Diritto comunitario e degli scambi internazionali - fascicolo 57
Risultato della ricerca: (8 titoli )
Cultura dell'etica e della legalità in un mondo dominato dalla politica e dall'economia - Parte Quarta - Necessità di riforme istituzionali e di modifiche socio-politoco-culturali per assicurare in Italia il rispetto dell'etica e della legalità in politica e in economia come condizione del corretto funzionamento del sistema democratico |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2018
Alcune riflessioni a seguito della sentenza del Tribunale dell'Unione del 26 gennaio 2018 in causa n. T-172/16 (Centro Clinico Diagnostico Morgagni): sulla legittimazione ad impugnare le decisioni negative di recupero della Commissione da parte dei beneficiari 'non effettivi' di un regime di aiuti e sul ruolo delle pronunce giurisdizionali nazionali passate in giudicato nel diritto europeo degli aiuti di Stato |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2018
Il problema del recupero delle tasse comunali non versate dalla Chiesa cattolica a seguito della declaratoria di illegittimità dell'esenzione in quanto qualificata come aiuto di Stato |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2018
La nozione di 'atto regolamentare' nell'art. 263, comma 4, TFUE e la legittimazione attiva alla impugnazione dell'atto |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2018
Quale bevanda alcolica può fregiarsi della indicazione geografica 'Grappa di Barolo' |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2018
Il trattamento dei dati personali nella sperimentazione clinica alla luce delle nuove norme europee e nazionali |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2018
Riflessioni sulla nuova disciplina delle società a partecipazione pubblica alla luce dei recenti inteventi consultivi dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2018
La tutela del paesaggio vitivinicolo |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2018