Autore: Mabellini, Stefania
Titolo: L' 'hecho insular' ritorna in Costituzione: l'insularità come fattore identitario e criticità da perequare
Periodico: Diritto e società
Anno: 2023 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 353 - Pagina finale: 366 - Parte: SAGGI

L'insularità rappresenta storicamente un fattore di identificazione degli enti substatali negli Stati composti e, nel contempo, causa svantaggi strutturali meritevoli di una composizione attraverso misure specifiche. D'altronde,non solo l'Unione europea prevede misure di sostegno in favore dei territoripiù svantaggiati, tra i quali sono compresi quelli insulari, ma anche la Costituzione italiana,fino alla novella costituzionale del 2001, riconosceva espressamente rilievo alla condizione di insularità. Posta questa premessa, l'A. focalizza la sua attenzione sulla recente modifica dell'art:119 Cost. (l.cost. n.2 del 2022), la quale reintroduce il riconoscimento delle "peculiarità" e impone alla Repubblica di promuovere "le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità", e mette in luce gli effetti non sltanto simbolici, della riforma.




SICI: 0391-7428(2023)2<353:L'IRIC>2.0.ZU;2-1

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico