Autore: Parisi, Domenico
Titolo: Robotic Societies and Law: A Plea for a Robotic and Simulation Science of Legal Phenomena
Periodico: Informatica e diritto
Anno: 2013 - Volume: 39 - Fascicolo: 1 - Pagina iniziale: 39 - Pagina finale: 45

I robot, come le simulazioni informatiche, possono essere concepiti e utilizzati per esprimere teorie del comportamento dell’uomo e delle società umane. Se un robot (o un agente artificiale) simulato al computer si comporta come un essere umano o, ancora, un insieme di robot funziona come una società umana, allora il modo in cui sono costruiti i robot spiega i fenomeni del comportamento dell’uomo e della società stessa. I fenomeni di interesse per la scienza giuridica rappresentano una parte significativa dei fenomeni umani e una teoria robotica degli esseri umani dovrebbe essere in grado di replicare questi fenomeni, e quindi: il modo in cui una società si confronta con comportamenti con cui un individuo danneggia altri individui; la diversità tra un’azione intenzionale e una non intenzionale; gli effetti della punizione applicata dalle istituzioni giuridiche e sociali; il funzionamento di un sistema di contenimento dei comportamenti dannosi che sia in grado di operare efficacemente. Una scienza robotica e simulativa degli esseri umani e delle società umane è una scienza non-disciplinare e questa caratteristica rappresenta un vantaggio importante perché la realtà è un insieme di fenomeni diversi tutti collegati tra loro e non si può capire una classe di fenomeni senza considerare i fenomeni studiati da altre discipline. Quindi, una scienza giuridica robotica e simulativa dovrà necessariamente confrontarsi con biologi, psicologi, antropologi, economisti, sociologi e storici.




SICI: 0390-0975(2013)39:1<39:RSALAP>2.0.ZU;2-M

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico