Articoli pubblicati da:
Di Rienzo, EugenioRisultato della ricerca: (171 titoli )
Il 1947 di Gaetano Salvemini |
Nuova rivista storica - 2024
Il 2 dicembre di Luigi Bonaparte. Un riesame |
Nuova rivista storica - 2012
20 luglio 1944: 'Operazione Valchiria'. Un putsch nazional-bolscevico? |
Nuova rivista storica - 2012
Il 25 luglio 1943 come problema storiografico |
Nuova rivista storica - 2018
A. Musi, Il feudalesimo nell'Europa moderna, Bologna, Il mulino, 2007, pp. 342, Euro 26,00 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2007
A. Somma, I giuristi e l'asse culturale Roma-Berlino. Economia e politica nel diritto fascista e nazional-socialista, Frankfurt-am-Main, Klostermann, 2007 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2008
A. Ungari, Un conservatore scomodo. Leo Longanesi dal fascismo alla Repubblica, Firenze, Le lettere, 2007, pp. 111 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2009
A. Viarengo, Cavour, Roma, Salerno Editore, 2010, pp. 568 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2010
Agosto 1922. La marcia su Roma non avrà luogo |
Nuova rivista storica - 2008
Alessandro Cont, Giovin signori. Gli apprendisti del gran mondo nel Settecento italiano, Roma, Dante Alighieri, 2017, pp. 123, (Biblioteca di Nuova rivista storica) |
Nuova rivista storica - 2017
Alla ricerca della 'grandezza'. La politica estera dell'Italia dall'unità ad oggi. |
Ventunesimo Secolo [Roma] - 2017
L'ambigua intesa. L'URSS e le potenze dell'Asse, 1939-1941 |
Nuova rivista storica - 2012
Ancora su fascismo e totalitarismo |
Nuova rivista storica - 2008
Andrea Ungari, La guerra del re. Monarchia, sistema politico e forze armate nella Grande Guerra, Milano, Luni Editrice, 2018, pp. 263 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2021
Antichi e moderni: Filangieri e Constant |
Nuova rivista storica - 2004
Antonio De Francesco, Il naufrago e il dominatore. Vita politica di Napoleone, Venezia, Neri Pozza, 2021, pp. 240 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2021
Gli appunti circa il Reichsministerium für Volksaufklärung und Propaganda di Galeazzo Ciano e la nascita del Ministero per la stampa e propaganda |
Nuova rivista storica - 2017
Archivi militari tra Ottocento e Novecento. Ricognizioni e acquisizioni, a cura di Nicola Fontana e Anna Pisetti, Trento, Soprintendenza per i Beni Culturali della Provincia autonoma di Trento, 2019, pp. 246 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2022
Arnaldo Marcone, Giuliano. L'imperatore filosofo e sacerdote che tentò la restaurazione del paganesimo. Roma, Salerno editrice, pp.372 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2019
Augusto D'Angelo, Andreotti, la Chiesa e la 'solidarietà nazionale', Roma, Edizioni Studium, 2020, pp. 224 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2023
Aurelio Musi, Filippo 4. el rey planeta, imperatore malinconico dei due mondi, tra fasto e declino, Roma, Salerno editrice, 2021, pp. 312 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2021
Aurelio Musi, Maria Sofia. L'ultima regina di Napoli, Vicenza, Neri Pozzi editore, 2022, pp. 236 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2022
Aurelio Musi, Ruggiero Romano, Roma, Viella, 2022, pp. 112 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2024
B. Croce, Una famiglia di patrioti, Milano, Adelphi, 2010, pp. 179 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2011
B. Milton-Edwards, Il fondamentalismo islamico dal 1945, Roma, Salerno, 2010, pp. 220 - Bassam Tibi, Con il velo in Europa. La grande sfida della Turchia, Roma, Salerno, 2008, pp. 290 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2010
'Bellum piraticum' e guerra al terrore. Qualche considerazione problematica |
Filosofia politica - 2005
Buonarroti e i cento giorni |
Il pensiero politico - 2001
C. Cavour, Discorsi per Roma capitale, con un saggio introduttivo di P. Scoppola, Roma, Donzelli, 2010, pp. 107 - P.-J. Proudhon, Contro l'Unità d'Italia. Articoli scelti, Torino, Miraggi, 2010, pp. 122 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2011
Caporetto, la 'strana disfatta' |
Nuova rivista storica - 2007
Il carteggio Churchill-Mussolini e i National Archives di Londra |
Nuova rivista storica - 2015
Cause perdute. Memorie, rappresentazioni e miti dei vinti. Numero monografico di Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali, 88, 2017, pp. 240 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2018
Nuova rivista storica - 2017
Comprendere il Novecento. Tra storia e scienze sociali. La ricerca di A. James Gregor, a cura di Antonio Messina, Soveria Mannelli, Rubbettino editore, pp. 332 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2023
Contro Mussolini e contro Togliatti. La battaglia liberale di Benedetto Croce e Giovanni Laterza |
Nuova rivista storica - 2010
La costituzione di Cadice del 1812 nella cultura politica europea del primo Ottocento |
Nuova rivista storica - 2011
Costituzione mista e democrazia rappresentativa nella Francia del Settecento |
Filosofia politica - 2005
La Croce di Lorena, un simbolo della disunità francese |
Nuova rivista storica - 2010
Il 'cuore antico' della crisi ucraina. |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2014
D. Franck, Mezzanotte a Parigi. La capitale della cultura mondiale nel momento più difficile: l'occupazione nazista, Milano, Garzanti, 2011, pp. 507 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2012
Dal principato civile alla tirannide: il 'Nernis encomium' di Gerolamo Cardano |
Studi storici - 1987
Del buon uso delle fake news nel mestiere di storico. Ancora sulle trattative di pace tra Terzo Reich e Unione Sovietica durante la Seconda Guerra Mondiale |
Nuova rivista storica - 2022
Delio Cantimori e il dopoguerra storiografico (1943-1962) |
Nuova storia contemporanea - 2005
Della crisi russo-ucraina, della corrente russofobia e di un recensiore 'di parte' |
Nuova rivista storica - 2016
Democrazia e rivoluzione in un manoscritto inedito di André Morellet |
Il pensiero politico - 1995
'Democrazia imperiale' e opposizione parlamentare nella Francia del Secondo Impero 1852-1857 |
Nuova rivista storica - 2008
Dino Messina, Italiani due volte. Dalle foibe all'esodo: una ferita aperta della nostra storia, Milano, Edizioni Solferino, pp. 304 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2019
Discussione su Gioacchino Volpe / a cura di Barbara Bracco |
Memoria e ricerca - 2009
Un dopoguerra storiografico, 1943-60 / di Eugenio Di Rienzo. |
Storica - 2002
Un dopoguerra storiografico... : due, tre cose che so di lui |
Nuova storia contemporanea - 2005
Le due guerre di Gioacchino Volpe : I 'turbamenti' di un grande storico: Caporetto, la guerra fascista, l'identità nazionale |
Nuova storia contemporanea - 2003
E. Gin, L'aquila, il giglio e il compasso. Profili di lotta politica ed associazionismo settario nelle Due Sicilie (1806-1821), con un'introduzione di G. Parlato, Salerno, Edizioni del Paguro, 2007 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2008
E pluribus unum. Risorgimento, liberalismo, federalismo amministrativo |
Nuova rivista storica - 2010
Elisa D'Annibale, Il Petrarca Haus e l'Istituto Italiano di Studi Germanici (1926-1943). Storia di un percorso politico culturale, Roma, Edizioni Studi Germanici, 2019, pp. 200 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2024
L'emigrazione antifascista italiana e la Churchill's Secret Army. Un'intervista a Eugenio Di Rienzo |
Nuova rivista storica - 2023
Emilio Gin, Ferdinando 4. di Borbone. Il Regno di Napoli e il Grande Gioco del Mediterraneo, Roma, Rubbettino, 2022, pp. 142 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2023
L' Europa tra Illuminismo e Rivoluzione |
Studi storici - 1987
F. Cardini, Cristiani perseguitati e persecutori, Roma, Salerno Editrice, 2011, pp. 188 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2011
F. Cardini, R. Mancini, Hitler in Italia. Dal Wahalla al Ponte Vecchio, maggio 1938, Bologna, Il mulino, 2020, pp. 265 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2021
Fabio Grassi Orsini, L'idea di partito nella cultura politica liberale. Dai moderati italiani a Vittorio Emanuele Orlando, a cura di Gerardo Nicolosi e Andreas Iacarella, Roma, Tab Edizioni, 2021, pp. 472 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2022
Fabrizio Rudi, Soglie inquiete. L'Italia e la Serbia all'inizio del Novecento (1904-1912), Milano, Mimesis editore, 2020, pp. 232 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2020
Formazione dell'opinione pubblica e manipolazione del consenso nell'esperienza politica di Marc-Antoine Jullien de Paris |
Dimensioni e problemi della ricerca storica - 1998
Francesco Caccamo, La Cecoslovacchia al tempo del socialismo reale. Regime, dissenso, esilio, Roma, Società editrice Dante Alighieri, 2017, pp. 270, (Biblioteca della Nuova rivista storica) [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2018
Francesco Carlesi, Mussolini e Roosevelt. Corporativismo fascista e New Deal, il dibattito tra Italia e Stati Uniti, Milano, Luni Editrice, 2021, pp. 368 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2023
Franco Cardini, Il dovere della memoria. Dal secolo breve alla guerra in Ucraina, Viareggio, La vela, 2023, pp. 200 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2023
G. Greco, Benedetto 14., Roma, Salerno, 2011, pp. 409 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2012
G. Rizzo Schettino, Terrorista per sistema, non per cuore. Vita di Carlo Bianco, Roma, Carocci, 2010, pp. 120 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2011
G. Zazzara, La storia a sinistra. Ricerca e impegno politico dopo il fascismo, Roma-Bari, Laterza, 2011, pp. 208 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2011
Gerardo Nicolosi, Diplomazia liberale. Istituzioni e uomini dall'Unità alla Repubblica, Milano, Luni Editrice, 2023, pp. 272 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2024
Gioacchino Volpe: fascismo, guerra e dopoguerra : nuovi documenti, 1924-1945 |
Nuova storia contemporanea - 2004
Gioacchino Volpe: gli anni della prima formazione, 1892-1895 |
Nuova rivista storica - 2007
Gioacchino Volpe, Lord Bentinck, Churchill e la Sicilia |
Nuova rivista storica - 2009
Gioacchino Volpe, storico del fascismo: le prime prove |
Nuova storia contemporanea - 2007
Gioacchino Volpe tra la pace e la guerra 1914- 1915 |
Clio - 2005
Giovanni Vitolo-Aurelio Musi, Il Mezzogiorno prima della questione meridionale. Firenze, Le Monnier, 2004 [Recensione] |
Clio - 2006
Giuseppe Bedeschi, Storia del pensiero liberale, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2015, pp. 347 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2016
Giuseppe Pardini, Prove tecniche di rivoluzione. L'attentato a Togliatti, luglio 1948, Milano, Luni Editore, 2018, pp. 352 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2019
Giuseppe Vacca, La sfida di Gorbaciov. Guerra e pace nell'era globale, redatto con la collaborazione di Gianluca Fiocco, Roma, Salerno editrice, 2019, pp. 188 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2020
Giustizia e lotta politica in Francia nei manoscritti di Marc-Antoine Jullien de Paris (1794-96) |
Studi storici - 1998
Goffredo Mameli e la questione dell'indipendenza italiana dopo la fine del «Sistema dei Congressi» europeo |
Nuova rivista storica - 2024
Grande Guerra, dopoguerra e fascismo. La 'Nuova rivista storica': dagli esordi alla crisi d'isolamento |
Nuova rivista storica - 2020
'Una grande potenza a solo titolo di cortesia'. Appunti sulla continuità tra tradizione diplomatica dell'Italia liberale e politica estera fascista, 1922-1935 |
Nuova rivista storica - 2017
Great expectations. Gli intellettuali italiani tra giolittismo e fascismo |
Nuova rivista storica - 2022
Guerra civile e 'guerra giusta' dall'antico regime alla Rivoluzione |
Studi settecenteschi - 2002
Guerra civile e guerra giusta nella prima crisi dello 'jus publicum europaeum' |
Filosofia politica - 2002
Guido Pescosolido, La questione meridionale in breve. Centocinquant'anni di storia, Roma, Donzelli, 2017, pp. 6-170 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2019
Guy Mettan, Russofobia. Mille anni di diffidenza, introduzione di Franco Cardini, Roma, Teti, 2016, pp. 399 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2017
H. Rousso, La Francia di Vichy, Bologna, Il mulino, 2010, pp. 136 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2012
L'idea di Churchill: eliminare Mussolini senza processo. |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2010
'Ieri in francia, oggi in Italia':Noegiacobismo e questione italiana nei manoscritti di Marc_Antoine Jullien de Paris (1796-1801) |
Studi storici - 1996
L'impero-nazione di Napoleone Bonaparte |
Filosofia politica - 2002
In June 1941 did Stalin want to give up the Baltic states and Ukraine to Hitler in order to halt the invasion of the Soviet Union? |
Nuova rivista storica - 2016
L'Inghilterra di Carlo 1. e di Cromwell contro la Repubblica di Venezia |
Nuova rivista storica - 2021
Intellettuali e impresa editoriale nel primo Ottocento |
Studi storici - 1981
Intellettuali ed èlites in francia nel XVIII secolo |
Studi storici - 1979
Intellettuali italiani e antisemitismo, 1938-1948. A proposito di un libro recente |
Nuova rivista storica - 2013
Istituzioni e teorie nella Francia moderna |
Studi storici - 1982
L'Italia e il primo conflitto 'globale', 1914-1918 |
Nuova rivista storica - 2017
Italia e Russia nel Mediterraneo. Una storia da riscrivere |
Nuova rivista storica - 2024
Italia Francia Europa. Da Solferino all'Unità (1859-1861) |
Nuova rivista storica - 2009
Italy and Libya. From colonialism to a special relationship (1911-2021), a cura di Luciano Monzali e Paolo Soave, London and New York, Routledge studies in modern history, 2023, pp. 308 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2023
Un itinerario storiografico di Marino Berengo: dalla storia generale alla storia dell'editoria |
Contemporanea - 2001
Ivo Flavio Abela, Soggiorno a Optina. Discesa nell'anima russa, Roma, Castelvecchi, 2021, pp. 344 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2022
J. Gooch, Mussolini e i suoi generali. Forze armate e poltica estera fascista 1922-1940, Gorizia, Libreria editrice goriziana, 2011, pp. 763 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2012
Luca Riccardi, Yalta. I tre grandi e la costruzione di un nuovo sistema internazionale, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2021, pp. 328 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2022
La lunga durata e i grandi spazi della storia. Un'intervista a Franco Cardini |
Nuova rivista storica - 2022
M. Battesti, Plon-Plon. Le Bonaparte rouge, Paris, Perrin, 2010, pp. 634 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2011
M. Gellies, Waiting for Hitler. Vocies from Britain on the Brink of invasion, London, Hodder & Stoughton, 2207, pp. 358; M. S. Balestracci, Arandora Star. Dall'oblio alla memoria, Parma, Monte Università Parma Editore, 2008, pp. 390 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2009
Marco Patricelli, Tagliare la corda. 9 settembre 1943. Storia di una fuga, Milano, Solferino Libri, 2023, pp. 288 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2024
Marco Valle, Suez. Il Canale, l'Egitto e l'Italia, Cesena, Historica Edizioni, 2018, pp. 336 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2022
Maximilien Lamarque, Journal et Lettres inédits (1789-1830). La voie de la légende, édition établie et présentée par Gonzague Espinosa-Dassonneville, Bordeaux, Memoring éditions, 2018, pp. 648 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2019
Michele Dell'Agli - Francesco Lamberti, Il peacekeeping, fine di un (falso) mito, presentazione di Fabio Mini, Milano, Giuffrè Francis Lefebvre, 2021, pp. 17-350 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2023
Un militia diplomat italiano alla corte di Caterina 2. e l'espansione russa nel Mediterraneo. Vita e avventure del Marchese di Cavalcabò |
Nuova rivista storica - 2022
Minorities and diasporas in Turkey: public images and issues in education, a cura di Fulvio Bertuccelli - Mihaela Gavrila - Fabio L. Grassi, Roma, Sapienza Università Editrice, 2023, pp. 150 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2023
Morrelet e Sieyes:nobili, proprietari e organizzazione del potere nella rivoluzione |
Studi storici - 1990
Mrs. Dublerly's war. Journal and letters from the Crimea, ed. by Christine Kelly, Oxford University Press, 2007, pp. 354 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2008
Nascita di una nazione. La missione in Vandea e in Bretagna di Marc-Antoine Jullien de Paris. |
Rivista storica italiana - 1998
Neogiacobinismo e movimento democratico nelle rivoluzioni d'Italia (1796-1815) |
Studi storici - 2000
Le Notes ou questions qu'on pourra traiter d'agrairiennes. Babeuf, Charles Germain, Marc-Antoine Jullien de Paris e la prima versione del Manifeste des plébéiens |
Il pensiero politico - 1996
Opinione pubblica, opinione popolare e protesta annonaria in Francia dall'antico regime alla rivoluzione. A proposito di alcuni inediti dell'abbé Morellet |
Dimensioni e problemi della ricerca storica - 1992
P. Prodi, Università dentro e fuori, Bologna, Il mulino, 2013, pp. 224 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2014
P. Salmon, K. Hamilton, S. Twigge, Documents on British policy overseas: German reunification, 1989-1990, London, Routledge, 2009, pp. 592 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2010
Paolo Mieli, Ferite ancora aperte. Guerre, aggressioni e congiure, Milano, Rizzoli, 2022, pp. 304 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2023
Passato e presente della crisi ucraina, 1914-2014 |
Nuova rivista storica - 2014
Pensando la guerra all'estremo |
Nuova rivista storica - 2009
Piccoli Stati, piccole patrie: dall'antico Regime alla Rivoluzione. Tra storia e storiografia |
Filosofia politica - 2001
Pierre Nora - Françoise Chandernagor, Libertà per la storia. Inquisizioni postmoderne e altre aberrazioni, con un saggio introduttivo di Franco Cardini, Milano, Edizioni Medusa, 2021, pp. 91 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2021
Politica e criminalità organizzata nel primo ventennio dell'Italia unita |
Nuova rivista storica - 2016
'Una Polonia del Mediterraneo'. Il Regno delle Due Sicilie e le potenze europee, 1830-1856 |
Nuova rivista storica - 2011
Proprietà e rappresentanza in Francia tra antico regime e prima Restaurazione |
Filosofia politica - 2000
Quando l'Italia non era divisa in due. Il Medioevo, la 'nascita della nazione' e la genesi del mercato unificato. A proposito di un libro recente |
Nuova rivista storica - 2022
Quando la storia diventa smemorata. A proposito di un Vademecum per il giorno del ricordo |
Nuova rivista storica - 2019
Quella mattina del 25 luglio 1943. Mussolini, Shinrokuro Hidaka e il progetto di pace separata con l'URSS |
Nuova rivista storica - 2011
R. De Felice, L'idea di Europa e l'Unità d'Italia. Conversazioni radiofoniche, a cura di L. Cela e E. Malantrucco, con un saggio introduttivo di P. Simoncelli, Firenze, Le lettere, 2011, pp. 170 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2011
A. R. Disney, History of Portugal and Portoguese empire, Cambridge, Cambridge University Press, 2009; J. H. Elliott, Imperi dell'Atlantico. America britannica e America spagnola, 1492-1830, Torino, Einaudi, 2010 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2010
La religione di Cardano. Libertinismo e eresia nell'Italia della Controriforma |
Archivio di storia della cultura - 1993
Renzo De Felice e la 'storiografia azionista' |
Nuova storia contemporanea - 2005
Renzo De Felice: una vita difficile. Nel ventennale della scomparsa |
Nuova rivista storica - 2016
La resistenza accusata di genocidio. |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2010
Revisionismo e consegna del silenzio |
Nuova storia contemporanea - 2005
Révolution française, Second Empire, Troisième République. A propos d'Émile Ollivier |
Nuova rivista storica - 2016
Rivoluzione francese e storiografia italiana |
Nuova storia contemporanea - 2007
S. Lupo, L'unificazione italiana. Mezzogiorno, rivoluzione, guerra civile, Roma, Donzelli, 2011, pp. 184 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2012
S. Pisu, Stalin a Venezia. L'Urss alla Mostra del cinema fra diplomazia culturale e scontro ideologico, 1932-1953, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2013, pp. 284 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2013
Salerno, settembre 1943. I combattimenti al caposaldo 'San Liberatore', a cura di Francesco Lamberti, con una presentazione di Lutz Klinkhammer e una prefazione di Fabio Mini, Napoli, Jovene, 2023, pp. 200 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2024
Salvatore Bottari, Alle origini della Questione d'Oriente. Il conflitto russo-turco del 1768-1774 e la diplomazia degli Stati italiani, Roma, Società Editrice Dante Alighieri, 2018, pp. 88, (Biblioteca della Nuova rivista storica) |
Nuova rivista storica - 2019
Salvo Mastellone, Il progetto politico di Mazzini (Italia- Europa). Firenze, Olschki, 1994 [Recensione] |
Clio - 1995
Le scelte di un liberale conservatore: Benedetto Croce e il fascismo. Una rilettura |
Nuova rivista storica - 2020
Scrittori politici all'inizio dell'età moderna: Marsilio da Padova / introduzione di Eugenio Di Rienzo |
Nuova rivista storica - 2008
Simboli della politica, a cura di F. Benigno e L. Scuccimarra, Roma, Viella, 2010, pp. 261 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2011
Simon Miles, Engaging the evil empire. Washington, Moscow, and the beginning of the end of the Cold War, Ithaca, Cornell University Press, 2020, pp. 231 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2023
Il sistema della finanza pubblica dall''ancien régime' alla rivoluzione in Marx |
Studi storici - 1985
Lo spazio politico mediterraneo nella storiografia italiana tra Grande Guerra e fascismo |
Clio - 2006
Specchi della sconfitta. Dall'Alfiere borbonico ai Ragazzi di Salò |
Memoria e ricerca - 2007
'Lo stato non è spirito assoluto'. Ancora sul patto Molotov-Ribbentrop e sui Peace Feelers nazi-sovietici durante il secondo conflitto mondiale |
Nuova rivista storica - 2015
Storia e memoria della Grande Guerra : Volpe, Prezzolini, Croce e l'Ufficio storiografico della mobilitazione |
Nuova storia contemporanea - 2006
Storici e giornalisti (quando lo storico si morde la coda) |
Nuova rivista storica - 2008
Storici e maestro. L'eredità di Gioacchino Volpe tra continuità e innovazione (1945-1962) [Rielaborazione della relazione presentata al convegno 'Gioacchino Volpe tra passato e presente' svoltosi a Roma l'1 e 2 dicembre 2005] |
Clio - 2007
Storici italiani del Novecento. Una 'generazione perduta'? |
Nuova rivista storica - 2010
Storici smemorati. A proposito del centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia |
Nuova rivista storica - 2010
Suez e il 'Grande Gioco mediterraneo'. Dagli albori della 'Questione d'Oriente' all'Operation Musketeer |
Nuova rivista storica - 2019
T. Piffer, Gli Alleati e la Resistenza italiana, Bologna, Il mulino, 2010, pp. 366 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2010
Traditi dai partigiani, uccisi dai tedeschi |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2008
Una tragedia vissuta. Scene di guerra civile, Milano, Garzanti, 2010, pp. 155 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2011
L'Università italiana, l'antisemitismo e l'epurazione antifascista |
Nuova storia contemporanea - 2005
V. Daniele-P. Malanima, Il divario Nord Sud nella storia d'Italia, 1861-2011, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2011, pp. 243 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2011
Valutare la valutazione. Qualità della ricerca scientificia e 'scientometria' |
Nuova rivista storica - 2012
La verità 'tempo non l'arruga'. |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2011
Veronica De Sanctis, 'Italy our Ally'. La propaganda culturale italiana in Gran Bretagna durante la Prima Guerra Mondiale (1915-1918), Roma, Nuova cultura, 2019, pp. 196 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2022
L. Viola, The unknow gulag. The lost world of Stalin's special settlements, Oxford University Press, 2007; T. Kinzy, Gulag. Life and death inside the Soviet concentration camps, London, Firefley, 2007 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2008
Volpe e Croce, origini di una lunga amicizia. Stima e consuetudine scientifica nel carteggio fra lo storico e il filosofo |
Nuova storia contemporanea - 2007
W. Stürner, Federico 2. e l'apogeo dell'Impero, Roma, Salerno, 2009, pp. 1127 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2010