Articoli pubblicati da:
Resta, GiorgioRisultato della ricerca: (56 titoli )
L’accesso post mortem ai dati personali: il caso Apple |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2021
L'ambito territoriale di applicazione del Regolamento europeo sull'intelligenza artificiale: note critiche |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2024
Anonimato, responsabilità, identificazione: prospettive di diritto comparato |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2014
L'appropriazione dell'immateriale. Quali limiti? |
Parolechiave - 2003
L'appropriazione dell'immateriale. Quali limiti? |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2004
Autonomia privata e libertà fondamentali del Trattato UE : il problema del patto di non concorrenza nei rapporti di lavoro subordinato |
Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali - 2016
Azioni popolari, azioni nell'interesse collettivo, 'class actions': modelli e prospettive di riforma in una recente riflessione |
Rivista critica del diritto privato - 2007
La c.d. sovranità digitale e il progetto Gaia-X |
Contratto e impresa. Europa (Online) - 2022
Chi è proprietario delle Piramidi? L'immagine dei beni tra 'property' e 'commons' |
Politica del diritto - 2009
La conoscenza come bene comune: quale tutela? |
Annali della Fondazione Lelio e Lisli Basso - Issoco - 2010/12
Cosa c'è di 'europeo' nel diritto privato europeo? |
Contratto e impresa. Europa (Online) - 2021
Cosa c’è di ‘europeo’ nella Proposta di Regolamento UE sull’intelligenza artificiale? |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2022
Creazione artistica e sfruttamento economico della notorietà altrui: fin dove si estende il public domain?, nota a Trib. Milano, 23 dicembre 1999. |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2000
Di figurine da collezione, cartelli e trasferimento di monopolio, nota a Cons St., 17 febbraio 1999, n. 172. |
Il Foro italiano - 2000
Dialogo su diritto e musica |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2021
Dignità e autodeterminazione nelle scelte fine vita: il Bundesgerichtshof espande la frontiera dei diritti fondamentali |
Diritti umani e diritto internazionale - 2010
Rivista di diritto civile - 2024
La dimensione collettiva dei dati personali |
Parolechiave - 2023
Diritti della personalità e tutela dell'immagine dei beni |
Danno e responsabilità - 2010
Diritti della personalità: problemi e prospettive |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2007
La disponibilità dei diritti fondamentali e i limiti della dignità (note a margine della carat dei diritti). |
Rivista di diritto civile - 2002
Do we own our bodies? Il problema dell'utilizzazione del materiale biologico umano a scopi di ricerca e brevettazione |
Polemos - 2008
Le fotografie delle catacombe e la proprietà intellettuale |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2012
Il giudice e il direttore d'orchestra. Variazioni sul tema: "diritto e musica" |
Materiali per una storia della cultura giuridica - 2011
Il giudizio e la costruzione della 'verità' storica: note a margine dell'esperienza canadese |
Sociologia del diritto - 2013
La giurisprudenza della Corte di Strasburgo sulla libertà d'informazione e la sua rilevanza per il diritto interno: il caso dei processi mediatici |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2012
Governare l'innovazione tecnologica: decisioni algoritmiche, diritti digitali e principio di uguaglianza |
Politica del diritto - 2019
"How to Do Things with Words". Three Uses of Human Dignity |
Rivista di filosofia del diritto - 2019
Le immagini dei beni culturali pubblici: una critica al modello proprietario |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2023
Informazione, consenso e responsabilità nei trapianti da vivente: prospettive nazionali e comunitarie |
Rivista italiana di medicina legale - 2003
Internet, posta elettronica e oltre: il Garante della privacy rimodula i poteri del datore di lavoro |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2007
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2014
Il nome come marchio d'infamia: il caso dei nomi ebraici tra vecchie e nuove discriminazioni |
Rivista di diritto privato - 2014
Nomen omen (sulla confondibilità di cognome e marchi di prodotti), nota a Trib. Torino, 5 marzo 1998. |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 1999
'Non sono soltanto figurine...': antitrust e nuove forme di proprietà intellettuale?, nota a TAR Lazio, 8 gennaio 1998, n. 96 |
Il Foro italiano - 1998
North vs. Polany. Due paradigmi per un dialogo tra giuristi ed economisti |
Rivista critica del diritto privato - 2018
Nuove trasmissioni televisive e sfruttamento economico della riservatezza: a proposito di 'candid cameras' e 'reality shows' |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2002
I nuovi oracoli della giustizia: processi mediatici e laicità del diritto |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2010
The Power of Numbers and the Role of Law: On the Way to the Global Accountability of Transnational Actors? |
The Italian Law Journal (Online) - 2024
Privacy e processo civile: il porblema della litigation anonima |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2005
La privatizzazione del patrimonio culturale nell'era digitale |
Parolechiave - 2013
La privatizzazione della conoscenza e la promessa dei beni comuni: riflessioni sul caso 'Myriad Genetics' |
Rivista critica del diritto privato - 2011
Il problema della rinunzia alla proprietà immobiliare nella prospettiva del diritto comparato |
Rivista di diritto civile - 2024
Pubblico, privato, collettivo nel sistema europeo di governo dei dati |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2022
La responsabilità civile e le ingiustizie della storia: il caso dei crimini nazi-fascisti |
Materiali per una storia della cultura giuridica - 2021
Revoca del consenso ed interesse al trattamento nella legge sulla protezione dei dati personali. |
Rivista critica del diritto privato - 2000
Richiami di dottrina e giurisprudenza |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2017
Richiami di dottrina e giurisprudenza Nota a Cass. sez. un. civ. 25 febbraio 2016, n. 3727 |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2016
I rifiuti come beni in senso giuridico |
Rivista critica del diritto privato - 2018
Scarsità delle risorse e funzione allocativa del diritto : il caso dei trapianti d'organo |
Economia e diritto del terziario - 1997
La sorveglianza di massa e il conflitto regolatorio USA/UE |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2015
La successione nei rapporti digitali e la tutela post-mortale dei dati personali |
Contratto e impresa - 2019
Sulla tutelabilità delle carte geografiche ai sensi della direttiva sulle banche dati |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2016
Le tassonomie e la precomprensione del comparatista |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2017
Uber di fronte alle corti europee |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2017
Volontà e consenso nella fruizione dei servizi in rete |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2018