Autore: Mercanti, Leonardo
Titolo: La proposta di regolamento AGCOM sul copyright enforcement: alcune note critichealla luce dei modelli francese e statunitense
Periodico: Informatica e diritto
Anno: 2013 - Volume: 39 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 19 - Pagina finale: 48

L’affermazione del paradigma tecnologico digitale ha avuto un notevole impatto sul comportamento dei fruitori di opere creative e sui modelli di business a esse collegate. La dissociazione tra contenitore e contenuto e l’evoluzione delle reti di comunicazione elettronica hanno determinato l’erosione del tradizionale concetto di copyright, o meglio, la propagazione di una percezione comune sicuramente più sfumata dei limiti di utilizzo, scambio e diffusione di materiale protetto dal diritto d’autore. In risposta a ciò, sia i legislatori nazionali sia gli organismi sovranazionali hanno emanato normative sempre più stringenti e ferree tese ad arginare il dilagare del fenomeno. Lo schema di regolamento AGCOM del luglio 2013, che si inserisce tra questi tentativi di predisporre un rigoroso apparato domestico di copyright enforcement online , rappresenta un interessante sforzo normativo grazie alla cui analisi si potrà rilevare il grado di delicatezza e controversia che risiede nella questione del bilanciamento del conflitto tra tutela del diritto d’autore, libertà d’espressione e protezione dei dati personali. Utilizzando un metodo di tipo comparatistico, che affiancherà lo schema italiano ai modelli francese (rappresentato dalla loi Hadopi) e statunitense (rappresentato dal Digital Millenium Copyright Act), si avrà modo di osservare come il regolamento AGCOM, oltre a riprodurre sostanzialmente alcune criticità già presenti negli altri due ordinamenti di riferimento, introduca anche nuovi elementi di perplessità soprattutto in riferimento alla legittimità della fonte da cui esso proviene. Saranno dunque evidenziati i punti di mancato equilibrio tra i diritti in gioco di cui lo schema italiano soffre, con l’ottica ultima di suggerire un’opera correttiva del testo normativo che permetta un equo bilanciamento, anche attingendo da misure e meccanismi di tutela delle parti in causa implementati dai modelli francese e statunitense.




SICI: 0390-0975(2013)39:2<19:LPDRAS>2.0.ZU;2-A

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico