Autore: Frosini, Fabio
Titolo: Stato delle masse ed egemonia: note su Franco De Felice interprete di Gramsci
Periodico: Studi storici
Anno: 2017 - Volume: no - Fascicolo: 4 - Pagina iniziale: 987 - Pagina finale: 1014

Scopo di questo articolo è fornire una contestualizzazione del saggio di Franco De Felice "Rivoluzione passiva, fascismo, americanismo in Gramsci" (1977). La rilevanza di questo testo deriva dalla sua interpretazione pionieristica della nozione di «rivoluzione passiva» nei "Quaderni del carcere" di Gramsci. La rivoluzione passiva, sostiene De Felice, ha un duplice significato: nel XIX secolo indicava un processo di sostituzione nella leadership politica, che si otteneva senza un coinvolgimento «giacobino» delle masse popolari; nel XX secolo, invece, la rivoluzione passiva consiste nel fatto che una classe riesce a rimanere al potere grazie al coinvolgimento passivo delle masse. De Felice insiste su due diverse ma intrecciate forme della nuova rivoluzione passiva: il governo delle masse e il governo dell'economia. In questo articolo viene formulata l'ipotesi che l'originalità dell'interpretazione di De Felice risieda nell'idea di «governo delle masse», una formulazione in cui si ritrovano condensate le diverse forme di quella che Gramsci chiama «politica totalitaria», cioè le esperienze politiche che, sia dall'alto che dal basso, superano i limiti dello Stato liberale e che in generale riflettono la «impossibilità di limitare in un orizzonte privato l'organizzazione delle forze produttive».




SICI: 0039-3037(2017)NO:4<987:SDMEEN>2.0.ZU;2-5
Testo completo: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7375/89800
Testo completo alternativo: https://www.rivisteweb.it/doi/10.7375/89800

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico