Articoli pubblicati da:
Giuliani, MarcoRisultato della ricerca: (49 titoli )
Gli approcci valutativi alla stima del marchio: un'introduzione |
Rivista dei dottori commercialisti - 2018
Arend Lijphart e i modelli di democrazia. |
Quaderni di scienza politica - 2012
The assurance of non-financial disclosure: A longitudinal analysis of the academic and professional literature |
Financial reporting - 2021
The assurance of non-financial disclosure: A longitudinal analysis of the academic and professional literature |
Financial reporting - 2021
Benchmarking or spillovers: the economic vote before and during the Great Recession |
Quaderni di scienza politica - 2019
Compliance with EU Norms. Not a "One-Size-Fits-All" Problem |
Rivista italiana di politiche pubbliche - 2018
Complying with Anti - COVID Policies Subnational Variations and their Correlates |
Rivista italiana di politiche pubbliche - 2022
Il deficit democratico nell'Unione |
Il Mulino - 2004
The design, implementation and use of intellectual capital measurements: a case study |
MC - 2014
Dinamiche della politica di protezione del paesaggio |
Rivista trimestrale di scienza della amministrazione - 1990
Europeizzazione come istituzionalizzazione : questioni definitorie e di metodo |
Rivista italiana di politiche pubbliche - 2004
Fra politics e policy: annotazioni sulla politica europea dell'Italia |
Rivista italiana di politiche pubbliche - 2007
Le holding familiari: aspetti economici e di corporate governance |
Revisione contabile - 2004
L'inattendibilità dei bilanci di liquidazione |
Revisione contabile - 2002
L'inattendibilità dei bilanci di trasformazione |
Revisione contabile - 2002
Introduzione. Rischi e opportunità di una possibile Babele metodologica. |
Quaderni di scienza politica - 2009
Italian Law-Marketing Archive: a new tool for the analysis of the Italian legislative process |
Rivista italiana di scienza politica - 2012
La legge n. 1 del 2 gennaio 1991 e i contratti stipulati dalle Sim, nota a Trib. Torino, 19 aprile 1998. |
Il Foro padano - 1998
Legiferare e governare fra prima e seconda Repubblica |
Il Mulino - 2001
I metodi misti. Le opportunità della contaminazione. |
Quaderni di scienza politica - 2009
La misurazione del capitale intellettuale: utilità e limiti |
Revisione contabile - 2006
Politica in Italia - 2010
Nuove considerazioni sull'ingiustizia del danno: la responsabiltà da informazioni inesatte (Cassazione civile, Sez. III, 9 giugno 1998, n. 5659) |
Danno e responsabilità - 1999
Operativizzare variabili complesse nello studio delle politiche pubbliche |
Rivista trimestrale di scienza della amministrazione - 1997
Il parlamento italiano fra logica di governo e logica istituzionale: molto fumo per quale arrosto? |
Politica in Italia - 2003
La performance del capitale umano: un approccio value-based |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2006
I principi di valutazione aziendale in Germania |
Rivista dei dottori commercialisti - 2014
Il principio di significatività e rilevanza nella prassi italiana: alla ricerca di un comportamento condiviso |
Rivista dei dottori commercialisti - 2007
Le procedure di controllo del bilancio consolidato: un'indagine empirica |
Revisione contabile - 2005
Quanta Bruxelles c'è a Roma? L'europeizzazione della produzione normativa italiana |
Rivista italiana di politiche pubbliche - 2009
Il recepimento delle politiche comunitarie in Italia. Dov'è il problema? |
Quaderni di scienza politica - 2007
Regolazione senza regole. Il caso italiano e le possibili interpretazioni |
Rivista trimestrale di scienza della amministrazione - 1989
Retrospective voting in the Italian 2013 election: a sub-national perspective |
Rivista italiana di scienza politica - 2018
Select Did the citizenship income scheme do it? The supposed electoral consequence of a flagship policy Did the citizenship income scheme do it? The supposed electoral consequence of a flagship policy |
Rivista italiana di scienza politica - 2024
Il senso del limite. Problemi aperti nell'analisi del legislativo |
Rivista italiana di politiche pubbliche - 2005
Sul concetto di 'imprenditore di policy' |
Rivista italiana di scienza politica - 1998
Tempo e management accounting: un caso aziendale |
MC - 2012
Titoli e partecipazioni nei bilanci delle quotate: lettura (iper)critica di alcune evidenze empiriche |
Economia Marche - 2004
Unione europea e compartimenti strategici. |
Relazioni internazionali - 1994
Valutare la ricerca nella prospettiva europea e internazionale: prime riflessioni |
MC - 2013
La valutazione degli studi professionali |
Rivista dei dottori commercialisti - 2023
La valutazione degli studi professionali |
Rivista dei dottori commercialisti (Online) - 2023
La valutazione dei consorzi |
Rivista dei dottori commercialisti (Online) - 2024
La valutazione dei consorzi |
Rivista dei dottori commercialisti - 2024
La valutazione della ricerca tramite indici bibliometrici: riflessioni da una prospettiva economico-aziendale |
MC - 2015
La valutazione delle aziende bancarie |
Rivista dei dottori commercialisti - 2017
La valutazione delle nanoimprese |
Rivista dei dottori commercialisti (Online) - 2023
La valutazione delle nanoimprese |
Rivista dei dottori commercialisti - 2023
Voting between two global crises. A NUTS3-level analysis of retrospective voting in four South-European countries |
Rivista italiana di scienza politica - 2023