Autore: Giacomelli, Luca
Titolo: Il cibo come bene fondamentale e il ruolo innovativo delle urban food policies.
Periodico: Diritto e società
Anno: 2017 - Fascicolo: 4 - Pagina iniziale: 869 - Pagina finale: 904 - Parte: ATTUALITA

Il passaggio da una concezione del cibo come "merce" a una concezione del cibo come "bene fondamentale", è indispensabile se si vuole ripensare il rapporto tra cibo e diritto e garantire un accesso effettivo a un'alimentazione adeguata. Il contributo ricostruisce le fonti e il contenuto del diritto fondamentale al cibo "adeguato" a partire dal livello internazionale sino al quadro costituzionale italiano, dove pur mancando una esplicita formulazione in tal senso è possibile rinvenire una base giuridica per tutelarne le molteplici anime. Tra i corollari di tale riconoscimento si colloca il contrasto allo spreco alimentare mediante il riutilizzo delle eccedenze in chiave solidaristica che rappresenta la concretizzazione di un più ampio diritto inviolabile di ogni persona a disporre di cibo sufficiente per una vita sana e dignitosa. Di questa nuova sensibilità ne è testimonianza anche la recente approvazione di una legge sulla donazione e la distribuzione di prodotti alimentari e farmaceutici a fini di solidarietà sociale, entrata in vigore il 14 settembre 2016. Proprio a tal fine, il contributo si propone, inoltre, di indagare le politiche e le pratiche di solidarietà alimentare. Le urban food policies si muovono esattamente in questa direzione e la loro analisi può consentire di individuarne gli elementi più innovativi ed efficaci e al tempo stesso, indicare soluzioni convincenti per far fronte alle difficoltà attuative che queste politiche incontrano nell'esperienza italiana.




SICI: 0391-7428(2017)4<869:ICCBFE>2.0.ZU;2-#

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico