Autore: Carnazza, Giovanni
Titolo: Il saldo strutturale: origini, sviluppi e applicazioni nell’Unione Europea
Periodico: Argomenti : rivista di economia, cultura e ricerca sociale (Online)
Anno: 2018 - Fascicolo: 11 - Pagina iniziale: 15 - Pagina finale: 39

L’obbligo, previsto dal Fiscal Compact, di rispettare il pareggio di bilancio contiene di per sé elementi di flessibilità proprio perché esprime quest’ultimo in termini strutturali. In realtà, gli ipotetici spazi di manovra fiscale concessi risultano limitati dalla particolare metodologia di calcolo adottata dalla Commissione Europea. Una modifica di tale metodologia dovrebbe essere accompagnata da un ripensamento più generale circa la ragionevolezza di utilizzare il saldo di bilancio corretto per il ciclo economico come benchmark attraverso cui valutare la sostenibilità fiscale. Partendo dal contributo di Brown del 1956, il presente lavoro ricostruisce le origini e gli sviluppi di tale indicatore, mettendone in luce le criticità all’interno dell’attuale quadro di regole europee. Classificazione JEL: H20; H50; H61; H62 Parole chiave: saldo di bilancio, saldo strutturale, ciclo economico




SICI: 1971-8357(2018)11<15:ISSOSE>2.0.ZU;2-H
Testo completo: https://journals.uniurb.it/index.php/argomenti/article/view/1802/1730

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico
Nel rispetto della Direttiva 2009/136/CE, ti informiamo che il nostro sito utilizza i cookies. Se continui a navigare sul sito, accetti espressamente il loro utilizzo.