Autore: Cossu, Monica
Titolo: Sostenibilità e mercati: la sostenibilità ambientale dell'impresa dai mercati reali ai mercati finanziari
Periodico: Banca borsa e titoli di credito
Anno: 2023 - Volume: 76 - Fascicolo: 4 - Pagina iniziale: 558 - Pagina finale: 598 - Parte: 1

La sostenibilità in ambito di fattori ESG parte dai mercati reali, e le regole in materia di transizione sostenibile toccano innanzi tutto il diritto dell'impresa, e a seguire il diritto societario, sebbene con ricadute spesso dirompenti. Gli studi di finanza aziendale confermano l'esistenza di una relazione tra costo del capitale, performance dell'impresa e rating ESG, e le indagini empiriche evidenziano che questa relazione non è lineare. Il rapporto tra sostenibilità e attività societaria non deve essere affrontato verificando la possibilità di travalicare lo schema lucrativo ex art. 2247 cod. civ. e rimettendo in discussione la nozione di interesse comune, ma concentrando l'attenzione sulle politiche di gestione del rischio « sistematico » dell'investimento da parte di investitori istituzionali e gestori di attivi. Tuttavia le PMI non quotate, responsabili di oltre il 60% delle emissioni, non figurano nei portafogli dei principali fondi e non sono incluse negli indici di riferimento, con la conseguenza che in queste società la pressione rappresentata dalle policy e dalle proxy voting guidelines è molto minore. Sustainability in the field of ESG factors starts from the real markets, and the rules on sustainable transition affect first of all company law, and then corporate law, albeit with often disruptive repercussions. Corporate finance studies confirm a relationship among cost of capital, company performance and ESG rating, and empirical investigations show that this relationship is not linear. The relationship between sustainability and corporate activity must not be addressed by verifying the possibility of going beyond the lucrative scheme pursuant to art. 2247 cod. civ. and putting into question the definition of common interest, but focusing attention on the “systematic” investment risk management policies by institutional investors and asset managers. However, unlisted SMEs, responsible for more than 60% of emissions, are not included in the portfolios of the main funds and are not included in the benchmark indices, with the result that in these companies the pressure represented by policies and proxy voting guidelines is very low.




SICI: 0390-9522(2023)76:4<558:SEMLSA>2.0.ZU;2-I

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico