Autore: Cisternino, Arianna
Titolo: Fallimento di società in house e relazione interorganica: l'atteso punto di conciliazione nella recente giurisprudenza
Periodico: Il diritto fallimentare e delle società commerciali
Anno: 2020 - Volume: 95 - Fascicolo: 6 - Pagina iniziale: 1362 - Pagina finale: 1388 - Parte: 1

Lo scritto, traendo spunto da due recenti sentenze della Cassazione e del Consiglio di Stato, esamina la questione della compatibilità tra la "relazione interorganica" del legame partecipativo tra socio pubblico e società in house providing e la personalità giuridica di quest'ultima, giungendo finalmente ad un punto di conciliazione, in discontinuità con la giurisprudenza anteriore. Si è inteso, dunque, fare chiarezza sul concetto di "relazione interorganica", alla luce della definizione di controllo analogo positivizzata dalla normativa europea e interna, nonché in considerazione della funzione cui assolve la personalità giuridica, in particolare in materia di società a partecipazione pubblica. Guardando alle norme del Testo Unico sulle società a partecipazione pubblica, ci si interroga, in particolare, in ordine alle prerogative dell'organo amministrativo delle società in house providing, an­che alla luce del regime di responsabilità codificato dall'art. 12. Infine, ci si sofferma sull'approccio funzionale di matrice europea, richiamato dalle citate sentenze, al fine di evidenziare come la natura pubblicistica degli interessi in gioco comporti talvolta l'esigen­za di una deviazione dalla disciplina privatistica, senza tuttavia giustificare l'abbandono della natura giuridica privatistica della società in house, sposando forme di riqualificazione (pubblicistica) oggi più che mai in contrasto con lo spirito del Testo Unico. Parole chiave: Fallimento società, Fallimento, Società in house, Società in house providing, Controllo analogo The paper, drawing on two recent judgments of the Cassation and the Council of State, examines the question of the compatibility between the "interorganic relationship" of the participatory link between public shareholder and in-house providing company and the legal entity of the latter, finally achieving a conciliation point, in discontinuity with the previous jurisprudence. Therefore, it was intended to clarify the concept of "interorganic relationship", in the light of the definition of similar control positivized by European and internal regulations, and in consideration of the function to which the legal entity performs, in particular in the field of publicly owned companies. Looking at the provisions of the Consolidated Law on public shareholdings companies, questions are asked, in particular, regarding the duties of managers of in-house companies, also in light of the liability regime codified by art. 12. Finally, we focus on the functional approach of European origin, referred to by the aforementioned judgments, in order to highlight how the public nature of the interests at stake sometimes involves the need for a deviation from the private sector, without however justifying the abandonment of a private law nature of the in-house company, using forms of reclassification (under the public law) today more than ever in contrast with the spirit of the Consolidated Law. Keywords: Company bankruptcy, Bankruptcy, In house society, In house providing, Similar control




SICI: 0391-5239(2020)95:6<1362:FDSIHE>2.0.ZU;2-C

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico