Corte Costituzionale: illegittimo il divieto di equivalenza o di prevalenza della circostanza attenuante del vizio parziale di mente sulle circostanze aggravanti della rapina |
La Corte Europea sulla necessità di porre fine al fenomeno degli abusi sessuali e della violenza contro le donne |
Elezione di domicilio ex art. 581 c.p.p. e diritto di accesso al grado di appello |
I maltrattamenti come 'abitudine familiare' |
Il mutamento del regime di procedibilità non impedisce la volontà dell'offeso di perseguire penalmente l'autore del reato espressa irregolarmente quando la querela non era richiesta |
Il nuovo codice rosso |
Riforma Cartabia: la riduzione di un sesto per l'abbreviato non opera in caso di rinuncia alla impugnazione |
Le Sezioni Unite sulle omesse o false indicazioni nell'autodichiarazione finalizzata a conseguire il reddito di cittadinanza |
La sicurezza dei minori in ambito digitale nel c.d. D.L. Caivano |
Sostanze stupefacenti: le Sezioni Unite sulla possibilità di qualificare il fatto di 'lieve entità' solo per alcuni correi |
Affettività della persona detenuta: costituzionalmente illegittimo il divieto assoluto conseguente all'inderogabilità del controllo a vista |
Elezione di domicilio e specifico mandato ad impugnare: profili interpretativi nella giurisprudenza della Suprema Corte di Cassazione |
Infortuni sul lavoro: delega di funzioni e obbligo di vigilanza |
Le lesioni personali a un pubblico ufficiale in servizio di ordine pubblico in occasione di manifestazioni sportive, nonché a personale esercente sanitario, integrano una fattispecie autonoma di reato |
Il procedimento di correzione di errori materiali o di fatto contenuti nei provvedimenti pronunciati dalla Cassazione ex art. 625 bis c.p.p. La fase rescissoria alla prova dei principi di difesa e contraddittorio |
La rappresentazione degli organi sessuali di un minore di anni diciotto nel reato di pedopornografia |
Il recente indirizzo giurisprudenziale di legittimità sulla responsabilità penale del consigliere privo di deleghe gestorie |
La responsabilità degli enti dopo la Riforma Cartabia |
Riforma Cartabia: inammissibile l'appello cui venga allegata la elezione di domicilio effettuata nel primo grado di giudizio |
Cartabia: per l'applicazione delle pene sostitutive non è previsto un rinvio 'obbligatorio' per acquisire informazioni dalle parti o dall'ufficio di esecuzione penale |
Messa alla prova e D.L.vo 8 giugno 2001, n. 231: it's not a common law country |
L'offesa al Presidente della Repubblica nel codice penale militare: affinità e divergenze con la disciplina del codice penale comune |
Riforma Cartabia: nessuna disposizione prevede specificamente l'impugnabilità dei provvedimenti che negano al richiedente l'accesso ai programmi di giustizia riparativa |
Le Sezioni Unite sull'onere di giustificare la provenienza dei beni oggetto di confisca allargata |
Le Sezioni Unite sulla determinazione della pena da parte del giudice dell'esecuzione in caso di continuazione tra reati giudicati separatamente con rito abbreviato, fra cui un delitto punito con l'ergastolo |
Le Sezioni Unite sulla omessa subordinazione della sospensione condizionale della pena in caso di patteggiamento |
Spunti di riflessione sulla protezione dei collaboratori di giustizia nei processi di mafia |
Appropriazione indebita: la Corte costituzionale dichiara l'illegittimità del minimo della pena |
Considerazioni sulla sentenza Corte costituzionale n. 10 del 2024 |
Corte costituzionale: davanti al GDP l'imputato può procedere alla riparazione del danno entro il termine massimo della dichiarazione di apertura del dibattimento |
La giustizia 'de-punitiva': contrizione e riconciliazione |
Le pene sostitutive introdotte dalla Riforma Cartabia: un'occasione persa per il superamento della dimensione 'carcerocentrica' |
Le procedure di delocalizzazione relative alla c.d. detenzione amministrativa |
Questioni di legittimità costituzionale dell'art. 411, comma 1 bis, del codice di rito penale |
La rilevanza della 'coabitazione', anche non continuativa, ai fini del reato di maltrattamenti in famiglia |
Sindacato 'diffuso' dei valori processuali penali fondamentali |
La sospensione condizionale della pena subordinata all'obbligazione di mantenimento e alla provvisionale senza indicazione del termine |
Sulla struttura dell'omicidio preterintenzionale nella giurisprudenza penale |
La valutazione della chiamata in correità: metodo a tempi o tempo per cambiar metodo? |
L'arresto in flagranza differita nei reati di maltrattamenti in famiglia e stalking come misura di contrasto alla violenza domestica e ai delitti in danno di coniugi e malviventi |
Integrazione probatoria ex art. 507 c.p.p. al fine di sopperire alla decadenza delle parti dall'indicazione dei testimoni |
Legame ontologico tra reato e accusa. Aspetti generali di un necessario overruling di sistema |
Maltrattamenti in presenza di minori e sospensione dell'esecuzione della pena: questioni di diritto intertemporale |
Il momento consumativo del reato di estorsione, in capo al datore di lavoro, dopo la sentenza della Cassazione penale, 7 marzo 2024, n. 9823 |
Le Sezioni Unite sul regime di utilizzabilità dei risultati delle intercettazioni in procedimenti diversi |
Le Sezioni Unite sulla competenza in ordine al delitto di lesioni personali procedibili a querela |
Le Sezioni Unite sulla rilevanza penale della risposta alla 'chiamata del presente' e nel c.d. 'saluto romano' |