Autore: Klaniczay, Gábor
Titolo: Signes corporels de la presence divine: la chrétienté médiévale dans un contexte comparatif
Periodico: Studi storici
Anno: 2018 - Volume: no - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 319 - Pagina finale: 338

L'articolo discute di come il miracolo straordinario di Francesco d'Assisi, la stigmatizzazione, abbia condotto, nei secoli successivi, alla formazione di una specifica tradizione di spiritualità «somatica». Questo genere di comunicazione corporea con il soprannaturale divenne popolare soprattutto tra soggetti mistici di sesso femminile. Dopo alcune beghine e monache cistercensi, furono soprattutto i domenicani, i principali rivali dei francescani, a promuovere i santi portatori di stigmate appartenenti al loro ordine, tra i quali Caterina da Siena era la più famosa. Allo stesso tempo, verso la fine del Medioevo, si sviluppò anche un altro tipo di trasformazione miracolosa del corpo: la «gravidanza mistica», manifestata da Brigitta di Svezia. Mentre la stigmatizzazione era una specie di "imitatio Christi", che riproduceva l'esperienza delle pene della Passione di Cristo, la gravidanza mistica era una "imitatio Mariae", l'emulazione dell'unione materna con il Salvatore nascituro. Entrambe rivelano il potente ruolo che i segni corporei hanno avuto nel cristianesimo. Nelle conclusioni si propone una breve valutazione dell'evoluzione di lungo periodo di questo fenomeno.




SICI: 0039-3037(2018)NO:2<319:SCDLPD>2.0.ZU;2-2
Testo completo: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7375/91029
Testo completo alternativo: https://www.rivisteweb.it/doi/10.7375/91029

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico