Autore: Rossetti, Marco
Titolo: La colpa del medico e dell’ospedale, tra dubbi e certezze
Periodico: Responsabilità medica
Anno: 2023 - Fascicolo: 3 - Pagina iniziale: 259 - Pagina finale: 270

Le regole di accertamento della colpa del medico sono uno strumento assai delicato. Se fossero troppo severe vi restituiranno una classe medica operante tra timore e tremore. Se lo fossero troppo poco finirebbero per sperdere ogni fiducia dei pazienti, e alimenterebbero un pericoloso revanchismo di questi e dei loro familiari. Nella ricerca del “giusto mezzo” tra l’ottuso rigore e il più cieco permissivismo l’esperienza giuridica del nostro Paese non si può dire che abbia brillato per chiarezza di intenti e uniformità di vedute. La giurisprudenza è passata da un atteggiamento di passiva tolleranza di tutti gli errori medici che non fossero madornali (anni ’70 e ’80 del secolo scorso) ad un atteggiamento opposto di estremo rigore (anni ’90 e 2000), se non nei princìpi, certamente nei fatti. Sono stati espressione di questo atteggiamento, tra gli altri, il sostanziale svuotamento di contenuti dell’art. 2236 c.c. o la tesi della responsabilità “da contatto sociale”. Il legislatore ha cercato di rimediare con una toppa peggiore del buco: la l. 24/17, la quale ha dettato norme rimaste in tutto (l’assicurazione e il Fondo di garanzia) o in parte (il “Sistema Nazionale delle Linee Guida”) inattuate; oppure ha introdotto concetti che sembrano autentiche sciarade (liquidare il danno civile “tenendo conto” dell’art. 590-sexies c.p.). Nell’attesa di un novello Clìstene, non resta che affidarsi all’avveduto empirismo dei singoli giudicanti.




SICI: 2532-7607(2023)3<259:LCDMED>2.0.ZU;2-M

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico