Autore: Nisi, Nicolò
Titolo: Centro degli interessi principali e trasferimento della sede statutaria: la Corte di Giustizia dell'Unione Europea torna sul regolamento n. 1346/2000 in materia di insolvenza transfrontaliera
Periodico: Liuc papers
Anno: 2012 - Fascicolo: 246 - Pagina iniziale: 1 - Pagina finale: 20

Il presente lavoro esamina una recente sentenza della Corte di giustizia dell'Unione europea che, a cinque anni di distanza dalla nota sentenza Eurofood, torna sul Regolamento n. 1346/2000 del 29 maggio 2000 sulle procedure di insolvenza. In particolare, la Corte si è concentrata sulla nozione di 'centro degli interessi principali' e sulle conseguenze del trasferimento della sede statutaria di una società  ai fini della determinazione del giudice competente. Con la sentenza Interedil, la Corte propone una nuova interpretazione del COMI, che si fonda sul concetto di amministrazione principale, e precisa quali siano gli elementi necessari per superare la presunzione posta a favore della sede statutaria dall'art. 3.1 del regolamento. In attesa dei prossimi lavori di revisione del testo del regolamento, la Corte rafforza la rilevanza della sede statutaria per la determinazione del COMI e riduce sempre più lo spazio per un'interpretazione estensiva dello stesso.




SICI: 1722-4667(2012)246<1:CDIPET>2.0.ZU;2-G
Testo completo: http://www.biblio.liuc.it/liucpap/pdf/246.pdf

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico