Articoli pubblicati da:
Faucci, RiccardoRisultato della ricerca: (77 titoli )
A proposito della 'Storia sociale del mondo contemporaneo' di Enzo Santarelli |
Quaderni di Resistenza Marche - 1983
A proposito delle Considerazioni finali di Luigi Einaudi a cura di Piero Barucci: un dibattito |
Pensiero economico italiano - 2009
Antonio Pesenti a cento anni dalla nascita /a cura di Riccardo Faucci |
Pensiero economico italiano - 2011
Appunti su fascismo, intellettuali e 'organizzazione del consenso' |
Quaderni di Resistenza Marche - 1982
Appunti sulle istituzioni ecoomiche del tardo fascismo, 1935-1943. |
Quaderni storici - 1975
Le baronie di Stato. Ricerca sull'industria pubblica italiana, a cura del Centro di ricerca e documentazione 'Luigi Einaudi'. Firenze, Sansoni, 1968 [Recensione] |
Il ponte - 1969
Quaderni di Resistenza Marche - 1982
I carteggi degli economisti toscani dell'ottocento: alcune puntualizzazioni |
Pensiero economico italiano - 2006
Il catalogo della mostra degli Anni Trenta a Milano |
Quaderni di Resistenza Marche - 1982
La collocazione della 'riforma sociale' nel pensiero economico italiano fra Otto e Novecento |
Annali della Fondazione Luigi Einaudi - 2002
History of economic ideas - 2024
Annali della Fondazione Luigi Einaudi - 2011
Croce and Gramsci as 'economists' |
Studi economici [1950] - 2010
Croce e la scienza economica: dal marxismo al purismo alla critica del liberismo |
Economia politica - 2003
Croce ed Einaudi sulla Grande Guerra. |
Pensiero economico italiano - 2016
Da Snowden a Hoffman: la teoria della politica economica nella riflessione di Antonio Pesenti prima e dopo la guerra |
Pensiero economico italiano - 2011
Dall''economia programmatica' corporativa alla programmazione economica : il dibattito fra gli economisti |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 1999
Dibattito su 'La struttura delle rivoluzioni economiche' di Sergio Ortino (Bari, 2010) |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2010
Did Schumpeter change his mind ? Notes on Max Weber's influence on Schumpeter |
History of economic ideas - 1998
I due dopoguerra di Luigi Einaudi: finanza pubblica e problemi istituzionali |
Società e storia - 1983
L'economia dell'Italia fascista [Recensione] |
Italia contemporanea - 1981
L'economia per 'frammenti' di Federico Caffè |
Rivista italiana degli economisti - 2002
L'economia politica in Italia al tempo del Vieuseux |
Annali della Fondazione Luigi Einaudi - 2013
L'economia politica nelle riviste : uno sguardo d'assieme |
Pensiero economico italiano - 1996
Economia, storia, positivismo. Cognetti de Martiis e le origini del laboratorio di economia politica di Torino |
Società e storia - 1995
Economisti in Toscana. Problemi economici e politico-amministrativi dell'Italia liberale nei carteggi della biblioteca Nazionale Centrale di Firenze |
Le Carte e la storia - 2005
Gli economisti italiani e il processo di trasformazione economico-sociale (1861-1961): qualche spunto per una ricerca |
Pensiero economico italiano - 1997
Gli economisti italiani e l'economia antica: da Ferrara a Pareto |
Pensiero economico italiano - 1997
History of economic ideas - 2001
Einaudi e Albertini giornalisti |
Pensiero economico italiano - 2010
L'elemento "drammatico" nel pensiero economico italiano fra Otto e Novecento |
Le Carte e la storia - 2019
Una fonte per la storia della cultura economica nell'età del positivismo: le carte di Salvatore Cognetti de Martiis / a cura di Riccardo Faucci |
Annali della Fondazione Luigi Einaudi - 1979
Fra storia ed economia: riflessioni sulla storia del pensiero economico in Italia |
Rivista italiana degli economisti - 2009
Francesco Ferrara fra politica ed economia - I |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1975
Francesco Ferrara fra politica ed economia - II |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1975
Francesco Ferrara fra politica ed economia - III |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1975
Gaetano Mosca e gli economisti del suo tempo, con particolare riferimento alla scuola di Torino |
Annali della Fondazione Luigi Einaudi - 1998
Giovanni Amendola e gli economisti del suo tempo |
Annali della Fondazione Luigi Einaudi - 1996
Introduction: the Parable of Economic Reformism in the 1960s |
History of economic ideas - 2008
Keith Lumsden-Richard Attiyeh-George Leland Bach, Corso di istruzione programmata. Macroeconomia. Prefazione di Antonio Amaduzzi. Milano, Etas Kompass, 1969 [Recensione] |
Il ponte - 1970
Libri e problemi. Francesco Forte e la 'strategia delle riforme' [Recensione di: F. Forte, La strategia delle riforme. Milano, Etas Kompass, 1968] |
Il ponte - 1969
Lotta di classe e crisi della classe dirigente in Sardegna all'avvento del fascismo. |
Quaderni storici - 1972
Luigi Einaudi economista e moralista |
Summa - 1991
Le Marche nel secondo dopoguerra |
Quaderni di Resistenza Marche - 1986
Max Weber's influence on Schumpeter |
History of economic ideas - 2007
'Nazione e lavoro' di Silvio Lanaro, ovvero della felice tendenziosità |
Società e storia - 1981
Note sul positivismo e pensiero economico in Italia tra Otto e Novecento |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1986
Oliviero Zuccarini e la propaganda liberista: carteggio con Einaudi e Giretti (1907-1926) |
Quaderni di Resistenza Marche - 1982
On Einaudi's vision of the good polity. |
Annali della Fondazione Luigi Einaudi - 2018
Organizzazione e diffusione della cultura economica in Italia dopo l'Unità. Lettere di L. Cossa e di A. Loria a F. Protonotari 1868-1886 |
Economia e storia - 1978
Rivista storica italiana - 1979
Paolo Boselli da Francesco Ferrara alla Grande Guerra. |
Pensiero economico italiano - 2019
Per una rivista storica che cambia nome |
Il ponte - 1970
Perché la 'tradizione italiana di finanza pubblica' incontra ancora tanto interesse? |
Economia politica - 2005
Pier Luigi Porta (1945-2015): Some Considerations on his Legacy as a Historian of Italian Economic Thought |
History of economic ideas - 2017
Prefazione [al volume monografico Marginalismo e socialismo nell'Italia liberale, 1870-1925] |
Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli - 1999
Problemi teorici dell'economia socialista in alcuni scrittori jugoslavi. |
Quaderni storici - 1970
Relazioni industriali, diritti del lavoratore e nuovi messaggi culturali |
Il ponte - 1971
'La rivoluzione industriale' di Arnold Toynbee. Un piccolo classico forse non pienamente apprezzato |
Contemporanea - 2005
La scienza economica in Italia dal Risorgimento all'Unità (1821-1861). |
Pensiero economico italiano - 2013
Scritti di e su Einaudi (con un epilogo a sorpresa) |
Pensiero economico italiano - 1996
La scuola di Torino e il pensiero economico italiano. |
Pensiero economico italiano - 2004
Si nasce per ricordare. In queste parole di Heinrich Böll monsignor Gianfranco Ravasi ha individuato il motto per la ricerca storica che la Banca Popolare di Sondrio sta effettuando sul Fondo Vilfredo Pareto, presentato con successo a Milano il 9 giugno 1998. Le iniziative intraprese dal nostro Istituto per la valorizzazione dell'archivio hanno suscitato vivo interesse e grande ammirazione nel qualificato uditorio |
Notiziario della Banca popolare di Sondrio - 1998
Il sistema mondiale dell'economia moderna di Immanuel Wallerstein |
Stato e mercato - 1983
Some more information on Pareto's 'anwendungen' |
History of economic ideas - 2009
Stato, mercato, movimento operaio nel giovane Einaudi. |
Rivista storica italiana - 1982
Studi su Jean - Charles - Léonard Simonde de Sismondi / a cura di Riccardo Faucci e Luciano Iacoponi |
Pensiero economico italiano - 2011
Su l'economia politica del risorgimento italiano di R. Romani: un dibattito |
Pensiero economico italiano - 1994
Sugli ultimi due volumi della collana 'economisti italiani': un dibattito. |
Pensiero economico italiano - 2003
Sul 'Bresciani-Turroni' di Piero Bini: un dibattito |
Pensiero economico italiano - 1994
Sulle opere di Antonio Scialoja: un dibattito |
Pensiero economico italiano - 2007
Sviluppo economico e analisi storica (e viceversa). |
Quaderni storici - 1971
Sviluppo economico e rivoluzione, a cura di F. Aymone, A. Sivini Cavazzani, G. Sivini. Bari, De Donato, 1969 [Recensione] |
Il ponte - 1969
Teorie ottocentesche della proprietà: due contributi recenti |
Il pensiero politico - 1979
TRANSFORMING THE ECONOMY: SAINT-SIMON AND HIS INFLUENCE ON MAZZINI |
History of economic ideas - 2009
Vilfredo Pareto: verso una teoria integrata dei fenomeni economico-sociali? |
History of economic thought and policy - 2009
Vilfredo Pareto: verso una teoria integrata dei fenomeni economico-sociali? |
Storia del pensiero economico - 2009