Autore: Pizzolato, Filippo
Titolo: Culture costituenti e Corte costituzionale: il nodo del pluralismo.
Periodico: Diritto e società
Anno: 2019 - Fascicolo: 4 - Pagina iniziale: 551 - Pagina finale: 586 - Parte: SAGGI

Il saggio affronta la questione dell'origine, nei dibattiti dell'Assemblea costituente e soprattutto nella cultura giuridica delle principali forze politiche, della Corte costituzionale nel nostro ordinamento. Emerge una stretta correlazione tra concezione del popolo e ruolo della Corte. In particolare, alla Corte è affidata la tenuta del patto costituzionale come garanzia della convivenza e della cooperazione tra le parti differenziate che compongono un popolo concreto e plurale. In questo senso, il saggio analizza l'evoluzione del pluralismo sociale, distanziandosi dal canale partitico, e prova a trarne conseguenze in ordine alle funzioni della Corte costituzionale.




SICI: 0391-7428(2019)4<551:CCECCI>2.0.ZU;2-3

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico