Articoli pubblicati da:
Tranfaglia, NicolaRisultato della ricerca: (64 titoli )
Aldo Moro e le culture politiche della Repubblica |
Studi storici - 2014
L'analisi del fascismo di Silvio Trentin |
Studi storici - 1985
Un anno cruciale, il 1944. L'Italia e l'Europa nell'ultimo anno di guerra [In: 1944. L'Italia in guerra e le strategie delle grandi potenze] |
Storia e memoria - 2014
Antifascismo e Resistenza. I 'revisionisti' e l'uso politico della storia |
Quale Stato - 2003
Archivio delle fonti orali sugli anni 50. Memorie di un decennio di modernizzazione. Perchè studiare gli anni 50. |
Censis note e commenti - 1994
Un articolo di Luigi Einaudi al 'Mondo' (1950) / a cura di Nicola Tranfaglia |
Annali della Fondazione Luigi Einaudi - 1968
Una biografia senza fine: Mussolini e l'Italia in guerra |
Studi storici - 1991
C'è poco da stare allegri. Tra storia e politica. Qualche considerazione sulle celebrazioni ufficiali dei 150 anni nell'Italia del biennio 2009-2011 |
Le Carte e la storia - 2011
Carlo Rosselli dal processo di Savona alla fondazione di GL (1927-1929) |
Il movimento di liberazione in Italia - 1972
Una città tra guerra e pace |
Mezzosecolo - 1987/1989
Quaderno di storia contemporanea - 2005
Consenso e no per Renzo De Felice |
Il ponte - 1996
Contraddizioni e vitalità nell'elaborazione politica di R. Morandi [Intervento al convegno su 'Morandi e la democrazia del socialismo', tenutosi a Roma il 7-8 gennaio 1978] |
Il ponte - 1978
I corsi di laurea in storia e la storia contemporanea |
Studi storici - 1998
Crisi della Repubblica e ascesa del capo carismatico |
Democrazia e diritto - 2010
Crisi della Repubblica e ascesa del capo carismatico |
Studi storici - 2011
Il deperimento dello stato liberale in Italia. |
Quaderni storici - 1972
Il diario di un anarchico borghese. Biografie, dibattiti e diari di Indro Montanelli. |
Problemi dell'informazione - 2009
L'evoluzione dei 'mass-media' e le peculiarità del sistema politico nell'Italia repubblicana |
Studi storici - 1988
Il fascismo nella storia d'Italia: un capitolo aperto. Interventi di Marco Palla, Paolo Pombeni, Mariuccia Salvati e Nicola Tranfaglia / a cura di Patrizia Dogliani |
Memoria e ricerca - 1995
MicroMega - 1993
Gaetano Salvemini storico del fascismo |
Studi storici - 1988
Giornalismo e ricerca storica |
Studi storici - 1990
Le immagini cinematografiche come fonti per la storia del collaborazionismo nella RSI [Relazione presentata al seminario internazionale 'Il collaborazionismo con le potenze dell'Asse in Europa. 1939-1945', Brescia 1991] |
Annali della Fondazione Luigi Micheletti - 1992
Il nuovo spettatore - 1988
Interventi sul volume di S.Cafiero 'Questione meridionale e unità nazionale (1861-1995)' |
Rivista economica del Mezzogiorno - 1996
Introduzione al dibattito |
Società e storia - 1992
L'Italia liberale e fascista nell'opera di Giorgio Candeloro |
Studi storici - 1986
L'Italia unita nella storiografia del 2. dopoguerra |
Quaderno - 1979
Lettere di Carlo e Nello Rosselli a Gaetano Salvemini (1925) / a cura di Nicola Tranfaglia |
Annali della Fondazione Luigi Einaudi - 1967
La mafia come metodo. Il Mezzogiorno e la crisi del sistema politico italiano |
Studi storici - 1990
Il Mezzogiorno e le sue 'mafie': una risposta |
Meridiana - 1992
'Un modo di far politica' e l'università |
Società e storia - 1989
Il movimento di liberazione in Italia - 1966
Nella transizione italiana |
Critica marxista - 2004
-Nicola Tranfaglia- Un compleanno difficile |
Comunicazionepuntodoc - 2011
Novecento. La storia per decreto |
Il ponte - 1997
Il Mulino - 1999
Parlamenti, partiti e società civile nella crisi repubblicana |
Studi storici - 2001
Il ponte - 2010
Problemi storici e indirizzi storiografici nel Giappone e nell'Italia contemporanea |
Trimestre - 1993
Problemi storici e indirizzi storiografici nel Giappone e nell'Italia contemporanea |
Studi storici - 1993
Progetto di storia senza memoria |
Studi storici - 2000
Una recente storia del fascismo [Recensione] |
Italia contemporanea - 1974
La Repubblica sociale italiana e la deportazione dall'Italia (1943-1945) |
Studi storici - 2010
La riforma universitaria, le scienze umane e la storia contemporanea |
Studi storici - 2001
Un 'romanzo industriale e marinaro'. La formazione di Alberto Pirelli e la Pirelli nei primi trent'anni |
Studi storici - 2008
Rosselli e l'Aventino: l'eredità di Matteotti |
Il movimento di liberazione in Italia - 1968
Una scelta di campo necessaria. Carlo Rosselli e Gl di fronte a Hitler e all'espansione dei fascismi |
Studi storici - 1995
Un secolo da non dimenticare. L'evoluzione socioeconomica che ha trasformato l'Italia (1900-2000). Parte seconda: le relazioni dei partecipanti. Problemi irrisolti alle soglie di un nuovo secolo. |
Censis note e commenti - 2000
Socialisti e comunisti nell'Italia repubblicana: un dialogo sempre più difficile |
Studi storici - 1992
Le storie di vita di diciotto ex terroristi in un seminario alle 'Nuove' di Torino (1985-87). |
Rivista di storia contemporanea - 1988
La strategia della tensione e i due terrorismi |
Studi storici - 1998
Gli studi di storia contemporanea: appunti sull'organizzazione della ricerca. |
Rivista di storia contemporanea - 1972
Sulla nascita del sistema politico repubblicano. Pecularità e contraddizioni |
Annali della Fondazione Luigi Einaudi - 1996
Sulle cause e sui misteri del terrorismo in Italia |
Studi storici - 1989
Le tentazioni autoritarie della transizione. Gli inquietanti caratteri della fase politica |
Quale Stato - 2003
Tra Mazzini e Marx. Ferdinando Schiavetti dall'interventismo repubblicano all'esperienza socialista. |
Rivista di storia contemporanea - 1984
Tra rambismo e nostalgie di destra |
Il ponte - 1997
Tradizione comunista, tradizione socialista, tradizione democratica: i problemi aperti [Relazione al seminario 'Quale cultura per la sinistra italiana?', Torino, 26 giugno 1991] |
Il ponte - 1991
Università : Concorsi di colpa. Occasioni perdute |
Il Mulino - 1999
L'Università in questione: Come si svuota una riforma |
Aut aut - 2000
Vivere sotto una dittatura mediatica |
Il ponte - 2005
Walter Maturi tra storia del Risorgimento e storia contemporanea |
Studi storici - 2003