Riflessi dell'allargamento UE nelle operazioni di triangolazione |
Corriere tributario - 2005
I rimborsi in titoli di Stato |
Corriere tributario - 2002
Rimborsi per le detrazioni IVA sulle spese di acquisto e gestione delle auto [Commento a circ. Agenzia entrate 16 maggio 2007, n. 28/E] |
Corriere tributario - 2007
Rimborso IVA per soggetti esteri che svolgono operazioni attive in Italia senza rappresentante [Commento a ris. Agenzia entrate 24 gennaio 2008, n. 17/E] |
Corriere tributario - 2008
Sanzioni per errori nel 'reverse charge': nuove disposizioni, norme riviste e occasioni perdute |
Corriere tributario - 2024
Sempre più dettagliate le regole per la conservazione digitale di documenti e fatture [Commento a ris. Agenzia entrate, Direzione centrale normativa e contenzioso, 9 luglio 2007, n. 161/E] |
Corriere tributario - 2007
Stabile organizzazione e valore sintomatico della partita IVA [Nota a ordinanza: Cass., Sez. trib., 20 luglio 2012, n. 12633] |
GT - 2013
Sulla legittimità di un termine decadenziale per l'esercizio del diritto alla detrazione IVA in ipotesi di 'reverse charge' [Nota a sentenza: Corte di Giustizia CE, sez. III, 8 maggio 2008, cause riunite C-95/07 e C-96/07] |
GT - 2008
Tassabili le somme che il vettore addebita al passeggero a titolo di rivalsa [Commento a ris. Agenzia entrate 31 luglio 2003, n. 164/E] |
Corriere tributario - 2003
La territorialità IVA dei servizi di carattere scientifico |
Corriere tributario - 2002
Territorialità IVA e servizi internazionali |
Corriere tributario - 2011
La territorialità per la cessione di progetti di sviluppo di farmaci e l'organizzazione di seminari [Commento a ris. Agenzia entrate, Direzione centrale normativa e contenzioso, 21 agosto 2007, n. 230/E; ris. Agenzia entrate, Direzione centrale normativa e contenzioso, 21 agosto 2007, n. 227/E] |
Corriere tributario - 2007
Transazioni 'a catena' e presunzione di acquisto intracomunitario [Nota a sentenza: Corte di Giustizia UE, Sez. VI, 7 luglio 2022, causa C-696/20] |
Corriere tributario - 2022
Urge un bilanciamento fra esigenze di lotta alle frodi intracomunitarie e sacrifici imposti al contribuente |
Corriere tributario - 2011
Vendite a distanza verso privati, procedure da rivedere |
Guida alla contabilità & bilancio - 2021
I vincoli per i rimborsi dell'IVA ai viaggiatori stranieri |
Corriere tributario - 2016