Articoli pubblicati da:
Bidussa, DavidRisultato della ricerca: (90 titoli )
Alla ricerca di Marx. Angelo Tasca e la riflessione sul marxismo negi anni del fuoriuscitismo (1930-1934) |
Studi bresciani - 1987
Angelo Tasca e la crisi della cultura politica socialista |
Studi storici - 1992
Gli anni del fuoriuscitismo e della Resistenza [Nel fascicolo speciale 'Viva il socialismo'] |
Il ponte - 1989
Anni Trenta. Governo e democrazia socialista in Francia |
Il ponte - 1982
Appunti sulle culture della guerra |
Parolechiave - 1999
Autogoverno e partecipazione come problema storico e civile |
Parolechiave - 2019
Benigni e Mameli a Sanremo. Storia dell'Inno che non c'è |
B & N - 2013
La Biblioteca Feltrinelli dall''accumulazione originaria' alla nascita degli 'Annali' (1950-1959) |
Studi storici - 1999
La Biblioteca - Istituto Feltrinelli. La fisionomia delle collezioni |
Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli - 2014/2015
I caratteri originali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli |
Società e storia - 2000
I conflitti tra memorie e il disagio di scrivere di storia |
Studi e ricerche di storia contemporanea - 2010
Il consiglio comunale di Milano ricoda il 55. della Liberazione di Auschwitz |
La rassegna mensile di Israel - 2000
La crisi della civil religion israeliana |
Religioni e società - 2000
La crisi socialista dell'estate 1939 |
Quaderni di Resistenza Marche - 1986
Dalla storia alla prosodia? Il dibattito sui libri di testo |
I viaggi di Erodoto - 2000
Demografia e sviluppo: per riprendere un discorso |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2007
Dossier 'Il carattere degli italiani' |
I viaggi di Erodoto - 1998
Il dramma di un'epoca. L'affare Dreyfus e il giornalismo italiano di fine Ottocento [recensione] |
Italia contemporanea - 2023
Drieu La Rochelle. Avventura e sventura della politica in un homme de lettres |
Italia contemporanea - 2001
Enzo Collotti e l'Istituto Giangiacomo Feltrinelli (1959-1963) [Nella sezione 'Per Enzo Collotti'] |
Italia contemporanea - 2022
Il ponte - 2012
L'esperienza della violenza [Nel numero monografico 'La grande trasformazione. Dopo la Prima guerra mondiale'] |
Il ponte - 2014
Europa infelix. Le fragili radici della democrazia europea |
La rassegna mensile di Israel - 2002
Evento, memoria, discorso. Le pubblicazioni recenti. |
I viaggi di Erodoto - 1995
Fascismo e storia d'Italia. Angelo Tasca a cinquant'anni dalla morte |
Il ponte - 2010
Il fascismo in tempo reale. Studi e ricerche di Angelo Tasca sulla genesi e l'evoluzione del regime fascista, 1926-1938 / a cura di Giuseppe Vacca e David Bidussa |
Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli - 2012
La fine Ottocento come "luogo di memoria" della cultura politica francese |
Studi storici - 2015
La formazione culturale dei quadri e le nuove relazioni industriali. Il riformismo sindacale in Italia tra guerra e dopoguerra (1917-1921) |
Economia e lavoro - 2008
La France de Vichy. Archives inédits d'Angelo Tasca / sous la direction de David Bidussa et Denis Peschanski |
Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli - 1995
La Francia tra 'drôle de guerre' e Liberazione nelle carte dell'Archivio Angelo Tasca |
Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli - 1995
Genealogia della destra. Bidussa legge Battini. [Recensione]. |
Storica - 1995
Il Mulino - 1989
La geografia storica come antimito |
I viaggi di Erodoto - 1996
Germania 1993. Il disagio del presente |
I viaggi di Erodoto - 1993
Giuliano Procacci e la storia contemporanea in Italia come disciplina |
Studi storici - 2010
Giuliano Procacci e la storia contemporanea in Italia come disciplina (1952-1966) |
Studi storici - 2010
Identità, memoria e storia |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2009
Identità nazionali, nazionalismo e fascismo. George L. Mosse storico del Novecento [Rassegna bibliografica] |
Italia contemporanea - 2004
L' industria dello sterminio |
I viaggi di Erodoto - 1996
Gli intellettuali e la questione della pace (1938-1941) |
Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli - 1985
Intellettuali potere antipotere [Nel numero monografico 'La grande trasformazione. Dopo la Prima guerra mondiale'] |
Il ponte - 2014
Leo Valiani tra politica e storia. Scritti di storia delle idee (1939-1956) / a cura di David Bidussa; presentazione di Giovanni De Luna |
Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli - 2006
La lettura come pratica e come conforto |
Studi storici - 2022
Luigi Cortesi storico del movimento operaio |
Il ponte - 2009
Luoghi della memoria e percorsi della identità |
La rassegna mensile di Israel - 2005
I mali della democrazia francese |
I viaggi di Erodoto - 1995
Maria Grazia Meriggi, La disoccupazione come problema sociale [Recensione] |
Italia contemporanea - 2009
La memoria della rivoluzione. Nazione e socialismo nella riflessione storiografica in Francia (1920-1940) [Nel numero speciale 'Nazioni società nazionalismi socialismi'] |
Il ponte - 2012
La metemorfosi dello spettatore. Schindler's List e insegnamento |
I viaggi di Erodoto - 1994
Mito politico e crisi della cittadinanza: dopo il toto in Israele |
Europa/Europe - 2001
Naissance du fascisme. Storia di un libro |
Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli - 2012
Nazione e lavoro in Italia [Recensione a: Silvio Lanaro, Nazione e lavoro. Saggio sulla cultura borghese in Italia, 1870-1925. Nel numero speciale 'Nazioni società nazionalismi socialismi'] |
Il ponte - 2012
Un numero speciale su Filippo Turati |
Il ponte - 2007
Nuova e vecchia mafia .Intervista a Paolo Pezzino |
I viaggi di Erodoto - 1995
La nuova storiografia israeliana. Note di lettura |
La rassegna mensile di Israel - 1999
Il partito socialista e l'unità d'azione in Francia. |
Rivista di storia contemporanea - 1980
Perchè l'angelo della storia guarda indietro |
Il ponte - 2012
La politica della memoria in Italia. Appunti sulla storia e la pratica del Giorno della memoria |
Annali del Dipartimento di storia - 2007
La politica della storia: il Giorno della memoria |
Studi storici - 2014
Premessa [Nel numero speciale: 'Trockij nel movimento operaio del 20. secolo'] |
Il ponte - 1980
Présentation [del numero monografico 'La France de Vichy'] |
Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli - 1995
A proposito della "invenzione della tradizione" |
Studi storici - 2013
Questo speciale [Nel numero monografico 'Altri riformismi, Filippo Turati'] |
Il ponte - 2008
Questo speciale [Nel numero monografico 'La grande trasformazione. Dopo la Prima guerra mondiale'] |
Il ponte - 2014
La 'quistione d'Occidente'. Trockij, il fronte unico e il Partito comunista francese (1921-1923) [Nel numero speciale: 'Trockij nel movimento operaio del 20. secolo'] |
Il ponte - 1980
Il razzismo italiano: un 'corpo estraneo' da dissotterrare |
I viaggi di Erodoto - 1994
Regesto dei 'Cahiers' di Angelo Tasca relativi al periodo di Vichy, 1942-1944 |
Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli - 1985
La 'Révolution nationale' comme 'réforme intellectuelle et morale'. Angelo Tasca vichyssois |
Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli - 1995
Il Risorgimento come 'luogo della memoria' [Recenione a: Massimo Baioni, Risorgimento conteso. Memorie e usi pubblici nell'Italia contemporanea'] |
Italia contemporanea - 2010
La robustezza del filo. Leo Valiani tra storia e politica |
Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli - 2006
Sandro Gerbi, Tempi di malafede. Una storia italiana tra fascismo e dopoguerra. Guido Piovene ed Eugenio Colorni [recensione] |
La rassegna mensile di Israel - 1999
Santa Sede, guerra e Shoah. Nuove domande e questioni aperte |
Italia contemporanea - 2024
Scrivere e leggere Carlo Pisacane di Nello Rosselli |
Italia contemporanea - 2010
La serie 1929-45. Le Annales e i loro caratteri originali' |
I viaggi di Erodoto - 1996
Uno sguardo alla nuva storiografia israeliana. Temi e problemi. On new Israeli Historians. Topics and historiographical subjects. |
Qualestoria - 2012
Simon Levis Sullam, Una comunità immaginaria. Gli ebrei a Venezia (1900-1938)[recensione] |
La rassegna mensile di Israel - 2002
Sinistra ed ebrei in Italia dal 1945 a oggi. Eutanasia di un dialogo [Recensione a: Matteo di Figlia, Israele e la sinistra. Gli ebrei nel dibattito pubblico italiano dal 1945 a oggi, prefazione di Salvatore Lupo] |
Il ponte - 2012
Socialismo e democrazia. La riflessione degli anni Trenta [In: 'Socialismo e comunismo 1892-1992. Volume primo'] |
Il ponte - 1992
La società chiusa. La Francia di Vichy e l'uso politico del mito regionalista |
Memoria e ricerca - 1998
Le società ebraiche contemporanee tra multiculturalismo e riscrittura dell' appartenenza |
Parolechiave - 1993
Lo statuto incerto della laicità. A proposito della società ebraico-israeliana |
Parolechiave - 2005
Storia degli ebrei, identità di comunità e storiografia. A proposito di Vittore Colorni |
La rassegna mensile di Israel - 2009
La 'svolta' del Psi. 1933-1934 |
Società e storia - 1986
Tempo pubblico, tempo libero e tempo per sé [Rassegna bibliografica] |
Italia contemporanea - 1997
Tendenze 'socialcorporative' a Vichy |
Studi bresciani - 1986
La testimonianza e le sue metamorfosi |
I viaggi di Erodoto - 1999/2000
Testimonianza e storia. Verso la post-memoria |
La rassegna mensile di Israel - 2004
Verso il socialismo. Turati negli anni della sua formazione [Nel numero monografico 'Altri riformismi, Filippo Turati'] |
Il ponte - 2008
Vichy al plurale. I documenti dell'Archivio Angelo Tasca presso la Fondazione Feltrinelli [Relazione presentata al seminario internazionale 'Il collaborazionismo con le potenze dell'Asse in Europa. 1939-1945', Brescia 1991] |
Annali della Fondazione Luigi Micheletti - 1992
La violenza fascista come pratica politica identitaria |
Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli - 2022