Autore: Mangiameli, Stelio
Titolo: Imperi e Stati e le nuove relazioni internazionali
Periodico: Diritto e società
Anno: 2022 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 291 - Pagina finale: 339 - Parte: SAGGI

Nella seconda metà del secolo scorso, anche se il mondo appariva divisi in due blocchi , l'idea stessa di Impero sembrava uscita dallo scenario politico e dal panorama degli studiosi di diritto internazionale. Si dava per acquisitivo il ritorno ad una comunità di Stati posti in condizione di eguaglianza a secondo lo schema ereditato da Westfalia. In realtà , studiosi attenti come Carl Schmitt , pur preconizzando la fine del " dualismo inquietante" , creatosi dopo la fine della seconda guerra mondiale, immaginavano un mondo con formazioni politiche che corrispondevano " grandi spazi" ;una realtà che è diventata palese a seguito degli eventi successivi alla caduta del muro di Berlino. In questo nuovo scenario, che affonda le sue radici su un diritto internazionale fondato sul riconoscimento del potere di fatto, l'ida di Impero come forma politica è riemersa sulla base di connotati storici ben precisi e ha tracciato un assetto istituzionale che condiziona le attuali relazioni internazionali.




SICI: 0391-7428(2022)2<291:IESELN>2.0.ZU;2-I

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico