Articoli pubblicati da:
Ferrarese, Maria RosariaRisultato della ricerca: (57 titoli )
Al di là della globalizzazione: verso un mondo post- globale? |
Politica del diritto - 2021
Il capitale e il tocco magico del diritto. Storie e attuali protagonisti secondo Katharina Pistor |
Politica del diritto - 2019
Nuova informazione bibliografica - 2018
Conflitto di interessi e civiltà giuridica. A proposito di un recente libro di Guido Rossi |
Politica del diritto - 2003
Il costituzionalismo globale tra 'non luogo' e 'dislocazioni' |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
Il costruttivismo giuridico americano. Note intorno alla storia giuridica di M. Horwitz |
Politica del diritto - 1996
La crisi finanziaria tra stati e mercati e il 'mondo 3' dell'economia globale |
Democrazia e diritto - 2012
Dal 'verbo' legislativo a chi dice l''ultima parola': le Corti costituzionali e la rete giudiziaria |
Annuario di diritto comparato e di studi legislativi - 2011
Un dialogo su globalizzazione e diritto |
Contratto e impresa - 2007
I diritti tra ragione e passioni. |
Quaderni costituzionali - 2001
Diritti umani e costituzionalismo globale. Quanto globale è il costituzionalismo cosiddetto globale? |
Annali della Fondazione Lelio e Lisli Basso - Issoco - 2008/2009
Un diritto al plurale o al singolare? Tendenze e paradossi dell'età globale. |
Sociologia del diritto - 2004
Il diritto americano e l'imprenditorialità dei privati |
Politica del diritto - 1995
Il diritto comparato e le sfide della globalizzazione. Oltre la forbice differenze/somiglianze |
Rivista critica del diritto privato - 2013
Il diritto e le sfide del cambiamento. La lezione di Paolo Grossi |
Sociologia del diritto - 2007
Il diritto europeo nella globalizzazione: fra terra e mare |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2002
Diritto globale e 'dislocazioni' giuridiche. A partire da un volume di S. Cassese |
Politica del diritto - 2011
Il diritto internazionale come scenario di ridefinizione della sovranità degli stati |
Stato e mercato - 2017
Il diritto orizzontale. L'ordinamento giuridico globale secondo Sabino Cassese |
Politica del diritto - 2007
Il diritto pubblico globale per figure di composizione. L'analisi di Sabino Cassese |
Sociologia del diritto - 2003
Drafting e traduzione: un'insolita accoppiata. Si può scrivere il diritto in molte lingue? |
Ars interpretandi - 2006
Due concezioni del ruolo giudiziario negli Stati Uniti |
Materiali per una storia della cultura giuridica - 1998
Le eccedenze del mercato globale |
Rivista della scuola superiore dell'economia e delle finanze - 2004
Ferrari Vincenzo, lineamenti di sociologia del diritto 1. Azione giuridica e sistema normativo, Laterza, Roma-Bari, 1998 [recensione di Maria Rosaria Ferrarese]. |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 1998
Francesco Galgano e il suo inesauribile viaggio tra diritto ed economia |
Sociologia del diritto - 2012
Galgano, i suoi 'mestieri' e la lettura del diritto |
Rivista critica del diritto privato - 2019
La geografia mobile della governance globale |
Gnosis - 2020
Giustizia e digitalizzazione: verso una dialettica servo-padrone? |
Politica del diritto - 2024
Giustizia privata. Il caso degli arbitrati in materia di investimenti esteri |
Parolechiave - 2015
Globalizzazione, diritto à la carte e ordini politici 'freddi' |
Biblioteca della libertà - 1999
La globalizzazione ferita |
Il Mulino - 2001
Parolechiave - 2016
La governance e il suo strabismo: l'indagine di J.-P. Gaudin |
Politica del diritto - 2019
La governance e la democrazia postmoderna |
Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli - 2008
Governance. Sugli effetti politici e giuridici di una "soft revolution" |
Politica del diritto - 2014
Stato e mercato - 1992
Le imprese multinazionali tra finanza e transnazionalità |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2018
Le istituzioni alla prova delle società post-moderne. Lo sguardo di Carlo Donolo |
Politica del diritto - 2022
Istituzioni normative ed evoluzione economica : D.C. North sociologo del diritto? |
Economia e diritto del terziario - 1996
La lex mercatoria tra storia e attualità: da diritto dei mercanti a lex per tutti?. |
Sociologia del diritto - 2005
Parolechiave - 2018
Il linguaggio transnazionale dei diritti |
Rivista di diritto costituzionale - 2000
Nomofilachia ed evoluzione giuridica. Corti supreme, legalità e riassestamenti post-globalizzazione |
Questione giustizia - 2021
Le organizzazioni internazionali e gli stati contraenti. |
Rassegna italiana di sociologia - 2003
Il paradosso contemporaneo |
Nomos (Online) - 2012
Pensare la Corte costituzionale. La prospettiva storica per la comprensione giuridica |
Nomos (Online) - 2015
La povertà e il diritto. Il caso americano |
Materiali per una storia della cultura giuridica - 2017
Private lawmaking a livello globale tra potenzialità e problemi |
Rivista di diritto privato - 2020
Privatizzazioni, poteri invisibili e infrastrutture giuridiche globali |
Diritto pubblico - 2021
Il puzzle costituzionale della globalizzazione. |
Quaderni costituzionali - 2002
Sapere enciclopedico e percorsi delle funzioni amministrative. A proposito di un volume dell'Enciclopedia del diritto |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2023
Parolechiave - 2021
Sovranismi e dadaismo istituzionale |
Parolechiave - 2020
Lo stato di eccezione nella globalizzazione. |
Democrazia e diritto - 2004
Sulla globalizzazione giuridica: una risposta agli scettici. |
Materiali per una storia della cultura giuridica - 2004
Sulla governance paragiudiziaria. Arbitrati e investimenti esteri |
Politica del diritto - 2014
Transjudicial dialogue and constitutionalism: a risk or an opportunity for democracy? |
Sociologia del diritto - 2009