Autori: Aperio Bella, Flaminia, Fraenkel-Haeberle, Cristina
Titolo: Gli 'organi del ricorso' sull'affidamento di contratti pubblici tra diritto UE e pratiche nazionali: la Vergabekammer e il parere precontenzioso ANAC.
Periodico: Diritto e società
Anno: 2017 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 263 - Pagina finale: 319 - Parte: SAGGI

In materia di contratti pubblici il legislatore dell'Unione ha, ormai da anni, regolamentato in modo incisivo non solo le procedure di affidamento di contratti di appalto di lavori, servizi e forniture (e poi di concessione), ma anche le relative procedure di ricorso. In tale ultimo ambito le direttive UE hanno sempre lasciato agli Stati membri la scelta se gli "organi responsabili delle procedure di ricorso" (breviter "organi di ricorso"), deputati ad assolvere il fondamentale compito di garantire il rispetto delle direttive sostanziali, dovessero o meno avere natura giurisdizionale. Il saggio si propone di porre a confronto la soluzione prescelta dall'ordinamento tedesco, prestando particolare riguardo agli organi di ricorso specializzati in materia di appalti sopra la soglia comunitaria, competenti a giudicare in prima istanza (cc.dd. Vergabekammern o "Camere degli appalti") con quella adottata dall'ordinamento italiano, che, a partire dal 2016, pur confermando la scelta di affidare alla giurisdizione amministrativa la tutela in tale ambito, ha riconosciuto all'ANAC un ruolo (sia pure facoltativo e accessorio) nel sistema delle tutele.




SICI: 0391-7428(2017)2<263:G'DRSD>2.0.ZU;2-W

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico