Autore: Frade, Celina
Titolo: Defining Brazilian legal terminology/concepts in English: a relevance-based approach
Periodico: Informatica e diritto
Anno: 2014 - Volume: 40 - Fascicolo: 1 - Pagina iniziale: 225 - Pagina finale: 249

I nuovi media elettronici (sitiWeb, posta elettronica, blog ecc.) si stanno globalmente dimostrando molto efficaci nel rendere il discorso istituzionale accessibile alla conoscenza di un ampio pubblico e ancora maggiormente per consentire alla comunità degli addetti ai lavori di accedere ai testi al di là dei confini nazionali e delle barriere linguistiche. Secondo Agar (1985) il flusso discorsivo attraverso cui si realizza la comunicazione fra i produttori istituzionali, i destinatari delle norme e le norme stesse costituisce una parte consistente del discorso pubblico e rappresentano “an intermediate level between the human contact which led to the discourse and the broader characteristics of the society in which it was embedded” [un livello intermedio fra la componente umana che si esprime attraverso tale discorso e le più ampie caratteristiche della società in cui tale discorso è inserito]. I tribunali (di qualsiasi livello) sono, fra le entità istituzionali, forse quella più formalmente e rigidamente strutturati e anche il linguaggio stesso dei giudici, riflettendo tale caratteristica, risulta in gran parte incomprensibile ai normali cittadini, annullando in pratica il ruolo sociale della comunicazione pubblica. In Brasile, la Corte Suprema Federale ha dato l’avvio ad un programma di digitalizzazione dei testi, che nell’attuale scenario globale, intende rafforzare lo scambio interattivo con la comunità internazionale. L’idea è di promuovere una “diplomazia giudiziaria” attraverso le nazioni e, per raggiungere tale obiettivo, le informazioni istituzionali vengono pubblicate sia in inglese che in spagnolo sul sito ufficiale della Corte, a disposizione del ”lettore internazionale”, ivi incluso un glossario che contiene le definizioni dei concetti giuridici fondamentali e delle istituzioni giuridiche del diritto civile brasiliano. L’obiettivo dell’articolo è di analizzare la metodologia con cui tali concetti sono definiti nel glossario, applicando un approccio basato sul principio di rilevanza e di consistenza. Dall’analisi condotta, l’autrice ritiene che, perché il glossario risulti di reale efficacia, occorre che le definizioni siano concepite come il risultato di un processo di conoscenza e comprensione dei contenuti e siano supportate da informazioni testuali, in modo da richiede al lettore il minimo sforzo di comprensione, pena il rischio di non raggiungere le condizioni necessarie e sufficienti per garantirne l’efficacia nel contesto istituzionale.




SICI: 0390-0975(2014)40:1<225:DBLTIE>2.0.ZU;2-G

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico