Problemi dell'informazione - annata 2012
Risultato della ricerca: (38 titoli )
Le agenzie nel tempo di Twitter. L'esperienza di una convivenza complessa. |
Problemi dell'informazione - 2012
L'innovazione dell'innovazione. È necessario (talvolta) voltare la testa all'indietro, per capire che cosa può esistere davanti. |
Problemi dell'informazione - 2012
Iperlocale digitale. VareseNews e i giornali locali online. |
Problemi dell'informazione - 2012
Il laboratorio permanente. Quindici anni di giornalismo digitale. Da Reality Magazine a Quotidiano.net, da Corriere.it a Condé Nast. |
Problemi dell'informazione - 2012
Non è ancora il futuro, è solo la preistoria. Erano trenta righe in taglio medio per l'edizione di domani. Ora è quanto basta, ovunque serva, per sempre. |
Problemi dell'informazione - 2012
Sottoproletariato digitale. Com'è dura la vita a cinquanta centesimi al pezzo. |
Problemi dell'informazione - 2012
Spazio, tempo mediato e tempo reale. AgoraVox e il consumismo dell'informazione. |
Problemi dell'informazione - 2012
Tra falso e vero, banale e originale. Modelli economici e qualità dell'informazione online. |
Problemi dell'informazione - 2012
Vent'anni di giornalismo digitale. |
Problemi dell'informazione - 2012
Cala la rete nelle calamità. Usare i social media nelle emergenze |
Problemi dell'informazione - 2012
Crowdfunding e contenuti liquidi. Il giornalismo partecipativo e digitale di @tigella. Conversazione con Claudia Vago |
Problemi dell'informazione - 2012
Deskisti senza piattaforma. Come la rete cambia la vita di chi continua a lavorare nei giornali |
Problemi dell'informazione - 2012
Il giornalismo italiano nell'ecosistema dell'informazione digitale |
Problemi dell'informazione - 2012
Giornalismo, social media e nuove metriche |
Problemi dell'informazione - 2012
Media e Ong: un altro giornalismo "embedded"? Amore e odio tra reporter e organizzazioni umanitarie |
Problemi dell'informazione - 2012
I mercati e le vite dei santi. Il ricettismo e la difficoltà di raccontare la grande crisi. Conversazione con Dario Di Vico |
Problemi dell'informazione - 2012
Il protagonismo della firma. L'invettiva schierata sta cambiando il giornalismo politico |
Problemi dell'informazione - 2012
Voglio poter scegliere, non essere scelto. Sulle basi di una regolamentazione necessaria per la cronaca giudiziaria |
Problemi dell'informazione - 2012
Le caricature e la qualità del discorso pubblico. La fotografia giornalistica nei processi di media framing |
Problemi dell'informazione - 2012
La carta e i suoi confini, la rete e le sue connessioni. La centralità dell'architettura dell'informazione per il giornalismo digitale |
Problemi dell'informazione - 2012
Dalla cronaca dei fatti alla cronaca delle parole. Come cambia la cronaca nera a Milano. Un'indagine al "Corriere" |
Problemi dell'informazione - 2012
Il digitale è soprattutto ricerca |
Problemi dell'informazione - 2012
È necessaria una distruzione creativa |
Problemi dell'informazione - 2012
Essere connessi per informare cittadini connessi. Francia. I tre passaggi per la formazione al giornalismo digitale. Conversazione con Bruno Patino |
Problemi dell'informazione - 2012
Giornalismo d'inchiesta no profit. Negli Stati Uniti funziona, in Europa? |
Problemi dell'informazione - 2012
I giornalisti nel giornalismo post industriale. Il Rapporto del Tow Research Center for Digital Journalism della Columbia Journalism School |
Problemi dell'informazione - 2012
Il linguaggio digitale e le basi della professione. Gran Bretagna. Le competenze? Alcune nuove, altre senza tempo. Conversazione con George Brock |
Problemi dell'informazione - 2012
Metodologia dell'innovazione |
Problemi dell'informazione - 2012
Problemi dell'informazione - 2012
Partire da zero e un po' di naso |
Problemi dell'informazione - 2012
La rete è il nuovo ecosistema. Per le imprese e per le scuole |
Problemi dell'informazione - 2012
"Rettore, scusi, mi compera un drone?". Italia. L'innovazione come bussola costante |
Problemi dell'informazione - 2012
Le scuole: un centro propulsivo |
Problemi dell'informazione - 2012
La "seconda vita" digitale delle riviste di turismo |
Problemi dell'informazione - 2012
La stampa italiana e le pagine culturali. L'estate di San Martino? |
Problemi dell'informazione - 2012
Studenti svegliatevi, tocca a voi |
Problemi dell'informazione - 2012
Università, città, media locali. Le scuole di giornalismo sono strumenti di crescita per l'intera comunità |
Problemi dell'informazione - 2012
Volete che gli studenti trovino lavoro? Insegnate loro a programmare |
Problemi dell'informazione - 2012