Articoli pubblicati da:
Chieffi, LorenzoRisultato della ricerca: (23 titoli )
Banca centrale e sviluppi della governance europea. |
Rassegna parlamentare - 2005
Banca centrale e sviluppi della governance europea [in Atti del convegno... Varese 7 maggio 2004]. |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2005
La diagnosi genetica nelle pratiche di fecondazione assistita: alla ricerca del giusto punto di equilibrio tra le ragioni dell'impianto dell'embrione e quelle della donna ad avviare una maternità cosciente e responsabile |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
Il dibattito sull'art. 11 nell'Assemblea Costituente: storicizzazione e relatività del valore pacifista |
Sintesi - 1999
Il difficile rapporto tra diritto e nuove tecnologie biomediche |
Bioetica - 2012
Dignità umana e sviluppi del principio personalista. Brevi note introduttive |
Rassegna di diritto pubblico europeo - 2013
Disegnare lo Stato. I lavori della bicamerale |
Nord e sud - 1994
L'Europa al bivio: brevi note a mo' di premessa |
Rassegna di diritto pubblico europeo - 2024
Forum: il Diritto e le Scienze della Vita. Quali sono le caratteristiche del rapporto fra diritto e scienze della vita? |
Biolaw journal - 2014
Impiego di sostanze dopanti nella pratica sportiva e salvaguardia dei valori personalistici |
Diritto e giurisprudenza - 2008
Integrazione tra autorità governanti con speciale riguardo al ruolo della Commissione, dei Governi e delle amministrazioni nazionali e regionali. |
Rassegna di diritto pubblico europeo - 2007
Introduzione: I venti anni della Rassegna di diritto pubblico europeo |
Rassegna di diritto pubblico europeo - 2022
Introduzione. La riforma del Titolo V della Cotituzione tra ambiguità ed incertezze. |
Rassegna di diritto pubblico europeo - 2005
L'irragionevole obbligo di crioconservazione degli embrioni selezionati e abbandonati in seguito ad indagine genetica preimpianto (Commento a Corte cost. 11 novembre 2015 n. 229) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
La nuova dimensione costituzionale del rapporto tra Regioni e Unione europea. |
Democrazia e diritto - 2004
Una nuova stagione per i diritti sociali? La spinta offerta dal Recovery Fund per il rilancio dei welfare sanitari |
Biolaw journal - 2021
I persistenti dubbi di conformità a costituzione del d.d.l. recante 'Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell'articolo 116, terzo comma, della Costituzione» (Atto Camera n. 1665, già approvato in prima lettura dal Senato della Repubblica il 23 gennaio 2024) |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2024
Prospettive di riforma dei sistemi sanitari nazionali nella fase 'post-pandemica' |
Biolaw journal - 2021
Prospettive garantistiche e sviluppi atipici dell'interpretazione conforme a Costituzione nel campo della biomedicina |
Questione giustizia - 2016
Questioni di Biodiritto in una prospettiva europea |
Rassegna di diritto pubblico europeo - 2022
La responsabilità del Capo dello Stato per le dichiarazioni estranee all'esercizio delle proprie funzioni.Cassazione civile, sez. III, 27 giugno 2000, n. 8733. |
Corriere giuridico - 2001
Trattamenti immunitari e rispetto della persona |
Politica del diritto - 1997
La tutela costituzionale del diritto di asilo e di rifugio a fini umanitari [Relazione presentata nel corso della II Jornadas italo-españolas de justicia constitutional, Facultad de derecho de la Universidad de Cadiz- Istituto de Derecho Publico Comparado de la Universidad Carlos III, El Puerto de Santa Maria, 3-4 ottobre 2003] |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2004