Autore: Schiattarella, Roberto
Titolo: Economia, etica e società.
Periodico: Diritto e società
Anno: 2016 - Fascicolo: 1 - Pagina iniziale: 141 - Pagina finale: 147 - Parte: ATTUALITA

Nell'approccio prevalente all'economia i valori devono essere considerati esterni alla scienza economica. L'analisi dei fatti è sviluppata sostanzialmente con lo scopo di confermare ciò che la teoria economica suggerisce, l'incertezza viene esclusa dalla riflessione attraverso un insieme di ipotesi "ad hoc", il metodo economico deve costituire il modello di riferimento per le altre scienze sociali. Nel saggio si suggerisce un altro modo di leggere i processi economici. Un modo per il quale i valori vanno considerati come la premessa di ogni percorso scientifico, in cui le politiche di intervento possono essere criticate anche sulla base dei valori che le ispirano; in cui i "fatti" - intesi in senso lato a la Polanyi - vanno considerati come strumento di verifica e rielaborazione della teoria; in cui si parte dalla consapevolezza che la realtà economica non può mai essere governata pienamente sia perché troppo complessa sia per la presenza di ampie aree di incertezza; un modo per il quale è l'economia che deve aprirsi ai contributi che arrivano dalle altre scienze sociali e, in primo luogo, deve far proprio il metodo della storia.




SICI: 0391-7428(2016)1<141:EEES>2.0.ZU;2-Q

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico